Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis. La Germania ora è in recessione perché per anni ha fatto la cicala, non capendo fino in fondo che la crisi della sua industria era cominciata prima del Covid. L’Italia ha azzeccato alcune scelte e ha saputo rimettere il made in Italy al centro. Il Pnrr? Quello che conta è realizzarlo
Archivi
Tra demografia e cultura liberale. I vent'anni di Magna Carta visti da Quagliariello
Una ricerca sul calo demografico che non punta solo a individuare le conseguenze sul piano del lavoro, del welfare o su quello politico, bensì a sondare i motivi per i quali nel nostro Paese non si fanno più figli. Lo studio verrà corredato da una mappa della natalità, all’interno della quale verranno approfonditi anche diversi esempi di squilibri territoriali. L’indagine arriva nel ventesimo anno di attività della fondazione
Come proseguirà l'atlantismo di Mitsotakis in Grecia (e in Ue)
In attesa delle seconde elezioni, che dovrebbero dare via libera al secondo mandato, si ragiona sui dossier. Marinakis, segretario generale di Nea Dimokratia: “Durante questo mandato di governo, la Grecia ha dimostrato di poter essere un forte pilastro della stabilità in Europa, svolgere un ruolo di primo piano e co-plasmare gli sviluppi all’interno della famiglia europea”
Come Zelensky in 30 ore ha ottenuto più risultati che in 30 giorni
Una maratona di interazioni con leader internazionali prima a Gedda e poi al vertice di Hiroshima in cui ha dimostrato il suo carisma e strategia politica
Via della Seta, l'eredità di Conte a Meloni. Parla il prof. Andornino
Nel 2019 la maggioranza M5S-Lega tentò di strumentalizzare la Cina come sponda nella dialettica con l’Ue, dice a Formiche.net Giovanni Andornino, professore all’Università di Torino. “Impostata così, l’adesione al memorandum non aveva i presupposti politici e di trasparenza per poter essere condivisibile, oltre che per reggere alla prova del tempo”. E ora? Ecco il suo consiglio
Nazione, patria e conservatorismo. Pera e il convegno sulle “idee ritrovate”
C’è un pensiero conservatore, che fa dei concetti di Patria e Nazione le sue basi fondamentali, che nulla ha a che vedere con i rigurgiti del Fascismo. Il convegno organizzato dal presidente Marcello Pera, martedì in Senato, sarà l’occasione per ribadirlo. I saluti saranno affidati al premier Giorgia Meloni e, nella sessione pomeridiana, al presidente del Senato, Ignazio La Russa
Twitter, DeSantis e le ambizioni (presidenziali) di Musk. Scrive Giordano
Il risultato che vuole ottenere il proprietario del social network è quello di spostare l’asse e il contesto del dibattito presidenziale dai legacy media alla sua piattaforma, non per mera scelta politica, come superficialmente alcuni sono portati a pensare, ma per un egoismo imprenditoriale ben preciso
Farmaceutico strategico, agricoltura innovativa. Il Lazio nell'analisi di Pedrizzi
Il settore farmaceutico rappresenta una realtà economica che è un motore di benessere, diretto ed indiretto. Ma anche un importante contributore di emancipazione sociale. L’analisi di Riccardo Pedrizzi
L'intelligence in 37 libri. Con l'apprezzamento di Mattarella
Il libro di Paolo Savona e Fabio Vanorio, Geopolitica dell’Infosfera, si aggiunge alla ricca collana sull’intelligence edita da Rubbettino e diretta da Mario Caligiuri che ha da poco ricevuto il plauso del Presidente Sergio Mattarella
Interoperabile e aperta agli alleati. La Difesa di domani per Williamson (Lockheed)
In esclusiva per Airpress, il presidente di Lockheed Martin International, il generale Michael Williamson fa il punto sugli elementi che saranno cruciali per la difesa e la deterrenza dei Paesi occidentali: piattaforme connesse, interoperabilità e legami industriali tra Usa ed Europa (e soprattutto l’Italia)