Intervista all’economista, direttore del Policy Observatory della Luiss. Dal 2016 nessuno dei Paesi che aderisce al Meccanismo europeo ha chiesto un prestito, neanche durante la pandemia. Sul Patto di stabilità, Roma chiede solo di poter spendere con maggiore libertà e di essere coerente con la Nato. Il Def? Prudente e lo riconosce anche l’Fmi
Archivi
La Cina cerca ancora di costruire una base negli Emirati
Il progetto cinese di una base negli Emirati sta andando avanti? Il Washington Post ha ottenuto informazioni riservate a riguardo, mentre negli Stati Uniti crescono le discussioni sul come trattare i rapporti degli alleati del Golfo con Pechino
Mcc, cambio al timone. Arrivano Minotti e Ferranti
Dopo la gestione di Bernardo Mattarella, al vertice dell’istituto controllato dal Tesoro arriva Minotti, top manager proveniente da Banco Bpm. Ora tocca al nuovo board della Popolare di Bari
Perché senza valutazione di efficacia la spesa in cultura è solo un numero
Può essere utile oggi iniziare a condividere con i cittadini le decisioni assunte secondo il livello di adesione ai servizi e il livello di soddisfazione dell’utenza. Da un lato potrebbe migliorare l’efficacia della spesa pubblica, e dall’altro far meglio percepire il lavoro che molte amministrazioni conducono per favorire la diffusione della cultura sul territorio. L’analisi di Stefano Monti, partner Monti&Taft
Ucraina nell'Ue, l'ostacolo dei cereali e la spinta del caso serbo
La questione dei prodotti agricoli spaventa quegli Stati membri che sono scettici sul processo di adesione per l’Ucraina. Ma se i negoziati non iniziano quest’anno, rischiano di ritardare troppo (nel 2024 si vota e si blocca tutto). La partenza darebbe speranza agli ucraini e spingerebbe Bruxelles e Kyiv a fare le riforme necessarie per tutelare i membri attuali. L’alternativa è il modello Serbia, che a forza di aspettare è finita tra le braccia di Mosca
Green Med Symposium, dal sud la spinta verso la sostenibilità
Una tre giorni dal 3 al 5 maggio a Napoli organizzata da Ricicla Tv, in collaborazione con Ecomondo. “È dal Sud che può e deve partire la spinta verso il cambiamento: gli stili di vita e le abitudini di consumo possono cambiare solo se insistiamo con educazione, formazione e sensibilizzazione alle grandi sfide per la lotta ai cambiamenti climatici”, dice a Formiche.net Monica D’Ambrosio, direttore di Ricicla Tv
Terremoto nei chip se la Germania bloccherà l'export di prodotti chimici alla Cina
Il governo tedesco starebbe valutando di vietare le esportazioni a Pechino di materiali cruciali per la fabbricazione di semiconduttori. La mossa potrebbe avere importanti conseguenze per le aziende tedesche (Basf, Merck), oltre a segnalare una linea più dura del Cancelliere Scholz verso la Cina. Ma reggerà?
Siamo davvero pronti all'era del lavoro libero?
Il lavoro non è più quello con un datore per tutta la vita, ma è fluido e flessibile come le nostre esistenze. Non è più in contrapposizione con la gestione del tempo libero, perché è cambiato anche in questo scenario il ruolo del fattore tempo. Luigi Tivelli riflette sul tema attraverso la lettura del volume di Francesco Delzio “L’era del lavoro libero”, Rubbettino
Gas a Cipro, Chevron avanza. Si rafforza l'asse Nicosia-Washington
La ripresa delle indagini sottomarine arriva in un momento delicato nel Mediterraneo orientale, dove le elezioni turche rappresentano un punto di svolta per via delle gravi condizioni economiche di Ankara, connesse alle mire sui giacimenti
Così le aziende italiane aiutano Kyiv. Parla Beltrame Giacomello (Confindustria)
Mercoledì si è tenuta la conferenza bilaterale per la ricostruzione ma l’idea è quella di guardare oltre: “Puntare su sinergie in un’ottica di lungo periodo in una visione di ammodernamento del Paese in linea con gli standard europei”