Skip to main content

Fra un mese la Cina inizierà a controllare con ancor più attenzione le esportazioni di droni civili a lungo raggio. La misura è stata decisa oggi dal ministero del Commercio, ma entrerà in vigore dal prossimo primo settembre, quando le restrizioni interesseranno alcuni motori dei velivoli, i laser, le apparecchiature di comunicazione e sistema anti-Uav, sebbene dal dicastero affermino che resteranno comunque delle esenzioni. I limiti verranno imposti ai droni che superano il raggio visivo degli operatori, che hanno una durata di volo superiore ai trenta minuti o che pesano oltre 7 chilogrammi (pari a 15 libbre e mezzo).

La decisione è stata presa dopo che gli Stati Uniti hanno riscontrato l’uso di tali velivoli in Ucraina, oltre che come risposta a quella già partorita Oltreoceano, dove hanno vietato già dal 2019 alle loro aziende di rifornirsi dalla Cina per questi strumenti, una delle tante ritorsioni di Washington nella guerra commerciale con Pechino. Più della metà di quelli venduti in America sfruttava tecnologia della cinese DJI e, siccome la gran parte di questi mezzi viene utilizzata per le operazioni di sicurezza, i legislatori si sono voluti tutelare.

Questo nonostante le rassicurazioni. “Non abbiamo mai progettato e fabbricato prodotti e attrezzatura per uso militare, né abbiamo commercializzato o venduto i nostri prodotti per l’uso in conflitti militari o guerra in alcun Paese”, hanno precisato dall’azienda. Lo ha ribadito anche il portavoce del ministero del Commercio, garantendo come nessun drone di natura civile può essere esportato per scopi bellici. Un’affermazione vera a metà. L’Ucraina, infatti, avrebbe abbattuto alcuni droni cinesi a uso civile nel corso di questi mesi di conflitto, riadattati e armati. Una conferma neanche così indiretta dell’aiuto militare che Pechino avrebbe fornito – e forse ancora lo sta facendo – a Mosca, nonostante servano altri elementi per provarlo.

Per di più, dalla Germania sono piovute accuse contro DJI per aver informato la Russia su alcune posizioni degli ucraini, sfruttando proprio i droni. Dalla società cinese hanno liquidato la questione come mere illazioni, ponendo a loro difesa la decisione di lasciare sia il territorio russo sia quello ucraino proprio per non rimanere invischiata.

Pechino continua dunque a respingere qualsiasi insinuazione sul suo conto, ritenendo il suo operato impeccabile. Quella con Mosca è una “normale cooperazione economica e commerciale”, è stata la risposta al report statunitense in cui venivano riportati dati doganali russi che mostravano come alcuni appaltatori militari statali cinesi che fornivano droni, apparecchiature di navigazione, parti di aerei da combatti e altri prodotti venissero consegnati. Per fugare questi dubbi, da settembre la Cina ha deciso di cambiare registro, ma il tema sarà difficile da chiudere.

La Cina limita l'export di droni, ma non le accuse sul suo conto

Pechino da settembre ha deciso di porre delle restrizioni ai suoi velivoli. Una scelta che risponde al report degli Stati Uniti in cui venivano segnalate consegne alla Russia, ma che non fuga tutti i dubbi

Non solo Niger, è tempo che l'Europa abbia un piano per l'Africa. La versione di Fassino

Conversazione con il vicepresidente della commissione Difesa della Camera: “Se si fa la somma aritmetica degli investimenti dei Paesi dell’Unione europea, più la Gran Bretagna, in Africa sono dieci volte superiori agli investimenti cinesi. Ma manca un progetto organico”. E sul golpe in Niger…

I militari, Aung San Suu Kyi e il controllo del paese. Che succede in Myanmar?

In una dichiarazione trasmessa in diretta nazionale, la giunta militare al potere in Myanmar annuncia l’estensione dello Stato d’Emergenza e il posticipo delle elezioni previste per il mese prossimo. E a poche ore di distanza, arriva la notizia di una parziale grazia per la loro principale oppositrice politica

Perché il governo non deve cedere sull'Rdc. Lo studio Ibl

In un paper, il think tank liberale spiega le motivazioni per le quali il governo ha imboccato la strada giusta sulla revisione del reddito di cittadinanza, come era stato concepito dai gialloverdi. Palazzo Chigi, a questo punto, non deve cedere alle pressioni di piazza

La missione complicata della vicesegretaria Usa Nuland in Sudafrica

La vicesegretaria di Stato Nuland è in tour africano. Passerà dal Sudafrica, che ospiterà il summit dei Brics e dove era stata nel 2021 durante una missione diplomatica che l’aveva portata anche in Niger — attualmente sotto un colpo di Stato militare. L’impegno complesso di Washington

Chi è Tomoko Akane, la giudice giapponese nel mirino di Putin

Non è stato formalizzato il motivo dell’accusa, ma la giudice è stata inserita nella lista dei ricercati del Ministero degli Interni russo in seguito all’ordine di arresto nei confronti di Putin da parte del Tribunale penale internazionale dell’Aja, di cui Akane fa parte

Tra Reddito di cittadinanza e Bce, le strade per il governo. Parla Bruni (Ispi)

​Il vicepresidente dell’Ispi: sarebbe stato meglio gestire la fine della misura con una riforma del welfare adeguata e comunque lo Stato assistenzialista non è morto. La Bce aveva detto che l’inflazione sarebbe stata passeggera, non era vero, ma ora la banca centrale va lasciata lavorare

Semiconduttori Microchip

Perché serve l'unità strategica tra Usa e Ue sui controlli alle esportazioni

Quella della limitazione delle esportazioni è un’arma cruciale nel contenimento della Cina. Ma in questo il fronte euroatlantico sembra essere tutt’altro che coeso. Secondo il Center for european policy analysis le discrepanze esistenti tra Washington e Bruxelles non solo inficiano il risultato generale del loro operato, ma offrono pericolosi spazi di manovra sfruttabili da Pechino

Preoccupazione e incertezza tra le partite Iva. Numeri e dati nello studio Csapitalia

Preoccupazione, sfiducia e scarse prospettive per l’avvenire. Questi sono i sentimenti che serpeggiano nel grande popolo delle partite iva e dei lavoratori autonomi. La quasi totalità degli intervistati – nello studio elaborato da Swg – lamenta l’eccessivo carico fiscale e la quantità sovrabbondante di pratiche burocratiche

Tra politici arrestati e sospetti russi. Le ultime sul golpe in Niger

La giunta militare al comando del Paese africano resiste agli appelli internazionali e continua la “retata” di protagonisti del governo estromesso, mentre le sanzioni Ecowas fermano l’emissione di obbligazioni e tolgono ossigeno alla nazione. Si allunga l’ombra della Wagner, anche se c’è chi pensa che si tratti solo di opportunismo

×

Iscriviti alla newsletter