Skip to main content

Enrico Borghi, senatore iscritto al gruppo Azione-ItaliaViva-RenewEurope e membro del Copasir, ha depositato in Aula un disegno di leggere per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento di matrice jihadista. Si tratta di un’iniziativa parlamentare che raccoglie l’eredità delle proposte di legge unificate presentate durante la scorsa legislatura dal Partito democratico (a cui era iscritto lo stesso Borghi; primo firmatario Emanuele Fiano) e da Forza Italia (primo firmatario Matteo Perego Di Cremnago, oggi sottosegretario alla Difesa), che aveva ottenuto i pareri favorevoli della commissioni parlamentari interpellate. Anche nel legislatura precedente (2013-2018) era stato presentato un testo sugli stessi temi, firmato dal magistrato Stefano Dambruoso e da Andrea Manciulli.

La proposta avanzata da Borghi prevede: un Centro nazionale sulla radicalizzazione da istituire al ministero dell’Interno chiamato a predisporre annualmente il Piano strategico nazionale di prevenzione dei processi di radicalizzazione e di adesione all’estremismo violento e di recupero dei soggetti coinvolti nei fenomeni di radicalizzazione; dei Centri di coordinamento regionali sulla radicalizzazione nelle prefetture; e un Comitato parlamentare per il monitoraggio dei fenomeni eversivi di radicalizzazione violenta, inclusi quelli di matrice jihadista (ferme restando le attribuzioni al Copasir, da cui trae ispirazione per la composizione con cinque deputati e altrettanti senatori e con la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni). Il Comitato è chiamato a presentare alle Camere una relazione annuale per riferire sull’attività svolta e formulare proposte o segnalazioni su questioni di propria competenza.

Sono inoltre previsti: l’attività di formazione specialistica del personale delle Forze di polizia (con una spesa autorizzata di 1 milione di euro annui); interventi preventivi in ambito scolastico; progetti di formazione universitaria e postuniversitaria per la formazione di figure professionali specializzate; attività di comunicazione e informazione con una “specifica piattaforma multimediale” Rai “per la messa in onda di prodotti informativi e formativi in lingua italiana, araba e nelle altre lingue utili per il contrasto della radicalizzazione di matrice jihadista”; un Piano nazionale per la deradicalizzazione e il recupero di soggetti italiani o stranieri detenuti.

A fine 2021, dopo il ritiro occidentale dell’Afghanistan con la conseguente presa di potere dei Talebani, il Copasir ha approvato una relazione sul contrasto al fenomeno della radicalizzazione di matrice jihadista (relatori lo stesso Borghi e Federica Dieni) segnalando “l’esigenza urgente e non più dilazionabile” di una legge che doti l’Italia “di una disciplina idonea a contrastare in modo più incisivo il crescente fenomeno della radicalizzazione di matrice jihadista, quale nuova frontiera della minaccia terroristica”. Nella relazione il Copasir ha auspicato anche un nuovo approccio al materiale di propaganda: “L’anticipazione della soglia di punibilità allo scopo di perseguire le condotte preparatorie ai reati di terrorismo internazionale si inquadra all’interno di un contrasto a tali tipologie di crimini di carattere proattivo, in modo da erigere una barriera di sicurezza idonea a proteggere in via preventiva ed anticipatoria l’interesse alla tutela dei cittadini e delle istituzioni”, scrivevano Borghi e Dieni.

Ecco perché nel suo disegno di legge oggi Borghi prevede un articolo sulla detenzione di materiale con finalità di terrorismo riguardante i cosiddetti “lupi solitari”, che rischierebbero fino da due a sei anni di carcere.

Contrasto alla radicalizzazione. La proposta di Borghi

Il senatore e membro del Copasir ha depositato un disegno di legge che prevede un Centro nazionale sulla radicalizzazione al Viminale e un Comitato di monitoraggio simile al Copasir. Fino a sei anni per i lupi solitari

Niente ChatGpt per il Pentagono. Come la difesa americana immagina l'IA

I modelli di Intelligenza Artificiale attualmente disponibili non soddisfano i requisiti dell’apparato della difesa statunitense, che preferisce invece svilupparne uno in proprio. L’utilizzo di archivi e metodi militari potrebbe garantire una maggiore efficienza, oltre ad evitare il verificarsi di pericolosi incidenti

In mostra la Vittoria alata e il Pugilatore in riposo. La collaborazione tra musei e Intesa

Due capolavori unici, per la prima volta insieme, per regalare al pubblico un’esperienza unica. Dalla collaborazione tra due importanti istituzioni culturali del nostro Paese, Fondazione Brescia Musei e il Museo Nazionale Romano, è nato infatti un progetto espositivo che riunirà due straordinari bronzi dell’età ellenistica: la Vittoria Alata e il Pugilatore in riposo. Un appuntamento che sarà tra i più…

Taiwan, presidio di democrazia da difendere. Parla Centinaio (Lega)

“La paura dei taiwanesi è di subire lo stesso trattamento dell’Afghanistan, abbandonato al proprio destino”, spiega il vicepresidente del Senato reduce da una missione a Taipei. Servono azioni per il mantenimento dello status quo, aggiunge. E se è vero che la nostra bilancia commerciale nei confronti della Cina in questi anni è peggiorata, “possiamo pensare che sia possibile esplorare diverse forme di collaborazione” oltre il memorandum d’intesa sulla Via della Seta

Chip, ecco la joint venture tra Stellantis e Foxconn

Il gruppo italo-francese entra nel business dei semiconduttori insieme alla multinazionale taiwanese. L’obiettivo: assicurarsi il design di chip essenziali per la corsa all’elettrificazione della flotta. La produzione verrà appaltata ai più grandi produttori del settore. Un altro accordo che segnala una de-globalizzazione selettiva…

Interesse nazionale ed elezioni Ue. Gli incontri di Meloni visti da Checchia

Dopo la visita all’Eliseo e in vista del Consiglio europeo l’analisi dell’ambasciatore, già presso l’Ocse, la Nato e in Libano, sottolinea la visione che muove il governo nelle relazioni internazionali, in Europa e fuori. “È portatrice di una visione che fa dell’interesse nazionale la stella polare della propria azione”

Italia e Stati Uniti. Ecco cosa ha detto l’ambasciatore Markell al Congresso

L’ex governatore del Delaware e oggi rappresentante all’Ocse è stato ascoltato dalla commissione Esteri per la conferma dell’incarico a Roma e San Marino. Gli Usa e gli alleati devono continuare a dimostrare che democrazia, diritti umani, libero mercato e capitalismo garantiscono un futuro migliore delle autocrazie, ha spiegato. “L’Italia ha un ruolo fondamentale da giocare”

Senza il nucleare non azzereremo le emissioni né in Italia né in Europa. Parla Zollino

“La decarbonizzazione è una sfida da far tremare i polsi, da gestire con sangue freddo, sbagliando il meno possibile e prendendo il tempo che serve a costruire impianti e infrastrutture”, dice Giuseppe Zollino, professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari all’Università di Padova e responsabile energia di Azione. Il partito di Calenda che ieri ha lanciato la campagna “Nucleare? Sì, grazie!”, improntata alla neutralità tecnologica e a un approccio realistico ai bisogni energetici

Nave Morosini in Giappone. L’Italia rafforza la presenza nell’Indo Pacifico

Di Emanuele Rossi e Marco Battaglia

Nave Morosini arriva in Giappone. Al porto di Yokosuka, sede della Settima Flotta statunitense, uno dei gioielli tecnologici della Marina, porta diplomazia militare e presenza italiana all’interno di una regione determinante per i destini del mondo

Maturità, tracce di sinistra in un interno di destra. I complimenti del preside Ciccotti

La prova di italiano scritto, legando insieme poesia, prosa, storiografia, saggistica, ha tracciato un percorso sulla necessità del rispetto verso l’altro anche in nome del saper attendere in un mondo sempre più freneticamente neo-futurista. Tracce apprezzate da tutti gli studenti

×

Iscriviti alla newsletter