Skip to main content

Ideologia e potere al popolo.

Al termine delle due giornate del vertice europeo dedicate all’immigrazione, Diritto e Giustizia (Prawo i Sprawiedliwość) è determinato a ricorrere allo strumento referendario per contrapporre la sovranità popolare agli indirizzi di Bruxelles. Solo due settimane prima, Varsavia e Budapest hanno espresso voto contrario al progetto di legge presentato dalla Commissione europea (senza riuscire a influenzare l’assenso del Consiglio), oltre alla proposta di modifica del bilancio comunitario 2021-2027, in cui si chiede un aumento della spesa nel campo delle politiche migratorie.

Tuttavia, parallelamente all’ostilità di Morawiecki e Orbán, bisogna ricordare che l’Unione Europea continua a trattenere i fondi dalla Polonia e dall’Ungheria dal prestito congiunto. Perciò, in vista dell’appuntamento elettorale previsto nel mese di ottobre, il PiS non può far altro che ricorrere alla consultazione popolare per uscire dall’angolo e ideologizzare il conflitto con le Istituzioni comunitarie. Cioè plasmare l’attrito in motivo di lotta identitaria, facendo leva sul pericolo dell’elemento esterno. Una diffidenza, quella coltivata dalla società polacca, che sarebbe erroneo ridurre a semplici manifestazioni xenofobe, ma che è giusto definire come consuetudini storiche consolidate nel corso del tempo per il mantenimento delle quattro categorie che Varsavia è riuscita a rimodellare dopo anni di annessioni e sostanziale isolamento: identità, ordine, sovranità e stabilità.

Inoltre, la Polonia che oggi sfida l’establishment di Bruxelles non è certo la nazione timida, fragile e arretrata che entra in punti di piedi nella famiglia europea, reduce dalla stagnazione e dall’oppressione sovietica, bensì uno stato sovrano, rilevante sul piano geostrategico, benedetto dagli Usa, punta di diamante della Nato sul fianco orientale e che vincola il 5% del Pil ai bilanci militari. E con tale realtà bisogna fare i conti.

Ma tornando alla vicenda inerente al meccanismo di ricollocazione dei migranti dell’Ue, il presidente del PiS, Jarosław Kaczyński, è stato chiaro: “I polacchi non lo accetteranno. È necessario un referendum”. Così, ieri mattina Mateusz Morawiecki ha annunciato la scelta di combinare le elezioni con un referendum consultivo. Già l’11 giugno, durante un incontro a Łochów, il premier polacco aveva assicurato: “Finché il PiS sarà al potere non permetteremo ai migranti clandestini di entrare in Polonia senza la nostra volontà, senza il nostro consenso, a nostra insaputa”.

Ecco perché i deputati del PiS hanno presentato al Sejm una bozza riguardante l’emendamento alla legge sul referendum nazionale, introducendo la possibilità di indire un referendum lo stesso giorno delle elezioni parlamentari, presidenziali o del Parlamento europeo, in modo tale da abolire gli ostacoli formali che bloccano la possibilità di abbinare il voto con un’interrogazione plebiscitaria. Gli orari delle votazioni saranno unificati e stando alle dichiarazioni del premier nel corso dell’ultima conferenza stampa, i cittadini polacchi saranno chiamati a rispondere a un unico quesito.

Su questo punto, però, il leader di Konfederacja, Krzysztof Bosak, ha aggiunto: “Il PiS ha sollevato il tema del referendum sull’immigrazione, ma non dovrebbe essere ristretto a un regolamento Ue parziale; proponiamo di estenderlo ad ulteriori quesiti”.

Le quattro domande integrative proposte da Bosak sono le seguenti: sostieni le prestazioni sociali per gli immigrati che non sono cittadini dell’Ue?; sostieni il pagamento della pensione di vecchiaia polacca minima agli immigrati in una situazione in cui l’immigrato non ha versato i contributi pensionistici allo ZUS o ad un’altra autorità previdenziale competente in Polonia per il periodo che autorizza i polacchi a ottenere tale prestazione? Sostieni l’introduzione di agevolazioni e semplificazioni nel rilascio dei permessi di soggiorno in Polonia per gli immigrati provenienti da paesi culturalmente diversi dalla Polonia, ad esempio paesi islamici? Sostieni il progetto del Ministero degli Affari Esteri, che presuppone l’ammissione in Polonia di almeno 400.000 immigrati all’anno?

È palese il tentativo del leader di estrema destra di radicalizzare l’intento di Morawiecki e di sfidare il PiS sui temi caldi dell’agenda nazionalista di Konfederacja, per testare una possibile convergenza nel prossimo Sejm. Ma il PiS non sembra abboccare. Infatti, il deputato Paweł Lisiecki conferma l’ipotesi della domanda unica, limitando il fine dell’iniziativa a ostacolare il progetto della Commissione europea senza sfociare in posizioni estremiste.

Intanto, l’opposizione cerca di boicottare il referendum chiedendo ai propri elettori di non ritirare la scheda e di impedire il raggiungimento del quorum.

In un clima segnato dalla rielezione di Giorgia Meloni alla guida dei conservatori europei, da una Parigi in fiamme e in preda ai disordini sociali e dalle difficoltà del suo governo ad adattare il proprio orientamento liberal alle rivendicazioni nette della Francia profonda, dalla crescita di Alternative für Deutschland nella “moderatissima Germania”, dalla ridefinizione dell’equilibrio tra Ovest ed Est del mondo, l’esito dell’autunno polacco sarà una chiave di lettura fondamentale per anticipare e sbirciare nel futuro della prossima Europa e dei rispettivi rapporti di forza.

E paradossalmente mentre i socialisti europei si scagliano contro gli esecutivi di Varsavia e Budapest, Diritto e Giustizia si congeda dalla polemica al grido di potere al popolo! A quanto pare, il responso popolare non spaventa i sovranisti polacchi. 

I sovranisti polacchi sfidano l'Europa con un referendum

Di Giulia Gigante

Le due giornate del vertice europeo dedicate alla questione migratoria si chiudono con il “nie” di Varsavia. Inutile persino il tentativo di Giorgia Meloni di rintracciare una mediazione. Ancora una volta la Polonia non ha alcuna intenzione di adeguarsi agli indirizzi della Commissione europea. Così Morawiecki risponde con un referendum

Ecr in conclave a Varsavia. Procaccini svela il piano per le elezioni 2024

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia e i temi al centro dell’incontro polacco, al quale parteciperanno Meloni e Morawiecki: “Vorremmo una Unione europea di popoli liberi e sovrani che stanno insieme su poche, grandi questioni piuttosto che su una moltitudine di temi che invadono la quotidianità dei nostri concittadini”

Regia iraniana dietro l'attentato di Tel Aviv? Torna il terrore in Israele

Dall’inizio dell’anno sono 24 le vittime degli attacchi terroristici palestinesi contro israeliani. Nirenstein: “A Tel Aviv sono morti innocenti per strada, ragazzini che erano seduti ad un caffè mentre una macchina gli è saltata addosso. Questa si chiama strage, si chiama attentato terroristico, mentre i nove palestinesi purtroppo caduti non erano semplici civili, ma soggetti armati”

Chi è (e cosa farà) il ​nuovo governatore della Banca centrale cinese

Passaggio di testimone al vertice della Banca centrale cinese. Il partito comunista punta ancora su economisti formatisi in Occidente e sceglie l’attuale numero due della vigilanza, grande critico delle criptovalute. Prima sfida, capire perché l’economia reale se ne infischia della politica monetaria

Salario minimo e fondo per le imprese. Ma con M5S è l'unica convergenza. Parla Richetti

Il salario minimo nella proposta di legge presentata dalle opposizioni non è da leggersi in alternativa alla contrattazione nazionale collettiva, bensì rappresenta un’integrazione che fissa la soglia di retribuzione oraria a nove euro. I maggiori oneri a carico delle imprese? Un fondo ad hoc. Altri punti d’incontro con i grillini non sono all’orizzonte

Facebook

Aspettando il duello nel ring, Zuckerberg sfida Musk con Threads, il nuovo social

Si tratterà a tutti gli effetti di un’alternativa a Twitter, con la differenza che sarà direttamente collegata a Instagram. Il vero punto di rottura sta quindi nella sua interoperabilità. Quello tra i due pesi massimi delle Big Tech, invece, è ormai talmente profondo che una vera lotta non è da escludere

Taiwan usa missili e blindati per simulare la difesa contro la Cina

Missili e blindati americani serviranno a Taiwan per respingere i mezzi anfibi cinesi. In un’esercitazione live-fire per difendere “la patria”, dice Taipei, testati i sistemi di difesa in termini di capacità e rapidità di azione

Elena Milashina

Elena Milashina aggredita in Cecenia, un altro buco nero del regime russo

La giornalista investigativa russa è stata vittima di un agguato nei pressi dell’aeroporto di Grozny, stessa città dove era già stata aggredita nel 2020. L’anno scorso aveva dovuto lasciare la federazione Russa per tutelare la sua incolumità.

Dall'Africa al cyber, Putin prova a impadronirsi dell'impero di Prigozhin

La risposta del Cremlino alla ribellione di Prigozhin inizia a prendere forma. L’obiettivo è assumere il controllo diretto della rete di attività gestite dall’ex fedelissimo di Putin. Ma nel processo qualcosa potrebbe andare storto

Le europee e i bluff che non fanno bene all'Italia. Il corsivo di Cangini

Gli scontri che si sono registrati in queste ore all’interno della coalizione di centrodestra, in vista delle elezioni europee del prossimo anno non fanno bene al Paese. Salvini cerca di erodere consensi a Meloni, la quale sa che comunque un’alleanza solo tra Ppe ed Ecr non sarebbe sufficiente a costruire una maggioranza all’Europarlamento

×

Iscriviti alla newsletter