Skip to main content

La controffensiva con cui Kiev mira a riconquistare la maggior parte dei territori perduti – o, almeno, ad interrompere il “ponte terrestre” fra la Russia e la Crimea raggiungendo il Mar d’Azov – è in pieno svolgimento. I successi conseguiti dagli ucraini contro le linee fortificate multiple organizzate dai russi sono marginali, più lenti di quanto previsto da Kiev e sperato anche dai suoi sostenitori occidentali, consapevoli che un successo di Kiev avrebbe fatto cessare le crescenti critiche sul sostegno all’Ucraina.

I russi si difendono accanitamente. Non tanto per la trasformazione dell’“operazione militare speciale” in una “guerra di popolo”, quanto per gli adattamenti tecnici e tattici adottati, per il maggior numero di soldati e per il miglioramento della catena di comando, che peraltro rimane caotica per i contrasti fra lo Stato Maggiore e le milizie.

Alla Wagner si stanno aggiungendo altre organizzate e finanziate dagli oligarchi. La rivolta di Prigozhin sarà verosimilmente sconfitta, se le Forze Armate e le consistenti forze del ministero dell’Interno manterranno, come è probabile, la loro unità. Potrebbero determinarsi però le condizioni per un governo affidato ai vertici militari, più pragmatici dell’attuale “cerchio magico” di Putin e, sin dall’inizio, contrari all’“avventura ucraina”.

Entrambi i contendenti si battono con tenacia e valore. Il logoramento domina sulla manovra. Ciò facilita i russi, che hanno adottato taluni accorgimenti in campo tecnico-tattico, riducendo la superiorità qualitativa prima posseduta dagli ucraini, soprattutto nel campo dell’informazione e della precisione delle armi. Inefficace sull’andamento delle operazioni terrestri continua però ad essere la loro aeronautica. Pochi dei molti aerei disponibili effettuano attacchi contro le forze ucraine. Si discute se ciò dipenda dalla volontà del comando russo di non perdere troppi aerei, oppure se manchino bombe a guida laser, uniche efficaci contro formazioni terrestri corazzate. In parte, l’azione aerea è sostituita da elicotteri da combattimento. Si sono rivelati particolarmente efficaci contro le forze ucraine rallentate dal sistema multiplo di campi minati, di trappole anticarro e di trincee, costruito dai russi.

La situazione è ben diversa da quella esistente nella controffensiva ucraina dello scorso settembre. Allora i russi non disponevano delle forze necessarie per garantire una sufficiente densità della difesa a Sud, nella regione di Kherson, e a Nord, in quella di Kharkiv. Furono ingannati dagli ucraini, che fecero loro credere che stessero preparando un attacco a Sud. Spostarono le loro scarse forze da Nord, sguarnendo le difese di Kharkiv, che vennero poi travolte dall’attacco ucraino rafforzato dalle forze prima dislocate a Sud, con una brillante manovra per linee interne.

Tale sorpresa strategica non è più possibile oggi. I russi dispongono di un migliore sistema di sorveglianza del campo di battaglia, basato su satelliti e “droni” e, soprattutto, hanno forze più numerose. Per loro è possibile rinforzare i tratti del fronte minacciati senza sguarnirne altri, creando per gli ucraini condizioni favorevoli per creare una breccia attraverso cui irrompere in profondità, anziché insistere nei loro sanguinosi attacchi frontali. Senza breccia e irruzione in profondità, dominerà l’attrito. Non sarà possibile una manovra, unica idonea non solo per la riconquista di consistenti territori – e non limitata alla riconquista di qualche villaggio – ma anche per ridurre le perdite della migliore gioventù ucraina, necessaria per la ricostruzione (non della massa di ex-carcerati giudicati “spendibili” dal Cremlino).

Tra le forze russe e quelle ucraine rimane un’asimmetria di fondo nel sistema di comando e controllo: quello ucraino è più flessibile e decentrato. I comandanti in sottordine possono agire d’iniziativa, per sfruttare situazioni favorevoli anche locali e momentanee. La dottrina tattica russa lascia ben poco spazio all’iniziativa. È gerarchica, organizzata a piramide. In operazioni manovrate è decisamente meno efficace del sistema a rete, secondo cui è organizzato il sistema di comando e controllo ucraino, secondo i suggerimenti dati da Elon Musk all’inizio dell’aggressione russa.

L’uso dello Space X-Starlink e del Cloud computing aveva consentito agli ucraini un vantaggio decisivo nello sconfiggere la puntata russa su Kiev e, successivamente, nello sfruttare gli effetti dei “droni” e dei lanciarazzi multipli Himars che neutralizzarono la superiorità dell’artiglieria russa nel Donbass.

I russi hanno imparato la lezione. In particolare, i progressi fatti nel campo dell’uso massiccio dei “droni” e della guerra elettronica sono stati rilevanti. In quest’ultima, i russi hanno acquisito la capacità di interferire con il sistema Gps americano, da cui dipende la guida dei “droni” e dei razzi Himars, riducendone la precisione e, quindi, l’efficacia. Si è confermato il concetto, ampiamente sviluppato in ambito Nato, dell’esigenza che qualsiasi organismo militare moderno debba possedere una grande e rapida capacità d’innovazione, per far fronte all’aumento degli imprevisti tecnici e tattici. In sostanza, nella controffensiva gli ucraini hanno visto attenuarsi le ragioni dei loro precedenti successi, mentre l’handicap maggiore dei russi, cioè la rigidità del loro sistema è risultata meno dannosa nella difesa di posizioni predisposte e fortemente presidiate, rispetto alle azioni offensive.

Non si possono fare ancora previsioni attendibili sull’esito della controffensiva ucraina. Sicuramente il caos e la perdita di prestigio subiti da Putin e dal Cremlino a seguito della rivolta del Gruppo Wagner, la favoriranno non solo politicamente, ma anche militarmente. È inevitabile una diminuzione del morale delle truppe russe. Incerti rimangono gli impatti della controffensiva sull’intero conflitto e sulle probabilità di negoziato, eccetto nel caso del tutto improbabile di una defenestrazione di Putin e di un governo costituito da militari pragmatici, opposti sin dall’inizio all’“avventura ucraina”.

Le sue conseguenze riguarderanno comunque non solo l’Ucraina e neppure solo l’Europa, ma anche lo “status” della Russia, quello della Nato e l’influenza occidentale nel mondo nei prossimi decenni. In un certo senso, gli esiti del conflitto in Ucraina determineranno il livello d’influenza nel mondo dell’Occidente euro-atlantico (inclusi i suoi alleati asiatici), e va considerato un prologo allo scontro fra gli Usa e la Cina che determinerà l’ordine mondiale nella seconda parte del XXI secolo.

Fatti, conseguenze geopolitiche, strategiche e tattiche della controffensiva ucraina

Non si possono fare ancora previsioni attendibili sull’esito della controffensiva ucraina. Sicuramente il caos e la perdita di prestigio subiti da Putin e dal Cremlino a seguito della rivolta del Gruppo Wagner, la favoriranno non solo politicamente, ma anche militarmente… L’analisi del generale Carlo Jean

Quale contesto dietro alla ribellione di Prigozhin? Il commento del prof. Savino

Di Lorenzo Piccioli

Secondo l’accademico italiano, la ribellione portata avanti da Prigozhin è solo l’ultimo tassello di un più ampio processo di crisi interno alla Federazione Russa. Con delle conseguenze difficili da prevedere, sia sul lato della guerra in Ucraina che su quello del futuro di Mosca

Riforma degli 007 e ruolo del Parlamento. Scrive Elio Vito

Di una revisione, di modifiche, dopo 16 anni, della legge 124 del 2007 sull’intelligence si può certamente parlare ma con un dibattito pubblico, aperto, non riservato a pochi esperti. L’unico luogo che assicura tali caratteristiche è il Parlamento

Gli scenari internazionali e il ruolo degli Stati centrali. L'analisi di Stanislao Chimenti

Le sfide geopolitiche dei rapporti tra Stati e potenze mondiali e le scelte politiche di ogni Paese, anche su dinamiche riguardanti l’economia, il mercato e lo sviluppo. Spunti e riflessioni di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, sul discorso di Mario Draghi tenuto al Mit

Prigozhin e i suoi mercenari. Storia di un potere fuorilegge

Di Federica Saini Fasanotti

L’espansione del Wagner Group, gli attori protagonisti del tentativo di golpe in Russia, nel continente africano prosegue anche se, da marzo 2018, la Russia ha messo fuori legge il mercenariato, ai sensi dell’articolo 359 del Codice penale. Oltre a evitare le perdite militari, questi appaltatori privati forniscono al Cremlino la possibilità di negare qualunque coinvolgimento delle forze regolari russe nella violazione dei diritti umani. L’analisi di Federica Saini Fasanotti, senior associate presso l’Ispi

Così la Wagner sfrutta la zona grigia. L’analisi di Bertolotti e Bressan

Di Claudio Bertolotti e Matteo Bressan

La Wagner, il gruppo paramilitare protagonista di un golpe in Russia in queste ore, ha dispiegato migliaia di effettivi nei Paesi africani e mediorientali. L’obiettivo del gruppo in Africa è stato sostenere gli interessi della Russia in un contesto di competizione per le risorse di cui il continente è ricco. In Ucraina è associato alla necessità di limitare le perdite tra le truppe delle forze armate. L’analisi di Claudio Bertolotti direttore di Start Insight e Matteo Bressan docente di Studi strategici presso la Sioi, analista Nato Defense College Foundation

Il governo metta salute e istruzione in cima all’agenda. I consigli di De Tomaso

L’emergenza sanitaria in alcune regioni richiede più investimenti pubblici, per evitare che lo Stato sia debole dove dovrebbe essere forte e forte dove dovrebbe essere debole

Gli accordi tech Usa-India e il fronte comune sulla Cina

Gli accordi stretti tra Modi e Biden avvicinano le forze armate dei due Paesi e abbracciano droni, motori a reazione, spazio, telecomunicazioni e chip. È la sponda tecnologica che guida l’avvicinamento geopolitico e rinsalda il fronte tecno-democratico contro la Cina

TikTok ammette di avere “eccezioni” sulla conservazione dei dati Usa

Da un’indagine di Forbes è emerso come il ceo Shou Zi Chew abbia in parte mentito durante la sua testimonianza al Congresso. Una lettera di senatori bipartisan ha chiesto delucidazioni e l’azienda non ne ha dato. O meglio, non ha smentito che alcuni dati rimangano in Cina. Alimentando le preoccupazioni di Washington

Carta, la buona fibra della transizione. Scrive Medugno

Il settore della carta si è dimostrato essenziale e resiliente. L’Italia a livello europeo è seconda solo alla Germania. Le cartiere italiane hanno fortemente investito sulla sostenibilità, sul riciclo e sulla raccolta della carta che sono il fiore all’occhiello del made in Italy ma anche del made in Europe. L’analisi di Massimo Medugno alla luce dell’Assemblea annuale di Assocarta

×

Iscriviti alla newsletter