Skip to main content

Un contingente di oltre 3.000 tra Marines e personale logistico statunitense è in arrivo nei prossimi giorni nella regione del Golfo, con l’amministrazione Biden che in parte valuta nuove opzioni per dissuadere l’Iran dal sequestrare navi cisterna commerciali lungo le vie d’acqua dell’area, e in parte pensa all’invio di questo nuovo contingente come necessità di carattere strategico davanti all’aumento dell’assertività politica nella regione di potenze come Cina e Russia.

Non solo la 26th Meu in Bahrein

La 26esima Unità di Spedizione dei Marine (26th Meu), insieme a un gruppo Amphibious Ready guidato dalla USS Bataan (con a bordo aerei da assalto Osprey e da attacco Harrier e F-35B) e accompagnato dalla nave da sbarco USS Carter Hall, fornirà “maggiore flessibilità e capacità marittima” alla 5a Flotta americana — che ha sede in Bahrain. Il Pentagono non ha chiarito come intende impiegare i Marines, ma il loro arrivo fa parte di un più ampio accumulo di forze statunitensi nella regione, che i funzionari della difesa da Washington descrivono innanzitutto come una risposta ai rinnovati tentativi dell’Iran di sequestrare petroliere commerciali.

Probabilmente i militari verranno posizionati sui ponti delle navi commerciali che solcano quelle acque. Si tratta di una presenza tattica simile alle attività anti/pirateria. Il piano, redatto dal CentCom, ha però dei limiti legali da superare, sia negli Usa che all’esterno. Richiede infatti il consenso dei governi regionali e delle società private. Inoltre i militari americani dovrebbero essere schierati come agenti di sicurezza su navi di terze parti straniere e hanno quindi bisogno di particolari regole di ingaggio.

L’aumento della presenza americana nella regione del Golfo riguarda anche una dozzina di F-35 statunitensi, così come aerei F-16 e A-10 – questi ultimi, in dotazione alla US Navy, possono essere usati per attacchi contro imbarcazioni rapide come i barchini dei Pasdaran, in missioni di supporto aereo ravvicinato ai Marines. Nelle ultime settimane e mesi questi nuovi assetti americani sono stati acquartierati nelle basi regionali per aumentare le pattuglie congiunte dentro e intorno allo stretto di Hormuz.

Occhi sull’Iran

Teheran ha intensificato i suoi tentativi di sequestrare navi commerciali nei corsi d’acqua del Golfo negli ultimi mesi, anche come risposta aggressiva alla confisca da parte del dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti di una petroliera battente bandiera delle Isole Marshall, la Suez Rajan, che trasportava carburante iraniano in Cina. Era aprile. Il mese scorso, una nave della marina iraniana ha aperto il fuoco su una petroliera charter della Chevron nelle acque internazionali al largo della costa dell’Oman, dopo che la nave civile aveva rifiutato gli ordini di fermarsi.

La marina iraniana e il Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica (i Pasdaran) hanno “molestato” (termine usato nei comunicati del Pentagono) almeno venti petroliere nella regione negli ultimi due anni, secondo i numeri della Quinta Flotta. Queste attività hanno prodotto critiche da parte degli alleati americani nella regione. Su tutti sauditi ed emiratini, che sono particolarmente interessati alla stabilità delle rotte commerciali. La scarsa attenzione americana percepita da quegli alleati rientra in un quadro di perdita di fiducia generale negli Stati Uniti, visti da Riad e Abu Dhabi come disimpegnati perché con meno interessi diretti alla regione (specie al suo mercato energetico).

Ecco perché, indipendentemente da come deciderà l’uso l’amministrazione Biden, l’annunciato dispiegamento di un gruppo di spedizione marino anfibio segna una dimostrazione di forza e presenza. Messaggi di avvertimento non sottile a Teheran, ma anche su rassicurazione verso Riad e Abu Dhabi.

Il momento e il contesto

Il dispiegamento di unità come le Meu non sono una novità nella regione, ma in questa situazione è il contesto che conta. Innanzitutto, arriva con l’avvicinarsi della scadenza, tra pochi mesi, per la scadenza delle sanzioni delle Nazioni Unite contro l’Iran legate all’accordo nucleare del 2015. Sebbene Washington e Teheran non aderiscano più ai termini dell’accordo nucleare del 2015, alcuni dei suoi elementi sono continuati sul pilota automatico, ma il 18 ottobre anche queste scadranno e il (non) rinnovo produrrà altre tensioni.

L’esito delle comunicazioni di backchannel di cui funzionari statunitensi e iraniani hanno parlato ai giornali rimane poco chiaro. L’ipotesi d’un mini-accordo, per diluire le scorte arricchite di Teheran e lavorare verso una de-escalation generale nella regione, non è ancora del tutto decaduta. Ma per ora non ci sono esiti, e anzi si assiste a nuove posture e posizionamenti.

La scorsa settimana, i Pasdaran hanno tenuto un’esercitazione militare sulle isole contestate con gli Emirati Arabi Uniti, dopo che sia la Russia che la Cina sembravano schierarsi con il Consiglio di cooperazione del Golfo sulla pretesa di Abu Dhabi riguardo alle isole. Il ministero della Difesa iraniano alla fine del mese scorso ha affermato di aver svelato il primo missile balistico navale a lungo raggio prodotto in serie nel Paese. L’arma è presumibilmente in grado di colpire in modo pesante le portaerei (americane).

Chi provvede alla sicurezza

Se il confronto con l’Iran ha una valore diretto strategicamente poco rilevante, per Washington l’aspetto centrale riguarda gli equilibri con gli attori regionali e le potenze esterne. “La presenza militare del governo degli Stati Uniti nella regione non ha mai creato sicurezza”, ha detto lunedì il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, aggiunge che Teheran è profondamente convinta che i paesi del Golfo Persico siano in grado di garantire la propria sicurezza”.

Questo messaggio è diretto a Raid e Abu Dhabi, che per anni hanno richiesto la copertura securitaria statunitense davanti all’Iran. Ora Teheran ha avviato un processo di normalizzazione dei rapporti con entrambi i regni sunniti, e vuole assicurare correttezza in queste relazioni. Ma il problema è nella fiducia, che manca reciprocamente, anche perché all’interno della Repubblica islamica ci sono corpi politici-economici-sociali-militari che si muovono contro le normalizzazioni – come i Pasdaran, che capitalizzano da un persistente scontro a bassa intensità. Entità simili ci sono anche nelle corti saudite ed emiratine.

C’è anche un altro aspetto: Washington ha risposto, dopo tempo, alle richieste degli alleati anche perché potrebbe aver percepito la necessità di aumentare ulteriormente la propria impronta davanti all’aumento dell’assertività di attori rivali. Se infatti la Russia ha rapporti con l’Iran, e dunque per Arabia Saudita ed Emirati è un attore da tenere in considerazione come sponda ma poco di più (visto anche la situazione ucraina), il problema per gli Usa è la Cina. Finora Pechino si è mossa nel Golfo come potenza commerciale (ed economico-finanziaria), ma non è detto che in futuro cambi postura iniziando passi da security provider. D’altronde, esercitazioni congiunte come quelle con gli Emirati nello Xinjiang potrebbero essere ospitate anche nella regione mediorientale. E dunque, da una parte gli Usa potrebbero essere contenti di attirare il coinvolgimento cinese nel Golfo, distrazione da altri quadranti (come l’Indo Pacifico); dall’altra questo farebbe perdere all’America eccezionalità e priorità nei rapporti con potenze globali emergenti come Riad e Abu Dhabi.

Marines Usa sulle navi nel Golfo. C'entra l'Iran, ma anche la Cina

Gli Usa mandano i Marines nel Golfo. Deterrenza davanti alle minacce ai traffici commerciali (pensando all’Iran), rassicurazioni per gli alleati (Arabia Saudita ed Emirati), dimostrazione con i rivali (Cina e Russia)

Dagli extra profitti alle liberalizzazioni, come spinge il governo la crescita economica?

La crescita è importante in tutte le economie del mondo ma è vitale in Italia con un rapporto debito pubblico/Pil del 150%. Cioè se c’è crescita il debito diminuisce, i tassi di interesse si abbassano e si innesca un circolo virtuoso di sviluppo. Se manca la crescita succede il contrario… Il commento di Francesco Sisci

De-risking e gallio, i rischi per la difesa e la sicurezza nazionale

Metallo semi-sconosciuto, ma dall’importanza strategica per le tecnologie militari avanzate, e non solo. Ecco i rischi di un eccessivo dominio della Cina, che punta a controllare un mercato in forte crescita, a una settimana dall’inizio delle restrizioni

La Cina saluta le aziende straniere. Troppi occhi addosso non piacciono a nessuno

Tanti controlli e raid sempre più frequenti. La stretta di Pechino sulla sicurezza nazionale e il controspionaggio allontana le società e gli investimenti stranieri. L’ultima è stata l’americana Dentons, che si è scorporata lasciando nel Paese un’entità a parte

Chi è il professor Corvaro, nuovo inviato italiano per il clima

La nomina è stata decisa dai ministri Tajani e Pichetto Fratin. Il docente dell’Università politecnica delle Marche prende il posto del diplomatico Alessandro Modiano

Prove generali in vista dell'invasione? La trappola di Pechino

Le manovre militari della Repubblica Popolare nelle ultime settimane suggeriscono un’intenzione cinese di mettere in atto un blocco navale intorno a Taiwan. Una volta realizzato, faciliterebbe moltissimo l’occupazione di Taiwan, scoraggiando allo stesso tempo qualsiasi intervento dall’esterno

In Niger ci sono ampi spazi per un negoziato guidato da Ecowas, spiega Procopio

Secondo l’esperta dell’Ecfr, l’Ecowas potrebbe non essere interessata all’azione militare, ma avrebbe ampi spazi di trattativa anche perché il leader golpista Tchiani non ha eccessiva presa sul Paese. Tchiani non gode nemmeno del supporto dichiarato delle forze armate nigerine – che sono circa 30 mila unità, molte delle quali hanno avuto recentemente training da contingenti militari come quello italiano

Intercettazioni, occhio alle (possibili) manipolazioni con l'Intelligenza artificiale. Parla Costa

Il deputato di Azione depositerà un’interrogazione al ministro Nordio e al sottosegretario Mantovano per chiedere maggiore controllo sul versante delle intercettazioni e in particolare sulle possibili alterazioni che l’Intelligenza artificiale può creare, rischiando di determinare l’esito processuale

Fusione nucleare, un nuovo piccolo passo verso l'energia del futuro

I ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, centro di ricerca di eccellenza con sede in California che ospita il National ignition facility (Nif), ritengono di aver creato una quantità record di energia, migliorando i risultati dello scorso anno, da una reazione di fusione controllata. Si tratta di un altro segnale della bontà della direzione di questa ricerca, che potrebbe rivoluzionare nei prossimi decenni il futuro energetico dell’umanità. Ma serve cautela

Cosa racconta la riunione di Gedda, oltre la pace in Ucraina

Il vertice di Gedda ha segnato un momento importante non solo per la guerra in Ucraina, ma per la futura costruzione del nuovo ordine mondiale post-conflitto. L’incontro tra Paesi del Nord e del Sud del mondo racconta che, nonostante le distanze, ci sono spazi di cooperazione sui grandi dossier, anche grazie ad attori che si stanno costruendo il ruolo di pontieri, come l’Arabia Saudita

×

Iscriviti alla newsletter