Un eventuale default del bilancio federale americano spingerebbe il mondo intero, Dragone incluso, verso la recessione, oltre a creare seri problemi di svalutazione monetaria. Yellen lo sa e continua a tessere la sua tela
Archivi
Premio Guido Carli 2023, ecco i vincitori e il Patto per il bene comune
Da Clemente Mimun a Pierfrancesco Favino, tutti i vincitori della XIV edizione del Premio Guido Carli promosso dalla Fondazione Guido Carli, presieduta da Romana Liuzzo. Appuntamento domani 5 maggio con soprese e novità
La rivoluzione del gemello digitale (e molto altro). Parla Di Franco (Lutech)
Con l’acquisizione di Atos Italia, Lutech diventa una delle prime aziende tecnologiche del nostro Paese. Il consigliere delegato Giuseppe Di Franco racconta i campi su cui stanno investendo, dai supercomputer al digital twin, sfruttando i benefici di una presenza decentrata e di un capitale umano di ottimo livello (in particolare al Sud). Perché il digitale non è più un fattore abilitante, ma il perno su cui costruire lo sviluppo e l’autonomia del Paese nei settori strategici
Il Patto di stabilità, i tassi e quella lezione di Fitoussi. Parla Saraceno (Luiss)
Intervista all’economista e docente Francesco Saraceno, animatore e relatore della giornata dedicata al grande pensatore francese scomparso. Sul Patto serviva più coraggio, gli investimenti pubblici non sono sufficientemente tutelati. I tassi? Uccideranno l’inflazione, ma anche la crescita
Da De Gasperi a Meloni, chi c'era e cosa si è detto all'Aspenia talk
L’occasione del centesimo numero della rivista trimestrale celebrato presso l’American Academy a Villa Aurelia è stato utile per riflettere sulle nuove sfide di Ue e Italia, come natalità, pil e austerità. Amato: “L’Italia può diventare l’ago della bilancia in ambito di Consiglio europeo”. Tremonti: “Decennio sciagurato, con il passaggio dall’austerity a liquidity”
Il G7 della diplomazia per la pace nell’Indo Pacifico. Parla Yabunaka
A pochi giorni dal G7 di Hiroshima, Mitoji Yabunaka, viceministro degli Affari Esteri del Giappone dal 2008 al 2010, spiega a Formiche.net cosa aspettarci dal summit, il dialogo con la Cina per la sicurezza nell’Indo Pacifico, Taiwan, l’Ucraina e il futuro delle relazioni Italia-Giappone
Un milione di munizioni all’anno. Ecco l’obiettivo dell’Ue
Dall’Unione europea arriva uno strumento per sostenere la produzione di munizioni con 500 milioni di euro. È l’Asap, presentato in Commissione da Thierry Breton, il cui obiettivo è portare la produzione europea a un milione di munizioni, tra proiettili e missili, all’anno
Elicotteri e Difesa fanno decollare il primo trimestre di Leonardo
Ricavi a +2,6% (tre miliardi) e ordini a +29,3% (4,9 miliardi) e un risultato netto a 54 milairdi, in linea con il primo quarto del 2022. Sono alcuni dei numeri del primo trimestre 2023 di Leonardo, anche soprattutto grazie agli ottimi risultati nel settore elicotteristico e aeronautico per la Difesa. Confermata la Guidance per l’anno in corso, con il gruppo che ottiene la promozione Investment grade da Moody’s
Cosa aspettarsi dalla visita a Roma di McCarthy. Risponde Alden
Lo Speaker della Camera è atteso domani nella Capitale. In agenda incontri con Mattarella e Meloni. Per Alexander Alden, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council e già deputy assistant secretary of state per gli affari europei, la decisione italiana sulla Via della Seta “è anche un test per la coesione del G7” verso Pechino e boccia l’idea di un accordo commerciale per compensare l’uscita
Tim, la partita per la rete non si chiuderà domani
Il board chiamato a valutare le offerte migliorate di Kkr e Cdp non dovrebbe sciogliere la riserva. Ancora troppa la distanza tra le richieste di Vivendi e i soldi messi sul piatto. E il titolo a Piazza Affari cade