Skip to main content

Il vertice di Vilnius si è concluso con l’annuncio di un considerevole incremento negli sforzi di deterrenza, difesa comune e cooperazione di sicurezza con i Paesi partner nell’Indo-Pacifico e nel Medio oriente. Allo stesso modo, le crescenti incognite nello scenario internazionale hanno comportato una profonda revisione strategica nella Nato, così come delle importanti riflessioni sul futuro dell’Alleanza. Questi i temi che verranno trattati dagli specialisti internazionali presenti alla conferenza “Nato 2023. Balancing priorities after the Vilnius Summit“, presso la sala delle Conferenze internazionali della Farnesina, venerdì 6 ottobre, dalle ore 14:50. Agli interventi di apertura prenderanno parte Alessandro Minuto-Rizzo, presidente Ndcf, Riccardo Guariglia, segretario generale del Maeci, Florence Gaub, direttrice della Divisione ricerca del Nato Defense college e Nicolò Russo-Perez, responsabile delle Relazioni internazionali per la Compagnia di San Paolo.

Il primo panel, moderato da Oana Lungescu, già portavoce della Nato, analizzerà nel dettaglio il tema cruciale della ripartizione delle responsabilità e dei costi tra gli alleati. In particolare, si tratterà la questione degli investimenti in emerging e disruptive technologies e il ruolo del Defence innovation accelerator for the North Atlantic (Diana) per accrescere il budget destinato al tema. Alla discussione si aggiungeranno gli approfondimenti di esponenti di rilievo dell’industria della Difesa quali Stefano Pontecorvo (presidente di Leonardo) e Giovanni Soccodato (managing director di MBDA Italia).

Il secondo panel sarà introdotto da Marco Peronaci, rappresentante permanente italiano presso la Nato, che condividerà una riflessione sulla funzione dell’Italia in seno all’Alleanza Atlantica. Il panel si concentrerà sulla rivitalizzazione della partnership con i Paesi Mena e dell’Indo-Pacifico, sulla cooperazione tra Nato e Gulf cooperation council e sul contrasto alle minacce esterne nella fascia tra Siria e Sahel, moderato dal direttore di Airpress e Formiche, Flavia Giacobbe.

La conferenza verrà poi conclusa dal presidente della commissione del Senato Politiche dell’Unione europea, l’ambasciatore e senatore Giulio Terzi di Sant’Agata.

Quali priorità per la Nato dopo Vilnius? Il dibattito alla Farnesina

Bilanciare le priorità dopo il vertice di Vilnius. Questo il tema della conferenza organizzata dalla Nato Defense college foundation venerdì 6 ottobre, dalle ore 14:50, alla Farnesina , in collaborazione con il ministero degli Esteri, il Nato Defense college, la fondazione Compagnia di San Paolo ed Elettronica, in media partnership con Formiche e Airpress

Roma-Riad. La relazione c’è, ora serve svilupparla. I consigli di Sanguini

“Le relazioni internazionali si reggono sul rapporto degli interessi e in questa fase abbiamo tutto l’interesse a incrementare quelle con l’Arabia Saudita, vista la sua posizione geopolitica e i contatti intrattenuti con tutto l’Est asiatico”. Conversazione con Armando Sanguini in occasione della visita a Riad del ministro degli Esteri Tajani

Fuga dal debito (cinese). Così il mercato abbandona il Dragone al suo destino

La scorsa estate gli investitori esteri si sono liberati di obbligazioni cinesi per 80 miliardi di yuan, innescando una spirale di pessimismo sulla seconda economia globale. Che ora rischia anche sulle banche

Ecco il T-TeC, l’acceleratore per start up spaziali di Leonardo e Telespazio

Al via la quinta edizione del contest di Open innovation #T-TeC, iniziativa promossa da Telespazio e Leonardo aperta alle università di tutti i Paesi con l’obiettivo di sostenere le nuove idee provenienti dal mondo delle start up legate alla sostenibilità nello spazio

Lucart, la nuova vita del Tetra Pak. Quando lo scarto diventa prezioso

Il viaggio all’interno dello stabilimento di Lucart a Diecimo. Un’azienda che ha fatto della sostenibilità e del riciclo i suoi punti di forza affermandosi sul mercato come leader nella trasformazione dei contenitori di Tetra Pak in altri prodotti a impatto ambientale sostanzialmente azzerato

Così Pechino trascina Riad nel Mar Cinese

La Cina e l’Arabia Saudita stanno ampliando la cooperazione dal piano economico-commerciale, a quello tecnologico e in parte politico e militare. Pechino potrebbe non avere interesse e capacità di sostituire Washington come security provider regionale, ma si inserisce anche per interferire sulle attività americane

Perché Washington rilancia il trattato di difesa con Manila

Tra Filippine e Cina le tensioni sono sempre più alte, e per questo gli Stati Uniti riaffermano l’impegno sulla difesa congiunta. Washington cerca di creare deterrenza davanti alle coercizioni di Pechino nel Mar Cinese

Gli Usa rinnovano l’invito all’Italia per la rete (anti Cina) sulle infrastrutture

Il sottosegretario Fernandez ha incontrato l’ambasciatore Guariglia, segretario generale della Farnesina, ribadendo l’offerta di Washington. Si aspetta l’ufficialità dell’uscita dalla Via della Seta

Le “lavatrici” all’Esquilino. I soldi del narcotraffico ripuliti e trasferiti in Cina

I finanzieri hanno eseguito oggi 33 arresti. Il sistema messo in piedi da due organizzazioni era capace di gestire un giro d’affari da oltre 50 milioni di euro. Le indagini confermano la penetrazione della criminalità cinese nella società italiana, tra evasione, riciclaggio e narcotraffico

Dall'immigrazione all'economia. Diagnosi e prognosi per l’Italia

Se il governo non affronta questi problemi certo avrà difficoltà che potranno scuotere e farlo cadere. Il problema allora non sarà una maggioranza alternativa o meno, ma la crisi profonda della preparazione intellettuale della rappresentanza democratica. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter