Skip to main content

Comincio con le attenuanti. Fico non ha propriamente “vinto” le elezioni, ma il suo partito ha avuto il maggior numero di voti con una percentuale, 23,37, che segnala che per lui non ha votato neanche un quarto degli slovacchi. Secondo, c’è stata una massiccia opera di disinformazione russa, sottovalutata e non contrastata. Terzo, anche il Partito Socialista Europeo porta la responsabilità di non avere espulso, indirettamente legittimandoli, Fico e i suoi sedicenti europarlamentari socialdemocratici per usufruire di un pugnetto di voti. Infine, ultimo ma non infinitesimo, Fico deve dare vita ad una coalizione che raggiunga la maggioranza assoluta nel Parlamento slovacco e che, comunque, qualora vi riuscisse, sarà abbastanza eterogenea.

Ciò detto, la Slovacchia del patriota Fico, così definito nelle frettolose congratulazioni del “compagno” di banco Orbán, pone un problema non particolarmente nuovo. In alcuni Stati-membri dell’Unione Europea, situati nell’Europa centro-orientale già comunista, le regole, i comportamenti, le concezioni democratiche non sono propriamente vitalissime e vivacissime. L’allargamento del 2004, pur probabilmente necessario per agganciare quei Paesi ad una Unione democratica, non è stato seguito con sufficiente attenzione e cura dagli altri Stati-membri, dall’Europarlamento e dalla burocrazia europea. Semplicistico mi sembra attribuire all’aggressione russa quel che potrebbe succedere in Slovacchia.

La sfida dei migranti e la risposta degli Stati del gruppo Visegrad avevano già suonato più di un campanello d’allarme. D’altronde, non è che gli “altri” Stati dell’Unione abbiano già saputo dare una risposta comune e condivisa, concordata e solidale e, soprattutto, efficace e strutturale ai migranti e ai problemi socio-economici da cui originano e di cui sono portatori.

Adesso è il tempo della congiuntura: sventare un governo Fico filo russo e di stampo orbaniano, operando probabilmente con un ventaglio di avvertimenti soffici resi credibili dalla non disponibilità dei fondi europei se verranno oltrepassate certe linee sui diritti. Impegnarsi da parte dell’Unione a contrastare i disinformatori russi e i loro alacri sostenitori, imparando e impartendo lezioni che serviranno anche in non pochi altri contesti. Sviluppare una propaganda ampia, battente, trasparente, esplicita per chiarire all’opinione pubblica slovacca vantaggi e pregi di cui ha già goduto, di cui usufruisce e che potrebbe perdere.

Non so come si dice in slovacco “Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”, ma so che un mieloso soft power non ha finora ottenuto i risultati necessari. Meglio un not so soft power congegnato e concordato con gli slovacchi democratici e europeisti. Ora.

Slovacchia, non stracciarsi le vesti ma contrastare l’evitabile. La versione di Pasquino

Non so come si dice in slovacco “Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”, ma so che un mieloso soft power non ha finora ottenuto i risultati necessari. Meglio un not so soft power congegnato e concordato con gli slovacchi democratici e europeisti. Ora. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza politica

La Marina punta sull’ala rotante. Consegnato l’ultimo elicottero NH-90

Leonardo ha completato la consegna degli elicotteri NH-90 alla Marina militare italiana, assieme al centro di simulazione per l’addestramento dei piloti e del personale specializzato, sia per i modelli SH-90 sia per gli MH-90, presso la base di Maristaeli Luni

In Indonesia, Eni cresce ancora. Scoperto un nuovo giacimento di gas

Di Duccio Fioretti

La nuova scoperta rafforza ancora di più la capacità produttiva di Eni nel Paese asiatico, dove la sua presenza è ben salda. Guardando al futuro e alla transizione

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

La Cina ci impone un nuovo approccio alla sicurezza nazionale. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Serve un grande ripensamento transatlantico che ponga la protezione delle minacce alla catena del valore al centro. Fiducia dell’opinione pubblica e coesione sociale sono fondamentali. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Russia, ma non solo. AfD scossa dal China-gate 

Denaro, servizi segreti, conflitti di interesse, propaganda e reti opache. Krah, capolista per le prossime elezioni europee, nella bufera per i legami con Pechino

Giorgia Meloni, un premier al bivio. Il corsivo di Cangini

Giorgia Meloni è a un bivio: può fingere che l’assunzione delle responsabilità di governo in un’epoca densa di incertezze globali sia conciliabile con la demagogia del passato oppure può rompere del tutto con la demagogia accreditandosi come donna di Stato affidabile e seria. Il corsivo di Andrea Cangini

Chip, così Intel rilancia la leadership tecnologica americana

Il colosso dei semiconduttori statunitense ha annunciato di proseguire con il suo piano tecno-industriale per recuperare il terreno perduto nei confronti dei rivali taiwanesi e coreani. Focus sui chip avanzati. E intanto inaugura la strumentazione Euv nel suo impianto in Irlanda

Ma quale complotto! I complimenti del capo di BlackRock a Meloni

“Nel primo anno abbiamo visto un governo più forte di quello che alcuni temevano”, dice Larry Fink a Mf. “Certo, guardando indietro ci sono alcune cose per le quali si può avere un’opinione diversa, ma nessun governo al mondo è perfetto”

Ecco Semi7, l’alleanza dei chip. L’Italia non c’è (per ora)

Secondo Nietsche (Center for a New American Security) Washington dovrebbe dare vita a un formato di dialogo tra Paesi allineati e cruciali nella catena del valore dei semiconduttori. L’anno prossimo l’Italia avrà la presidenza del G7 e quella sarà occasione (da non perdere) per guadagnare visibilità sulla scena internazionale sulle nuove tecnologie, chip inclusi

IA, big data e algoritmi avanzati. A che punto siamo sulle onde gravitazionali

Sebbene la ricerca sulla tecnologia di analisi dei dati delle onde gravitazionali non abbia alcun valore commerciale diretto, la migrazione della tecnologia all’algoritmo necessario può essere presa in considerazione in futuro e la tecnologia si sta sviluppando per la corretta analisi ed elaborazione dei big data. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter