Skip to main content

Venerdì 7 giugno, al Convegno dei Cavalieri del Lavoro di Venezia presso la Fondazione Cini, il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, ha sollevato un tema di rilievo che da anni aleggia irrisolto nel panorama italiano: la ratifica delle modifiche al trattato sul Mes, Meccanismo europeo di stabilità. Ha detto “superare la lacuna relativa alla trasparenza potrebbe essere un modo per superare un’impasse che blocca lo strumento.…Prevedendo ad esempio relazioni periodiche obbligatorie al Parlamento Europeo.”

Il tema Mes non è certo nuovo (ne ho scritto su Formiche diciotto mesi or sono), eppure è di rilievo perché non viene abitualmente dibattuto, né in Italia (unico paese a non aver dato finora via libera, bloccandone l’attuazione) né a livello Ue (ove, dominante il conformismo burocratico, la questione è trascurata). La cosa singolare, nel caso italiano, è che il tema è sotto traccia dal dicembre 2023 quando il Parlamento bocciò la ratifica di una riforma afittica (suscitando i lamenti dell’allora direttore di Repubblica Maurizio Molinari, il quale, non vedendo il problema, commentò “è stata persa un’occasione).”

Le parole del presidente Abi a Venezia sono perciò importanti, in quanto richiamano l’attenzione sul Mes e spingono a far maturare il principio che un meccanismo del genere, per stare tra quelli Ue, dovrebbe prima rispettarne i fondamenti costitutivi, di cui il primo è affidare ai cittadini le decisioni istituzionali. Per mostrare perché oggi tale principio non è rispettato dal Mes, vigente o riformato, ne ripercorro la storia in estrema sintesi. Nel 2010, a seguito della grande crisi Usa e della successiva recessione in Europa, l’Ue istituì il Fondo europeo di stabilità finanziaria, al fine di aiutare gli stati membri in difficoltà.

Una società di diritto lussemburghese, con un capitale sottoscritto dai paesi dell’Euro in proporziona a popolazione e a prodotto, con una procedura di fare prestiti nella logica dell’austerità e negoziata con il paese richiedente. Tale procedura è affidata nel momento clou ad un organo a tre, la Commissione Ue, la Bce e il Fondo Monetario Internazionale (organo conosciuto come la Troika). Di questi tre, la Bce non è un organo dell’Ue (ne fa parte solo il 70% dei suoi Stati) e il Fmi è addirittura estraneo all’Ue. Dunque una triade assai lontana dai cittadini europei, che si comporta nel rigoroso rispetto dei parametri economici nel segno dell’austerità, prescindendo dalle condizioni dei cittadini. Poi, dall’estate 2012, il Fesf venne sostituito dal Trattato del Mes, senza mutare la procedura per concedere i prestiti, troika inclusa, e distinta dalle regole Ue.

Fino al 2015 hanno usufruito del Fesf e del Mes Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro, in complesso appena oltre i 250 miliardi. Nel caso greco, una Commissione indipendente voluta anni dopo dallo stesso Mes, ha riconosciuto che gli aiuti hanno comportato anche effetti negativi sui cittadini greci. Le presidenze Bce di Draghi prima e poi della Lagarde, hanno ricondotto l’approccio al Mes in un ambito vicino ai fondamenti Ue, senza porsi però il problema di correggere il suo impianto istituzionale, che mantiene l’impronta di diritto corrispondente all’austerità. Tanto che, nello stesso periodo del cambio di Presidenza, essendosi diffusa a livello mondiale la pandemia Covid-9, in pochi mesi la Bce e in generale la Ue, hanno innovato, staccandosi dall’austerità per far fronte ai bisogni. Ma la linea di credito istituita dal Mes per la spesa sanitaria (con il ruolo decisivo alla Troika), non è stata scelta da nessun Stato .

Tratteggiata la vicenda quindicennale dello strumento Ue per fronteggiare le crisi economiche, torno al discorso del presidente Patuelli che ha riattivato in Italia il dibattito sul Mes. La proposta formulata è che il Parlamento europeo debba essere periodicamente messo a conoscenza dell’attività del Mes in corso, è un primo importante passo nella giusta direzione. Una politica monetaria restrittiva può essere scelta, solo se affidata, come minimo, ad organi politici che la controllano e che sono controllati dai cittadini. Lo impone il criterio cardine dell’Ue ed è surreale che l’Ue contenga un criterio disallineato dai principi. La questione Mes ha dunque gran rilievo politico. Rivela il continuo scontro tra la cultura liberale che ha voluto l’Ue affidata ai cittadini senza incertezze e la cultura elitaria del conformismo burocratico che si batte con ogni mezzo per conservare privilegi tentacolari e per non dare ai cittadini il controllo Ue.

Naturalmente, per realizzare tale obiettivo in prospettiva, occorre che dal Mes venga tolta la componente in contrasto con la missione Ue di imperniarsi sui cittadini. Tale rimozione non deve trasformarsi nella rinuncia ai fondi Fmi. Pertanto, il dibattito sviluppandosi potrebbe stabilire, quando il Mes eroghi fondi a membri Ue, che la Commissione Ue e la Bce forniscano adeguate garanzie per la restituzione ed inoltre si avvalgano del Fmi in veste di mero consulente esterno.

Questa soluzione conserverebbe il principio base europeo. Lo sviluppo si fonda sul dare ai cittadini la chiave delle scelte caratterizzanti l’Ue quale società impegnata ad ampliare il ricorso alla libertà. Ciò è essenziale poiché è l’esercizio dello spirito critico dei singoli cittadini che rende migliore la convivenza nel tempo e che fa maturare a passo a passo la rinuncia degli stati ai rispettivi privilegi sovrani. L’Ue non può ridursi ad una sorta di super Stato tradizionale di potere, che, come da Maastricht in poi, salvo il periodo Covid, si affida alle elites politico burocratiche chiuse nei corridoi di Bruxelles e non si preoccupa abbastanza dei cittadini.

È ora di un Mes formato cittadini. Scrive Morelli

Il Parlamento europeo dovrebbe essere periodicamente messo a conoscenza dell’attività del Mes in corso. Un primo importante passo nella giusta direzione. Una politica monetaria restrittiva, d’altronde, può essere scelta, solo se affidata, come minimo, ad organi politici che la controllano e che sono controllati dai cittadini. Il commento di Raffaello Morelli

India e Ue cercano modi per lavorare insieme. Ecco come

L’incontro tra i capi della diplomazia di India e Ue, seguito da diversi altri appuntamenti che il ministro degli Esteri indiano ha avuto a Bruxelles, segna un altro momento dell’avvicinamento tra l’Unione e il Subcontinente. Per i due partner è in avvicinamento un accordo che sancisca le reciproche attenzioni e necessità strategiche?

Viaggio premio in Cina per influencer. Il nuovo volto del soft power di Pechino

La Cina ha invitato influencer statunitensi a partecipare a un tour promozionale nel Paese, coprendo tutte le spese. L’iniziativa, parte di una strategia per migliorare le relazioni culturali con gli Stati Uniti, prevede collaborazioni con creator cinesi, visite aziendali e attività culturali. I contenuti saranno rilanciati dai media di Stato per promuovere un’immagine positiva della Cina

Sugar tax, altro salvagente in vista per le imprese

Nelle prossime ore arriverà l’ottavo stop al balzello sulle bevande zuccherate, più ideologico che realmente utile per l’erario. Anche perché, calcolatrice alla mano, avrebbe fatto più danni che altro. Il ruolo, decisivo, di Forza Italia

Huawei dopo le sanzioni. La tecnologia cinese non si ferma

Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, ha dichiarato che le restrizioni tecnologiche statunitensi non fermeranno l’innovazione cinese. Intervistato dal People’s Daily, ha sottolineato il potenziale dell’open source e delle tecnologie alternative per continuare lo sviluppo di chip avanzati e intelligenza artificiale. L’articolo esce nel bel mezzo delle trattative tra Washington e Pechino

Sull’emergenza Trump ci marcia, ma anche i Dem non scherzano. Scrive Arditti

Respingere l’intervento federale invocando l’autonomia, salvo poi applicare misure restrittive che ne replicano gli effetti. Così i sindaci democratici cercano di tenere il punto con la propria base, evitando di concedere a Trump l’immagine di una sinistra locale in difficoltà. Ma intanto fanno esattamente ciò che criticano: usano la crisi per posizionarsi politicamente

Così Zuckerberg vuole raggiungere l'Olimpo dell'IA generativa

L’intenzione di scegliere personalmente almeno 50 nuovi specialisti entro la fine dell’anno, così da farli lavorare al Superintelligence Labs, e quella di investire nella start-up Scale AI, per convincere il suo giovane e talentuoso ceo a passare di casacca, sono le mosse con cui Meta intende diventare leader nell’Agi. Le altre aziende d’altronde si stanno già muovendo

L’alleanza industriale tra Comau e Roboze rafforza la postura strategica dell’Italia

La partnership tra Comau e Roboze si inserisce in un contesto globale dove automazione e stampa 3D hanno impatti sia civili che militari. L’Italia rafforza così la propria posizione tecnologica e industriale, valorizzando capacità dual-use decisive anche per la sicurezza nazionale

Rutte, Roma e il risveglio della Nato. L’Europa tra spese militari e minacce ibride secondo Minuto Rizzo

Sarà fondamentale per l’opinione pubblica ricordare che non si comprano solo cannoni, ma quando si parla di sicurezza ci si riferisce a un concetto molto più ampio che in passato, toccando la disinformazione o forme di guerra ibrida come i black out elettrici. Conversazione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già consigliere del ministro della Difesa Andreatta e attualmente presidente della Nato College Foundation

Cosa cambia con la legge sulla space economy. Il confronto con Mascaretti e Valente su Formiche.net

Con l’ultima approvazione da parte del Senato, il Disegno di legge sullo Spazio ha completato il suo iter legislativo ed è pronto per entrare in vigore. Dalla disciplina delle attività spaziali alle comunicazioni strategiche, passando per il nuovo Fondo dedicato alla space economy, il provvedimento colma finalmente una delle più grandi lacune normative nell’ordinamento nazionale. I commenti e il confronto live tra Andrea Mascaretti, relatore della legge, e Teodoro Valente, presidente dell’Asi, nel webinar moderato da Flavia Giacobbe

×

Iscriviti alla newsletter