Skip to main content

La situazione tunisina rischia di essere causa di una crisi gravissima che investe direttamente l’Italia e il Mediterraneo. Al momento è fuori controllo, anche perché la Francia non ci può mettere più un piede. Questa la diagnosi che l’ex ministro democristiano Calogero Mannino affida a Formiche.net, analizzando le mosse del governo, del Fmi e dell’Ue anche alla luce dell’ultimo Consiglio Europeo e dell’intreccio con un dossier altrettanto strategico e complesso che prende il nome di Libia.

I fondi del Fmi a Tunisi saneranno la crisi?

Se hanno promesso dei fondi a Tunisi, glieli dovranno dare di corsa. Ricordo che negli anni ’80 noi siamo arrivati a fare con la Tunisia cose incredibili, penso a grandi quantità di cereali e prodotti alimentari. Oggi la situazione è anche più grave di quel che appare dal momento che non ho ben chiara l’idea che il premier ha sulla Tunisia. Gli fa dare soldi dal Fondo monetario internazionale? Ovvero dagli Usa? Certamente quei denari servono, ma al contempo c’è un popolo affamato che quotidianamente si moltiplica. Ma c’è un problema molto più grave della Tunisia.

Ovvero?

La Libia, dove si va configurandosi un accordo che vede Erdogan mediare con Prigozhin: tutto ciò porta inevitabilmente ad un’indicazione di prospettiva. Io penso che Putin non voglia aprire altri fronti, per cui l’unica soluzione è dividere la Libia tra Wagner ed Erdogan. Significa che la situazione tunisina resta drammatica per noi.

Rispetto a 30 anni fa quali differenze vede?

In quel momento Gheddafi era un problema molto serio e in Tunisia si riversava innanzitutto un’influenza algerina, proprio mentre Algeri era schierata direttamente con la Russia. Per cui, attraverso l’Algeria, cominciava a filtrare il passaggio dall’Africa subsahariana. A differenza della prima Repubblica, in cui c’era un controllo molto forte del territorio, adesso la gestione degli immigrati manca di uno strumento. Già alla fine degli anni ’80, quando alcuni di questi problemi cominciavano a manifestarsi, il governo Andreotti aveva impresso un’indicazione generale, ovvero con l’idea di realizzare un ospedale e facendolo scortare da 500 carabinieri. Poi arrivò il 1992 e quell’azione evidentemente si fermò. Non mi pare che oggi sui dossier importanti ci sia una chiarezza di idee.

Come migliorare l’azione del governo?

Una delle prime cose che dovrebbe fare il premier, secondo me, sarebbe quella di parlare con il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare e tenere più vicino alla Tunisia un pezzo della flotta, ma senza dare l’impressione che la mandi per controllare gli immigrati, anzi, se il caso, la farebbe intervenire per salvarli. Occorre quindi un intervento più altamente politico e più contenutistico rispetto alla semplice mediazione con il Fmi. Credo ci sia da valutare come aiutare questo Paese, come tenerlo in piedi dal momento che non è molto forte. Non so quanto resisterà, può darsi che collassi perché la situazione sociale ed economica è drammatica. Inoltre le infiltrazioni sono troppe. Dal governo Draghi in poi c’è stato un chiarimento molto importante con l’Algeria ma dal momento che il passaggio dall’Algeria verso di noi è attraverso la Tunisia, mi sembra chiaro che esso ora vada rafforzato.

Tunisia fuori controllo, serve un intervento politico. Il monito di Mannino

Conversazione con l’ex ministro democristiano: “Oggi la situazione è anche più grave di quel che appare. Fondi dal Fmi? Certamente quei denari servono, ma al contempo c’è un popolo affamato che continua a crescere. Ci vorrebbe una presenza anche della nostra Marina militare davanti alle coste”

Alla maratona dell'IA, gli Usa sono avanti ma la Cina corre a un ritmo più veloce

Sebbene Pechino parta in svantaggio, per via dei numerosi investimenti di Washington, il divario tra le due superpotenze si sta accorciando. Gli americani hanno dalla loro un sistema più aperto, ma nonostante le difficoltà le aziende cinesi stanno insidiando la loro leadership

Il modello Wagner si allarga. Ecco i contractor cinesi che imperversano in Africa

Oltre a Mosca, anche Pechino sfrutta le proprie Private Military Companies per estendere la sua influenza sul continente africano. Ma le metodologie cinesi differiscono da quelle della Wagner. E presto quest’ultima potrebbe essere soppiantata

La Cina ha il fiatone. Goldman Sachs spiega perché

Il mattone non sembra riprendersi dopo tre anni di buio pesto e anche il settore dei servizi non tira come dovrebbe. Per questo gli obiettivi di crescita del 2023 sono già falliti

Cosa cambia con la nuova legge anti spionaggio in Cina

“Finché si rispettano le leggi e i regolamenti, non c’è da preoccuparsi” ha detto la diplomazia di Pechino. Ma la stretta che entra in vigore oggi è un altro tassello nel progetto di Xi di rendere il Partito comunista l’unico narratore autorizzato del Paese. Timori per imprese, giornalisti e ricercatori

Ritorno al nucleare in Italia? Irrealistico e inutile. Bella risponde a Zollino

Di Marco Bella

Visto quello che è successo negli altri paesi europei, in Italia realisticamente prima di 20 anni non si accenderebbe nemmeno una lampadina da nucleare. Lasciamo stare quanto ci vorrebbe per una produzione significativa di energia. Inseguire il sogno nucleare in Italia significherebbe sottrarre fondi alle rinnovabili, che con dei limiti un contributo alla decarbonizzazione lo danno in tempi ragionevoli, e andare avanti nel frattempo con le fonti fossili. Marco Bella, docente alla Sapienza di Scienze biologiche, risponde a Zollino

Valori, tecnologia e sostenibilità. Il programma del Festival della Giustizia

Il programma completo della terza edizione del Festival della Giustizia, che si terrà venerdì 7 luglio nell’aula dei gruppi parlamentari a Montecitorio. Quattro tavole rotonde, in cui gli esperti si confronteranno sui temi più cogenti che riguardano il sistema giudiziario. I saluti istituzionali saranno tenuti dal ministro Nordio

L'IA Generativa sta rivoluzionando il web. E non è per forza una buona notizia

Spam, truffe online, siti poco sicuri, notizie non attendibili e sempre da controverificare. L’avvento delle numerose novità sta cambiando Internet, apportando dei cambiamenti radicali che si portano dietro benefici ma anche tanti rischi e pericoli. Ecco perché l’uomo rimane un punto centrale nella rivoluzione digitale in corso

A Kyiv Burns scopre il piano ucraino per vincere la guerra

Il direttore della Cia si sarebbe recato a Kyiv per sentire i dettagli della strategia ucraina che punta ad arrivare al negoziato. L’assedio della Crimea dopo la vittoria sulla terraferma per esercitare pressione su Mosca

Passa il modello Tunisia, il bilancio di Meloni al Consiglio europeo

Il piano per la Tunisia diventa modello per gli stati membri dell’Ue. Mentre il sito “Politico.eu” sottolinea lo spostamento a destra del baricentro europeo, dopo le elezioni in Italia, Finlandia e Grecia e in vista di quelle spagnole e polacche. Il tutto nella difficoltà evidente dei governi di Francia e Germania

×

Iscriviti alla newsletter