Skip to main content

Esagerate, enfatiche, iperboliche. Complice la particolare mediaticità della ricorrenza nazionale appena trascorsa, le dichiarazioni politiche in occasione del primo maggio sono state tutte, ma proprio tutte caratterizzate da una sistematica esasperazione della realtà. Ovviamente, ciascuno l’ha fatto in coerenza con il ruolo politico che svolge: eccessivamente positive quelle della maggioranza, eccessivamente negative quelle delle opposizioni. Dal miracolismo al catastrofismo, senza soluzione di continuità.

A scagliare la prima pietra è stata Giorgia Meloni, “colpevole” di aver presentato il decreto lavoro come “il più importante taglio delle tasse degli ultimi decenni”. Affermazione a dir poco discutibile, avendo il suo governo approvato misure non strutturali per 3,4 miliardi contro gli 8 (strutturali) del governo Draghi e i 10 (per lo più affidati al famigerato bonus da 80 euro) del governo Renzi. Un’esagerazione, appunto.

Un’esagerazione uguale e contraria a quella della segretaria del Pd Elly Schlein (“il decreto precarietà del governo abolisce le risorse per la povertà”) e a quella della capogruppo grillina al Senato Mariolina Castellone (“il governo consegna i lavoratori al precariato selvaggio”).

A sentire il governo siamo di fronte a provvedimenti dall’indiscutibile potere taumaturgico, a sentire le opposizioni le scelte del governo preludono alla catastrofe sociale. Il realismo difetta al primo, l’ironia alle seconde. Ne risulta una falsificazione sistematica della realtà, foriera di aspettative individuali destinate a trasformarsi in frustrazioni sociali. Una falsificazione tipica dei tempi che corrono e tipicamente destinata a deludere sia chi vota per i partiti di maggioranza sia chi vota per i partiti di opposizione.

Come hanno, infatti, osservato illustri scienziati sociali, quando la propaganda viene portata agli eccessi a pagare il conto è la credibilità della politica. La politica di destra come quella di sinistra, la politica di governo come quella di opposizione. Per non dire del sindacato, ormai da anni incapace di formulare proposte, rifugiatosi com’è in un ruolo tutto politico.

Dal miracolismo al catastrofismo. Il Primo maggio letto da Cangini

A sentire il governo siamo di fronte a provvedimenti dall’indiscutibile potere taumaturgico, a sentire le opposizioni le scelte del governo preludono alla catastrofe sociale. Il realismo difetta al primo, l’ironia alle seconde. Ne risulta una falsificazione sistematica della realtà, foriera di aspettative individuali destinate a trasformarsi in frustrazioni sociali. Il corsivo di Andrea Cangini

L’Asi come un’astronave. Il bilancio di Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Negli ultimi quattro anni l’Italia dello spazio è cresciuta fortemente. Sono aumentate le risorse finanziarie istituzionali e si è sviluppato il posizionamento internazionale del nostro Paese. Si è irrobustita la nostra impresa, anche a livello di Pmi e consorzi, obiettivo centrale per la strategia dell’Asi. Il bilancio del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, in occasione della fine del suo mandato

Via della Seta, cosa dirà Meloni a Biden? Le parole di Tocci (Iai)

Il governo italiano “vuole interromperla”, dice l’esperta contattata da Politico. L’attenzione europea e americana alla decisione di Roma cresce mentre si avvicina il G7 di Hiroshima

Un nuovo dirigibile e un nuovo pallone (spia?) rabbuiano i cieli tra Usa e Cina

La Cnn ha le immagini di un nuovo dirigibile cinese pronto a essere inviato a raccogliere informazioni ad alta quota. La Nbc ha informazioni su un nuovo pallone aerostatico sui cieli delle Hawaii. Tra Washington e Pechino ci sono tentativi di contatto e comunicazione, ma c’è anche molta diffidenza (tutto mentre un segretario americano sta preparando una visita in Cina…)

Comunicazione e verità in Ucraina. La storia si ripete come tragedia

Dalla negazione in Occidente del genocidio di massa voluto da Stalin negli anni Trenta alla tiepidezza odierna nella comprensione delle ragioni di Kyiv: le democrazie non vanno mai equiparate alle dittature

Il ruolo dinamico di un nuovo centro. Lo raccontano Fioroni e D'Ubaldo

Di Giuseppe Fioroni e Lucio D’Ubaldo

I cattolici di destra hanno scelto da tempo “la cura del sonno”, mentre quelli di sinistra sono sempre più in difficoltà a seguito dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria del Pd. Ed è per questo che occorrerebbe tornare al “centro umano”, teorizzato da Aldo Moro. L’intervento di Lucio D’Ubaldo e Giuseppe Fioroni

Ci serve una svolta sulla dipendenza tecnologica dalla Cina. Il commento di Mayer

Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del presidente Mario Draghi in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’Italia dalla Cina, soprattutto nelle reti di telecomunicazioni, in quelle energetiche e nell’universo digitale. Ora è il momento giusto per agire

Xi prepara una nuova legge sullo spionaggio. Rischi per chi fa affari e ricerca

Pechino lavora per allargare il perimetro della sicurezza nazionale nelle norme contro lo spionaggio. La stretta arriva dopo la riapertura delle frontiere e conferma i timori della leadership

Come la Russia da cacciatrice è diventata preda e perché l’Europa deve svegliarsi

Di Le Chiffre

Un libro, “The Great Game”, racconta la lotta tra due superpotenze dell’Ottocento, Russia e Inghilterra, che si scontrarono ferocemente per il controllo del subcontinente indiano e delle sue incredibili ricchezze. Oggi, forse senza accorgercene, stiamo assistendo ad un nuovo Great Game e la preda, ironia duplice della storia, è proprio la Russia di Putin…

L'arma vincente dell'Ucraina contro la Russia. La versione di Jean

È probabile che la controffensiva ucraina riesca a ottenere un parziale successo, recuperando parte dei territori perduti. Non avrà però un esito decisivo sulla fine del conflitto, che continuerà ancora per un tempo imprevedibile. L’analisi del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter