Skip to main content

Il 19 aprile, proprio mentre Kyiv registrava il primo allarme aereo da mesi forzando gli abitanti a tornare nei rifugi antiaerei, il Servizio europeo per l’azione esterna (Eeas), a nome dell’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza Josep Borrell, annunciava che la slovacca Katarina Mathernová sarà il nuovo capo della Delegazione Ue in Ucraina a partire dal prossimo autunno.

Mathernová è vicedirettore generale della Dg Near da settembre 2015. La Dg Near si occupa delle relazioni con i Paesi del partenariato orientale e dei negoziati di allargamento dell’Unione. In tale ambito è stata anche direttore esecutivo del Gruppo di Sostegno per l’Ucraina.
La nomina di Mathernová fa parte di una tornata di importanti incarichi diplomatici dell’Ue, 39 in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti e l’Onu.

Le nuove nomine manifestano la visione, condivisa tra Josep Borrell e Ursula Von der Leyen, del futuro dell’Unione europea in un mondo che cambia. Paragonando l’Europa a “un giardino circondato da una giungla” – cioè un’isola di pace in un mondo che cambia e diventa più caotico, più imprevedibile, più pericoloso – Borrell ritiene che l’Europa debba adattarsi a un contesto profondamente mutato dall’epoca in cui la Cee fu fondata.

La Ue non abbandona il soft power, ma non si illude più che esso basti e che possa sostituire del tutto l’hard power. Essa deve perciò convertirsi al realismo, stabilendo un nuovo rapporto con la Forza. Questo comporta innanzitutto un meccanismo di finanziamento per le azioni dell’Ue con implicazioni militari e di difesa nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune (Pesc). Con lo Strumento europeo per la Pace (Epf), per la prima volta la Ue finanzia spese militari, anche di uno Stato in guerra come l’Ucraina.

L’altro tassello è un servizio diplomatico più interventista ed incisivo, secondo i nuovi canoni della diplomazia pubblica, a suo agio sui social networks tanto quanto nei corridoi ovattati delle cancellerie e nei cocktail parties. Una diplomazia che spesso abbandona il linguaggio felpato, e si misura direttamente nell’arena del dialogo pubblico con cittadini e gruppi d’interesse.

L’Ucraina – cui l’anno scorso è stato concesso lo Status di Candidato membro dell’Unione europea, che si ottiene normalmente dopo lunghi anni di negoziati – è il banco di prova della nuova dottrina: il luogo dove il giardino delle regole europee si scontra con la legge della giungla dell’aggressore russo. La forza della legge contro la legge del più forte, insomma.

Il terreno al nuovo ambasciatore è stato preparato all’inizio di aprile, durante la visita a Kyiv di Ursula von der Leyen e Borrell. Si è deciso di riaprire i locali della Delegazione a Kyiv e valutare le condizioni per un progressivo rientro di tutto il personale diplomatico nella capitale ucraina.

Occorre ricordare, infatti, che nell’imminenza dell’invasione russa del 24 febbraio 2022 le ambasciate occidentali furono evacuate, con la lodevole eccezione di quella italiana: l’ambasciatore Zazo infatti decise di restare. La Delegazione dell’Unione Europea (Eud) fu temporaneamente trasferita nella città polacca di Rzeszow.

La Commissione dovrebbe pubblicare la sua valutazione dei progressi dell’Ucraina entro la fine dell’anno, con una presentazione orale delle sette raccomandazioni di riforma dell’esecutivo dell’Ue previste in primavera, e il pacchetto formale sull’allargamento in autunno.

A condizione che si notino progressi positivi, è possibile che il blocco avvii discussioni sull’apertura dei negoziati di adesione entro la fine di quest’anno, come richiesto dall’Ucraina.

Su questo sfondo, la nomina della Mathernová assume un significato politico particolare, anche negli equilibri interni della Commissione: la Dg Near, di cui essa è vice direttore generale, è tornata centrale. Nata come Dg Elarg, Direzione generale per l’allargamento – soprattutto per gestire l’inclusione dei Paesi dell’ex blocco sovietico nel 2004-2007 – con la Commissione Juncker, nel 2015, fu poi trasformata in Direzione per la “Politica europea di vicinato e negoziati di allargamento”. Una missione più ampia, ma anche più diluita, visto che si cominciava a sentire tra i paesi membri una “stanchezza da allargamento”. Di fatto, l’unico nuovo ingresso fu quello della Croazia, seguito però dal dramma della Brexit.

Mathernová è stata a capo del Gruppo di Sostegno per l’Ucraina (Sgua), creato nel 2014 dopo gli eventi che portarono all’annessione russa della Crimea. Il Gruppo ha sviluppato programmi di sostegno alle riforme in settori quali il decentramento, la lotta alla corruzione, il rafforzamento dello stato di diritto. Nei tragici momenti seguiti all’invasione russa del 2022, si è rivelato uno strumento molto agile per coordinare la risposta europea. Di recente è stato trasformato in una nuova direzione della Dg Near, tutta dedicata alla ricostruzione e all’adesione dell’Ucraina.

Oggi dunque le politiche di allargamento tornano attuali, e i suoi strumenti d’intervento preparano lo scenario post-bellico. Come la Nato è riuscita a trasformare l’esercito ucraino in una formidabile macchina da guerra capace di tener testa alla potenza russa, domani la Ue dovrà fare dello Stato ucraino, ancora disfunzionale e corrotto, una istituzione credibile, efficiente e trasparente, capace di gestire in modo adeguato gli ambìti fondi per la ricostruzione.

Con la nomina di Mathernová la Ue rende espliciti i suoi propositi in Ucraina, offrendo allo stesso tempo tutto il supporto tecnico e le competenze di cui Kyiv ha bisogno per fare progressi verso l’adesione. L’Unione europea, misuratasi con la forza militare, dovrà tornare a fare quello che le riesce meglio, il potere civile e democratico. Nella metafora di Borrell, riuscirà il guardiano europeo a fare ordine nella giungla alla sua frontiera?

A Kyiv è arrivato l'ambasciatore Ue. Ecco chi è

Qual è il significato politico della nomina di Katarina Mathernová ad ambasciatore dell’Unione europea in Ucraina e quali sono le sfide che l’attendono. Puntando sulla diplomazia e assegnando una rinnovata missione alla Dg Near, la Commissione di Ursula Von der Leyen rimette al centro le politiche di allargamento, e si ripropone come un potere civile, ma abbracciando il realismo dell’hard power in un continente profondamente cambiato dalla guerra. Il ritratto di Dario Quintavalle

È il 2027, Pechino invade Taiwan. E gli Usa? Il war-game alla Camera

Pochi giorni dopo le esercitazioni cinesi nello Stretto, i deputati della commissione Cina hanno partecipato a una simulazione organizzata dal Center for a New American Security per prepararsi a un attacco ordinato da Xi e valutare come Washington potrebbe rispondere

A secco! Così la siccità aumenterà (ancora) l’inflazione

Torrenti, rubinetti e tasche saranno colpiti dalla mancanza delle piogge in molte zone dell’Europa. Quali prodotti (e perché) saliranno inevitabilmente di prezzo. Il preoccupante caso della Spagna

 

I chip di Taiwan o la Via della Seta? Come si muoverà il governo Meloni

Bloomberg rivela una visita a Taipei di funzionari del ministero delle Imprese per valutare il rafforzamento della cooperazione sui semiconduttori. In cambio, Roma “potrebbe essere disposta” a non rinnovare il memorandum con Pechino. Ecco cosa racconta questa notizia delle importanti scelte internazionali che attendono l’esecutivo

Cara Schlein, senza spese militari l'aiuto all'Ucraina non va da nessuna parte

I rischi di una esposizione, anche mediatica, di questo genere sono oggettivi: annunciare la vicinanza a Kiev, dopo aver fatto visita alle ambasciate a Roma, ma poi alla prima occasione pubblica al Nazareno “imitare” Conte (o un certo ma-anchismo del passato) su temi portanti della difesa comune europea

L'emergenza lavoro si può vincere con meno ideologia. Parla Magatti

Demografia e mancanza di lavoratori. Un mix esplosivo che limita fortemente la competitività del nostro Paese. Secondo il sociologo il governo “può invertire questa tendenza, adottando misure di sistema, uscendo dall’ideologia”. E nel breve termine? “Occorre rivedere al rialzo i salari e impostare politiche migratorie ragionate”

Ue

Chip e clima, le mosse (transatlantiche) dell’Ue per l’industria

Doppia svolta sulla doppia transizione (ecologica e digitale) che sta disegnando l’industria europea dei prossimi decenni. Da una parte aumenta il costo dell’inquinare ma si rinforza la protezione contro il dumping ambientale. Dall’altra è confermato il maxi-fondo da 43 miliardi di euro per produrre più chip. Il tutto in raccordo con gli States

Studiare l’Intelligence in Italia. La presentazione del libro di Mario Caligiuri

Si è svolta a Roma la presentazione del libro Studiare l’Intelligence in Italia. Esperienze a confronto (Rubbettino) curato da Mario Caligiuri alla presenza di Antonio Felice Uricchio, Remo Morzenti Pellegrini, Roberto Setola, Fabrizio d’Amore, Alberto Pagani e Mario Morcellini. Moderati da Flavia Giacobbe

Cosa aspettarsi dalla crisi in Sudan secondo Murphy

L’analista a capo del programma Africa dell’European Council on Foreign Relations spiega che nell’immediato ci si troverà davanti a due scenari: la vittoria di una delle fazioni militari impegnate negli scontri, il prolungamento del conflitto. Il Sudan ne uscirà destabilizzato, con nuovi equilibri interni e potenziale ricaduta regionale, per questo l’Ue deve prepararsi agli effetti

Nato e Difesa Ue. La ricetta di Cavo Dragone per vincere la sfida globale

All’Atlantic Council, il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha fatto il punto sull’attuale scenario di sicurezza globale, registrando l’importanza delle alleanze e del legame transatlantico tra Italia e Stati Uniti per assicurare la capacità di affrontare le sfide e le minacce del futuro.

×

Iscriviti alla newsletter