Skip to main content

Dove ci porta la nostra memoria se ci voltiamo indietro? A quel 9 maggio del 1978. Via Caetani, dove questa mattina il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro. La vittima di quel brutale assassinio – per mano del terrorismo brigatista – si chiamava Aldo Moro. Ed era “l’uomo migliore di quella stagione politica”. Abbiamo cercato di sfogliare a ritroso le pagine della storia repubblicana, per arrivare a quel capitolo terribile. Mai chiuso, in sostanza e in coscienza. Per farlo, ci siamo affidati all’ex vicepresidente del Consiglio, esponente di primo piano dell’Udc, Marco Follini.

Rapito, tenuto in ostaggio, assassinato. Simbolicamente, per la storia repubblicana, cos’ha rappresentato quel 9 maggio di 46 anni fa?

Fu un segnale chiaro. Il potere era fragile ed esposto alle intemperie. Lo Stato, quel giorno, ha dimostrato di non essere capace di proteggere il suo uomo migliore.

Perché Moro era “l’uomo migliore”?

Perché era quello che aveva lo sguardo più lucido, che vedeva più lontano e che si stava adoperando – dopo un periodo drammatico di sangue e stragi – per ricucire il Paese. Moro intuì che stavano venendo a galla i nodi irrisolti della storia italiana. Non ci si poteva permettere ulteriori lacerazioni perché stava maturando anche nelle persone un’esigenza di pacificazione.

Sono tante le teorie attorno al suo omicidio. Quanto incidono, secondo lei, le posizioni di Moro a livello di posizionamento internazionale del nostro Paese?

Il presidente aveva capito che, in un mondo che andava in una certa direzione, l’Italia doveva essere in qualche modo protagonista oltre gli schemi della Guerra Fredda. Sentiva forte l’esigenza di una maggiore integrazione europea – una linea portata avanti anche nel corso del suo incarico da ministro degli Esteri –  e di una migliore collaborazione tra i vari sistemi dei Paesi.

Gli costò, invece, caro l’aver teorizzato il cosiddetto Compromesso Storico. 

Questa è una leggenda che va smontata in tutti i suoi pezzi. Moro non era per il Compromesso Storico.

E come la definisce la sua innegabile apertura verso il Pci di allora?

Dalla prospettiva di un democristiano riconobbe ai comunisti una legittimazione come interlocutori, benché da un punto di vista molto distante. La “pacificazione” passava per forza da questo riconoscimento. Era inevitabile: e lui lo capì prima di tutti. Ma questo riconoscimento non era finalizzato a costruire un governo di “salute pubblica”.

È legittimo, oggi, chiedersi se il nostro Paese ha fatto pace con quella pagina di storia. Cosa ne pensa?

Abbiamo sicuramente voltato pagina, senza tuttavia risolvere il problema di fondo. Ossia la legittimazione dell’avversario politico che è sempre vissuto con sofferenza e profonda avversione, quando invece rappresenta un valore. Soprattutto per chi, momentaneamente, si trova al governo.

Questo, più di altro, è ciò che resta di Aldo Moro?

Resta la riflessione che il presidente Moro elaborò, in particolare negli ultimi giorni della sua vita. Secondo Moro lo scontro politico era da ricondurre su un piano più dialogico e civile, meno ferino. Devo dire, sotto questo profilo non gli si è dato molto ascolto. Al contrario, mi sembra che questo sia uno dei grandi problemi irrisolti della nostra politica. E, più in generale, del Paese.

Quando lo Stato non seppe proteggere il suo uomo migliore. Follini ricorda Moro

Quarantasei anni fa, il brutale assassinio del presidente della Dc Aldo Moro. L’uomo migliore, più lungimirante, che si batté per “ricucire” il Paese e per una maggiore integrazione europea. Lo Stato dimostrò di essere esposto alle intemperie e fragile. Del suo tentativo di riconciliazione con il Pci resta il metodo, sul quale però il dibattito politico è arretrato. Ma non era per il Compromesso Storico. Conversazione con Marco Follini

Il premierato spaventa perché indebolisce il trasformismo. Le ragioni di Meloni (e non solo)

La riforma del premierato come antidoto al trasformismo, come ricetta per far durare i governi e soprattutto come garanzia per il Parlamento. La premier Giorgia Meloni difende la “riforma delle riforme” dal palco dell’evento realizzato da fondazione De Gasperi e Craxi. Tra gli esperti, critici Clementi e Violante

Autonomia, no grazie. Xi vuole la Banca centrale cinese tutta per sé

Il partito controlla la banca centrale cinese, la quale finora ha però sempre conservato un piccolo spazio di indipendenza. Ora sembra non essere più tempo di concessioni. Ma secondo gli economisti dell’Università di Zhejiang​ è un clamoroso errore

Putin mostra i denti alle celebrazioni per la Vittoria. E le notizie dal fronte gli danno ragione

Per l’anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale il leader russo si dimostra fiducioso per gli sviluppi del conflitto in Ucraina e non solo. E mentre le truppe russe avanzano, gli ucraini iniziano l’arruolamento dei prigionieri per sopperire alla mancanza di personale

La biosorveglianza non è una brutta parola. Ecco il motivo

Molto spesso viene associata a pratiche oscure per spiare i cittadini. Non è proprio così: l’IA nella medicina è imprescindibile. Bisogna saperla utilizzare

Dall'Europa Day un nuovo stimolo per la filiera agroalimentare. La proposta di Picasso (Competere)

Di Antonio Picasso

Se l’Europa vuole consolidare la sua posizione di potenza economica e agricola, se vuole dimostrarsi davvero competitiva sul mercato globale, deve promuovere politiche pubbliche che valorizzino produzione, resilienza ed efficienza delle sue filiere agroalimentari. L’intervento di Antonio Picasso, direttore Competere.Eu

Il futuro passa (anche) dal Mediterraneo allargato. Il master Luiss-Med-Or

Promosso dalla Fondazione Med-Or, il master su Mediterranean Cooperation and Security è stato presentato in una tavola rotonda dalla ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e dal presidente Marco Minniti

Come affrontare il tema della disinformazione. L'intervento di Caligiuri

Viviamo in una vera e propria società della disinformazione che si manifesta in un modo molto preciso: la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello di istruzione dall’altro. Questa circostanza determina un corto circuito cognitivo che allontana dalla sempre difficile comprensione della realtà. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ospite oggi 9 maggio a Roma dell’evento dal titolo “La disinformazione invincibile”

Perché gli Usa non forniranno a Israele le armi per invadere Rafah

Per la prima volta Biden l’ha detto pubblicamente: non daremo armi a Israele per attaccare Rafah. La mossa racchiude un messaggio, diretto a Netanyahu, all’elettorato democratico e agli attori internazionali che si muovono attorno alla crisi

Prima le tecnologie Ue e Nato. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Per ragioni di sicurezza nazionale sono previsti “criteri di premialità” per proposte italiane o da Paesi membri dell’Unione europea o dell’Alleanza Atlantica. Ecco che cosa significa

×

Iscriviti alla newsletter