Skip to main content

Fa sempre una certa impressione quando si associa la parola recessione alla Germania. Specialmente se chi è sempre stato considerato un problema per la salute e la stabilità dell’Europa, quell’Italia che non faceva mai i compiti a casa, sorpassa a sinistra. L’economia della Germania è scivolata in recessione durante l’inverno, con il Prodotto interno lordo in calo dello 0,3% nei primi tre mesi dell’anno rispetto al trimestre precedente. E questo dopo che la crescita era già caduta in territorio negativo alla fine del 2022.

Gli economisti parlano di recessione tecnica. Ciò non significa, tuttavia, che l’intero anno sia negativo. Grazie soprattutto a un inverno mite in Germania, non si sono verificati gli scenari peggiori, come una carenza di gas, che avrebbe lasciato profonde cicatrici sull’economia. Di contro, l’Italia ha macinato crescita, toccando lo 0,5% nel primo trimestre, anche grazie al passo decisamente svelto, dell’industria. Ce ne è abbastanza per farsi una domanda: che succede? Formiche.net lo ha chiesto a Marco Fortis, economista della Cattolica di Milano e direttore della Fondazione Edison.

“La Germania sta attraversando un periodo difficili, il Pil del primo trimestre del 2023 oggi è ancora inferiore a quello del quarto trimestre del 2019. Questo la dice lunga su una crisi del sistema tedesco, una volta vero motore dell’Europa. Berlino è ancora sotto i livelli pre-pandemia, l’Italia sopra”, mette subito in chiaro Fortis. “Ricordiamoci sempre i problemi dell’industria automobilistica prima del Covid, con la concorrenza cinese e il dieselgate. Molte produzioni tedesche di qualità, si sono dovute fermare, innescando un blocco generalizzato della produzione. Insomma, è un momento lungo, una crisi che viene da lontano. Berlino da locomotiva è diventata l’anello debole, anche vittima della sua stessa austerità, predicata per anni. Perché la gente a un certo punto ha smesso di comprare e dunque di consumare”.

Poi c’è il riscatto italiano. E anche qui Fortis mette a fuoco. “Se in questi anni la Germania si è cullata su rendite e allori, facendo la cicala e beneficiando anche di buoni tassi di cambio che hanno consentito a Berlino di esportare dove voleva, l’Italia batosta dopo batosta alla fine è uscita fuori, cominciando a fare delle riforme, a cominciare da Industria 4.0, che ha permesso alle nostre imprese di investire tantissimo. E poi abbiamo preso le misure con la Cina, cominciando a spingere forte sul made in Italy. Dal punto di vista del Pil, l’Italia ha creato maggiore valore aggiunto rispetto alla Germania, riuscendo a guarire la sua manifattura”, spiega ancora Fortis.

“Un altro punto di forza è stata la mancata delocalizzazione. Mentre tutti andavano a produrre in Cina, noi abbiamo continuato a farlo qui e quando la Cina si è bloccata, l’Italia ha potuto esportare quando gli altri non lo potevano più fare. Insomma, una serie di decisioni e di manovre, ha creato i presupposti perché Roma sorpassasse Berlino e persino la Francia”.

Certo, c’è un Pnrr su cui occorrerebbe fare dei ritocchi. Ma volerci rimettere le mani potrebbe essere controproducente. “Le posizioni sono ancora poco chiare, è difficile negoziare con l’Ue un cambiamento radicale del Pnrr. Il problema vero è realizzare il Piano, rimboccarsi le maniche e non lamentarci. Alcuni capitoli si possono cambiare, certo, ma nella sostanza la bontà degli investimenti rimangono. Ora serve la spinta delle stazioni appaltanti, delle grandi aziende, ogni euro di Pil che portiamo a casa non può che farci bene”.

Così Roma ha sorpassato Berlino. La versione di Fortis

Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis. La Germania ora è in recessione perché per anni ha fatto la cicala, non capendo fino in fondo che la crisi della sua industria era cominciata prima del Covid. L’Italia ha azzeccato alcune scelte e ha saputo rimettere il made in Italy al centro. Il Pnrr? Quello che conta è realizzarlo​

Tra demografia e cultura liberale. I vent'anni di Magna Carta visti da Quagliariello

Una ricerca sul calo demografico che non punta solo a individuare le conseguenze sul piano del lavoro, del welfare o su quello politico, bensì a sondare i motivi per i quali nel nostro Paese non si fanno più figli. Lo studio verrà corredato da una mappa della natalità, all’interno della quale verranno approfonditi anche diversi esempi di squilibri territoriali. L’indagine arriva nel ventesimo anno di attività della fondazione

Come proseguirà l'atlantismo di Mitsotakis in Grecia (e in Ue)

In attesa delle seconde elezioni, che dovrebbero dare via libera al secondo mandato, si ragiona sui dossier. Marinakis, segretario generale di Nea Dimokratia: “Durante questo mandato di governo, la Grecia ha dimostrato di poter essere un forte pilastro della stabilità in Europa, svolgere un ruolo di primo piano e co-plasmare gli sviluppi all’interno della famiglia europea”

Come Zelensky in 30 ore ha ottenuto più risultati che in 30 giorni

Una maratona di interazioni con leader internazionali prima a Gedda e poi al vertice di Hiroshima in cui ha dimostrato il suo carisma e strategia politica

Via della Seta, l'eredità di Conte a Meloni. Parla il prof. Andornino

Nel 2019 la maggioranza M5S-Lega tentò di strumentalizzare la Cina come sponda nella dialettica con l’Ue, dice a Formiche.net Giovanni Andornino, professore all’Università di Torino. “Impostata così, l’adesione al memorandum non aveva i presupposti politici e di trasparenza per poter essere condivisibile, oltre che per reggere alla prova del tempo”. E ora? Ecco il suo consiglio

Nazione, patria e conservatorismo. Pera e il convegno sulle “idee ritrovate”

C’è un pensiero conservatore, che fa dei concetti di Patria e Nazione le sue basi fondamentali, che nulla ha a che vedere con i rigurgiti del Fascismo. Il convegno organizzato dal presidente Marcello Pera, martedì in Senato, sarà l’occasione per ribadirlo. I saluti saranno affidati al premier Giorgia Meloni e, nella sessione pomeridiana, al presidente del Senato, Ignazio La Russa

Twitter, DeSantis e le ambizioni (presidenziali) di Musk. Scrive Giordano

Il risultato che vuole ottenere il proprietario del social network è quello di spostare l’asse e il contesto del dibattito presidenziale dai legacy media alla sua piattaforma, non per mera scelta politica, come superficialmente alcuni sono portati a pensare, ma per un egoismo imprenditoriale ben preciso

Farmaceutico strategico, agricoltura innovativa. Il Lazio nell'analisi di Pedrizzi

Il settore farmaceutico rappresenta una realtà economica che è un motore di benessere, diretto ed indiretto. Ma anche un importante contributore di emancipazione sociale. L’analisi di Riccardo Pedrizzi

L'intelligence in 37 libri. Con l'apprezzamento di Mattarella

Il libro di Paolo Savona e Fabio Vanorio, Geopolitica dell’Infosfera, si aggiunge alla ricca collana sull’intelligence edita da Rubbettino e diretta da Mario Caligiuri che ha da poco ricevuto il plauso del Presidente Sergio Mattarella

Interoperabile e aperta agli alleati. La Difesa di domani per Williamson (Lockheed)

In esclusiva per Airpress, il presidente di Lockheed Martin International, il generale Michael Williamson fa il punto sugli elementi che saranno cruciali per la difesa e la deterrenza dei Paesi occidentali: piattaforme connesse, interoperabilità e legami industriali tra Usa ed Europa (e soprattutto l’Italia)

×

Iscriviti alla newsletter