La frammentazione di materie strategiche come sanità e previdenza rischia di produrre conseguenze di sperequazione in termini di accesso ai servizi o godimento dei diritti sul territorio nazionale. Una parcellizzazione delle materie ottenuta in ragione di negoziazioni bilaterali tra lo Stato e la singola Regione interessata non sembra in linea con l’obiettivo di chiarezza e affidabilità del sistema. Conversazione con la costituzionalista Carla Bassu
Archivi
Per gli olandesi di Asml il decoupling tra Asia e Occidente non può funzionare
Christophe Fouquet, vicepresidente esecutivo dell’azienda leader nel settore europeo, è stato chiarissimo: disaccoppiare la catena di fornitura è “estremamente difficile e costoso”, ai limiti dell’impossibile. Un monito nel momento in cui i Paesi vogliono costruire fabbriche di produzione tutte per loro. Ma Asml deve molto del suo successo attuale agli Stati Uniti
Intelligenza Artificiale e cloud, la sfida cinese secondo Mayer
L’eventuale egemonia cinese a livello mondiale nei due settori non deve essere considerato un problema di competizione commerciale fisiologica con gli Stati Uniti, ma un rischio in termini di sicurezza nazionale per tutte le nazioni
Le mosse di Netanyahu sulla Palestina fanno saltare il Forum del Negev
A causa di due decisioni aggressive sulla Cisgiordania del governo israeliano, il Marocco avrebbe rinunciato all’idea di ospitare il Forum del Negev. La linea contro i palestinesi crea problemi con i partner arabi al governo Netanyahu
Huawei e Zte aiutano lo spionaggio cinese da Cuba?
Funzionari americani hanno notato un gran via vai di dipendenti delle due società in quelle che sono ritenute essere basi di spionaggio della Repubblica popolare. Tutti i dettagli
La crittografia asimmetrica end to end e le sue vulnerabilità
Punti di forza e debolezze della tecnologia che è alla base della gestione dei nostri dati, secondo Raffaele Nocella, Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, il summit di Parigi
La capitale francese teatro di una due-giorni incentrata sull’organizzazione degli sforzi globali per il contrasto dell’emergenza climatica e la promozione di uno sviluppo sostenibile. Le aspettative sono alte sul piano del coordinamento, ma non su quello dei fatti. L’accento sul ruolo della Banca Mondiale
Consiglio Ue, Vilnius, Europee e migranti. Di cosa hanno parlato Metsola e Meloni
Sicurezza, difesa, guerra, migranti sono i temi globali affrontati a Palazzo Chigi tra il premier italiano e la presidente del Parlamento europeo (una delle candidate a sostituire Ursula von der Leyen, al pari di Manfred Weber), con all’orizzonte la gestione di sfide epocali come il Pnrr, la nuova visione dell’Occidente e la Bussola strategica
Così i fondi pensione negoziali investono nell'economia reale. Parla Maggi
Il presidente di Assofondipensione, Giovanni Maggi, è stato intervistato nella redazione di Formiche da Uberto Andreatta, all’indomani del seminario sul settore idrico e gli asset owners italiani. In questo quadro di spinta verso le infrastrutture in una cornice Esg, Maggi si è dichiarato molto favorevole a valutare con attenzione uno strumento dedicato al settore idrico che rispetti il mandato dei fondi negoziali di non effettuare investimenti diretti e che riproponga, anche in questo caso, la partnership con Cassa Depositi e Prestiti
Il Mes e le virtù del revisionismo. L'analisi di Polillo
L’eventuale tardivo ripensamento dell’Italia sul Mes potrebbe essere accolto dai mercati, come un momento di debolezza? Francamente ne dubito. L’opposizione di ieri era anche giustificata data la politica ultra espansiva della Bce, ma oggi la situazione, vista l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse, è completamente diversa. Ed allora una buona polizza d’assicurazione può essere utile… Gianfranco Polillo spiega perché