Oltre a Mosca, anche Pechino sfrutta le proprie Private Military Companies per estendere la sua influenza sul continente africano. Ma le metodologie cinesi differiscono da quelle della Wagner. E presto quest’ultima potrebbe essere soppiantata
Archivi
La Cina ha il fiatone. Goldman Sachs spiega perché
Cosa cambia con la nuova legge anti spionaggio in Cina
“Finché si rispettano le leggi e i regolamenti, non c’è da preoccuparsi” ha detto la diplomazia di Pechino. Ma la stretta che entra in vigore oggi è un altro tassello nel progetto di Xi di rendere il Partito comunista l’unico narratore autorizzato del Paese. Timori per imprese, giornalisti e ricercatori
Ritorno al nucleare in Italia? Irrealistico e inutile. Bella risponde a Zollino
Visto quello che è successo negli altri paesi europei, in Italia realisticamente prima di 20 anni non si accenderebbe nemmeno una lampadina da nucleare. Lasciamo stare quanto ci vorrebbe per una produzione significativa di energia. Inseguire il sogno nucleare in Italia significherebbe sottrarre fondi alle rinnovabili, che con dei limiti un contributo alla decarbonizzazione lo danno in tempi ragionevoli, e andare avanti nel frattempo con le fonti fossili. Marco Bella, docente alla Sapienza di Scienze biologiche, risponde a Zollino
Valori, tecnologia e sostenibilità. Il programma del Festival della Giustizia
Il programma completo della terza edizione del Festival della Giustizia, che si terrà venerdì 7 luglio nell’aula dei gruppi parlamentari a Montecitorio. Quattro tavole rotonde, in cui gli esperti si confronteranno sui temi più cogenti che riguardano il sistema giudiziario. I saluti istituzionali saranno tenuti dal ministro Nordio
L'IA Generativa sta rivoluzionando il web. E non è per forza una buona notizia
Spam, truffe online, siti poco sicuri, notizie non attendibili e sempre da controverificare. L’avvento delle numerose novità sta cambiando Internet, apportando dei cambiamenti radicali che si portano dietro benefici ma anche tanti rischi e pericoli. Ecco perché l’uomo rimane un punto centrale nella rivoluzione digitale in corso
A Kyiv Burns scopre il piano ucraino per vincere la guerra
Il direttore della Cia si sarebbe recato a Kyiv per sentire i dettagli della strategia ucraina che punta ad arrivare al negoziato. L’assedio della Crimea dopo la vittoria sulla terraferma per esercitare pressione su Mosca
Passa il modello Tunisia, il bilancio di Meloni al Consiglio europeo
Il piano per la Tunisia diventa modello per gli stati membri dell’Ue. Mentre il sito “Politico.eu” sottolinea lo spostamento a destra del baricentro europeo, dopo le elezioni in Italia, Finlandia e Grecia e in vista di quelle spagnole e polacche. Il tutto nella difficoltà evidente dei governi di Francia e Germania
Salario minimo? Uscire dalla cultura dell'anti-produttività. Scrive Bonanni
Volendo, soluzioni efficaci per gli svantaggiati salariali si possono attivare con i tantissimi strumenti con cui si potrebbe agire. E i partiti così tanto intenzionati a sostenere i lavoratori, si potrebbero dedicare ai penosi salari di tutti i lavoratori italiani. Si vuole fare qualcosa? Si riducano le tasse sulle buste paga e si premi fortemente la produttività
Londra vuole una riforma dell'Onu diversa dalla proposta italiana
Italia e Regno Unito lavorano per l’ammodernamento del Consiglio di sicurezza. Ma la prima auspica l’aumento dei membri da 15 a 26 senza nuovi seggi permanenti. Il secondo chiede che India, Giappone, Brasile e Germania si aggiungano i cinque che già hanno potere di veto