La stagione dell’antipolitica e delle soluzioni rivoluzionarie sembra essere finita. Gli italiani preferiscono riforme e politica tradizionale. Crescono i liberal-conservatori, sempre meno gli estremisti. Cosa pensano gli italiani secondo l’agenzia di sondaggi
Archivi
Open Science. I vantaggi di una Scienza (aperta). Il live-talk di presentazione della rivista Formiche
Giovedì 27 aprile alle ore 11 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. Modera l’incontro Flavia Giacobbe
Xi chiama Zelensky. Quanto si è parlato di pace e di Russia
La tanto attesa telefonata è arrivata e si porta con sé un messaggio che il leader cinese indirizza innanzitutto ai partner ex sovietici, evitando considerazioni russo-centriche, spiega Sciorati (UniTrento/Ispi). Zelensky limita il colloquio alle relazioni bilaterali. Mosca fredda
L'Italia non farà cilecca sul Pnrr. Fitto rassicura il Parlamento (e l'Europa)
Il ministro per gli Affari Europei chiarisce nella sua informativa l’assoluta serenità nel governo sul raggiungimento degli obiettivi e sull’incasso della terza rata da 19 miliardi. Ma qualche progetto va inevitabilmente ricalibrato
Lo spirito d'Israele rivive nell'arte. Spagnoletto e Calò raccontano la mostra
Da Renato Guttuso a Carla Accardi, dall’arte figurativa alla scultura. Una mostra, quella realizzata al museo Ebraico di Roma (che aprirà al pubblico domani), ricca dello spirito autentico che mosse gli artisti, nel 1948, a realizzare le opere per sostenere la nascita dello Stato Ebraico. Una piccola anticipazione con i due curatori della mostra
Il tempo stringe, ora per gli Usa il vero problema è il debito
Janet Yellen, segretario al Tesoro, è tornata a suonare l’allarme rosso per un possibile mancato accordo politico sull’innalzamento del tetto al debito federale. E non è l’unica. Ora democratici e repubblicani hanno meno di tre mesi di tempo
Il Pd tra altre uscite e alta tensione. Il rebus liste per le Europee
Non solo l’abbandono di Borghi, in dissenso con la linea assunta da Schlein, da Bruxelles si vocifera di un’altra uscita dal gruppo dei democratici. Cresce la tensione tra i riformisti, ma sui nomi che saranno candidati per le elezioni europee…
La Repubblica italiana nasce sulla premessa di antifascismo, senza equilibrismi
La politica ha bisogno che la storia tiri una riga, perché bisogna proiettare il Paese nel futuro, e l’interesse nazionale deve prevalere. L’analisi di Francesco Sisci
L'Europa volta pagina. Il nuovo Patto di stabilità che non accontenta tutti
Dopo mesi di discussioni, la Commissione europea annuncia la proposta di modifica delle vecchie regole, ad oggi in stand by. Aggiustamento minimo del debito pari allo 0,5% del Pil e piani di risanamento su misura. La Germania già mugugna. Il commento dell’ex ministro Giovanni Tria
Bene la conferenza, ma la pace è lontana. L'Italia e il progetto Ucraina secondo Sanguini
“L’Italia è un Paese che si può fare ammirare, o meno, sulla base delle iniziative concrete che vorrà adottare. La pace? Non vedo segnali che possano far immaginare in tempi ragionevolmente brevi che la Russia intenda ritirarsi o che possa essere indotta a ritirarsi”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita e ora senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’Ispi oltre che docente all’Università Lumsa di Roma