Trump saluta l’Oms, ridisegnando gli equilibri della sanità globale e lasciando un vuoto finanziario difficile da colmare. Sui vaccini gli esperti avvertono: “Ci troveremo in fondo alla fila”
Archivi
Come uscire dalla violenza? Il fattore religioso secondo Tonelli e Mannion
La globalizzazione, necessaria ma in forme profondamente diverse da quelle che appiattiscono tutti, ha favorito il revivalismo tradizionalista. È qui che si impone una riflessione nuova: come costruire la comunità dei diversi, non le comunità dei nostalgici. E per riuscirci leggere questo volume è un passo importantissimo. Riccardo Cristiano sul volume “Exiting Violence. The role of religion”, curato da Debora Tonelli e Gerard Michael J. Mannion
Così Erdogan punta a mediare sul tavolo ucraino (con l'aiuto di Trump?)
Cosa può cambiare oggi rispetto, ad esempio, alla crisi del grano quando Erdogan provò a incunearsi nell’affare bellico e commerciale sia per favorire lo sblocco delle navi, sia per assumere una posizione di primo piano dinanzi alla comunità internazionale che osserva il conflitto? Tre elementi su tutti. Ecco quali
Export e made in Italy tra dati in crescita e la minaccia di nuovi dazi. La puntata di Radar su Formiche Tv
https://youtu.be/CVS0ZlW-cbA I dati positivi sull'export italiano e la minaccia di nuovi dazi al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Bartolomeo Amidei (Membro Commissione Industria Senato, FdI), Daniele Manca (Capogruppo Commissione Bilancio, Senato PD), Stefano Mariotti (AD Manifatture Sigaro Toscano) e Giorgio dell'Orefice (Il Sole 24 Ore). Conduce: Gaia De Scalzi
Donald e Giorgia? Che feeling, l'Ue colga l'occasione. Parla Di Giuseppe
Conversazione con il deputato di FdI, eletto negli Usa, che ha partecipato alla cerimonia assieme alla delegazione italiana di Ecr, composta da Carlo Fidanza e Antonio Giordano, oltre alla presenza del presidente del Consiglio nella zona riservata agli ex presidenti. “Un posto d’onore”, specifica Di Giuseppe, “per chi conosce la grammatica della Casa Bianca”
L'America è il mondo. Il neo imperialismo globale di Trump secondo D'Anna
Insediamento suggellato da parole di esaltazione per il ruolo degli Stati Uniti: “La mia vita salvata per rendere l’America ancora grande. Il declino Usa è finito. Sarò pacificatore e fermerò tutte le guerre”, ha detto Trump. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Dal "common sense" al peso della "legacy". Il discorso di Trump a raggi X
A ridosso della conclusione del discorso di insediamento del nuovo presidente Usa, ecco chi c’era e cosa si è detto all’evento co-organizzato da Formiche con il Centro Studi Americani
L'Europa non tema troppo i dazi di Trump. Parla Simoni (Luiss)
L’aggressività verbale del neo presidente non deve indurre a pensare a una politica commerciale altrettanto muscolare, anche perché lo stesso Elon Musk potrebbe perderci. Le big tech azioniste del governo americano? Una forzatura. E con la Cina non ci saranno troppi scossoni
Pace e ricostruzione. Il ruolo dell'Italia dopo il cessate il fuoco a Gaza
Oltre il cessate il fuoco il progetto di Roma è costruire una stabilità duratura nel quadro geopolitico mediterraneo, dove è essenziale “lavorare in pace e intensificare gli scambi commerciali”. Da questo punto di vista lo sforzo progettuale italiano sarà doppio: da un lato consolidare la tregua e in secondo luogo riprendere gli Accordi di Abramo
TikTok sta influenzando i giovani taiwanesi per conto di Pechino?
Mentre i giovani taiwanesi affrontano pressioni economiche e sociali, l’influenza di piattaforme come TikTok alimenta un cambiamento nelle percezioni verso la Cina. Le istituzioni democratiche sono messe alla prova anche dai tentativi dell’opposizione di ridurre il bilancio statale indebolendo ministeri cruciali