Skip to main content

Che conoscenza e percezione ha la popolazione italiana rispetto al tema delle infrastrutture digitali? Quanto sanno della digitalizzazione nel Paese, del 5G e dei limiti di esposizione elettromagnetica? A queste domande ha tentato di rispondere un’indagine elaborata dall’istituto Piepoli per Inwit e presentata in occasione del terzo Stakeholder Forum dell’azienda.

“Gli italiani spingono per la crescita delle infrastrutture digitali, considerate indispensabili per uno sviluppo armonico e sostenibile del Paese – ha detto Livio Gigliuto, presidente esecutivo Istituto Piepoli -. La rete digitale scala la classifica ed è ormai considerata più importante persino di quella idrica e di quella autostradale, soprattutto perché capace di far crescere la pubblica amministrazione e favorire le pari opportunità e l’uguaglianza”.

TUTTI I NUMERI DELL’INDAGINE

Il 91% degli italiani è consapevole del valore delle infrastrutture digitali per la crescita e lo sviluppo sostenibile del Paese.

Fonte: Indagine “Infrastrutture digitali e crescita del Paese” Istituto Piepoli – mag 2023

Analizzando la soddisfazione degli italiani riguardo alle reti infrastrutturali, le infrastrutture digitali, sono superate solo dalle infrastrutture elettriche e aeroportuali e si confermano prima della rete idrica e dei trasporti ferroviari e autostradali.

Rispetto allo scorso anno l’indagine rileva una accresciuta consapevolezza sul tema dei principali vantaggi che conseguirebbero dal potenziamento delle infrastrutture digitali. È il caso, ad esempio, della “riduzione del digital divide” che nel 2022 pesava il 42% e ora sale al 50%, così come “Lo sviluppo della pubblica amministrazione”, passato dal 35% al 46%.

Secondo il 95% degli intervistati l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono aspetti importanti, e per circa un terzo rappresentano una priorità assoluta.

Anche la conoscenza sul 5G è cresciuta rispetto allo scorso anno. Il 90% degli intervistati afferma di aver sentito parlare di 5G (il 5% in più dello scorso anno) e oltre il 60% ritiene di essere molto o abbastanza informato sulla tecnologia mobile 5G. L’89% degli intervistati lo ritiene un’opportunità per la crescita del Paese e l’85% degli intervistati ritiene che il 5G sia un driver per la crescita sostenibile del Paese.

Fonte: Indagine “Infrastrutture digitali e crescita del Paese” Istituto Piepoli – mag 2023

Il 55%, ritiene che non sia stato fatto ancora abbastanza per sviluppare le infrastrutture digitali in Italia.
La fascia di popolazione che maggiormente conosce questo tipo di infrastrutture sono gli uomini (70%) in particolare quelli tra i 35 e 54 anni.

La connettività è percepita dagli italiani come un diritto che deve essere garantito su tutto il territorio nazionale (88%). Oltre 6 italiani su 10 sono disposti ad accettare alcuni disagi, pur di avere una connessione di ultima generazione (61%). Solo un intervistato su 10 è consapevole del fatto che, in Italia, i limiti delle emissioni elettromagnetiche prodotte dalle antenne sono più bassi rispetto alla media europea. La maggioranza ritiene infatti che siano in linea (7 su 10) e 2 intervistati su 10 pensa che siano più alti.

Fonte: Indagine “Infrastrutture digitali e crescita del Paese” Istituto Piepoli – mag 2023

Quasi 6 italiani su 10 (57%) si dichiarano favorevoli all’innalzamento dei limiti elettromagnetici in vigore in Italia per adeguarli alla media Ue.

Fonte: Indagine “Infrastrutture digitali e crescita del Paese” Istituto Piepoli – mag 2023

ITALIANI PIÙ CONSAPEVOLI E PIÙ DIGITALI

“L’indagine conferma quanto sosteniamo da tempo, ossia che il valore delle infrastrutture digitali è fondamentale per l’intero ecosistema – ha affermato Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit -. Gli italiani hanno raggiunto un ottimo livello di consapevolezza ormai e sono disponibili a sopportare anche qualche disagio pur di avere una connessione di ultima generazione. Una consapevolezza frutto di una maggiore conoscenza della rilevanza del 5G rispetto a qualche anno fa e che porta a comprendere la necessità che abbiamo di un adeguamento dei limiti elettromagnetici”.

Più consapevoli e più digitali. Ecco gli italiani secondo l'Istituto Piepoli per Inwit

Potenzialità per la crescita del Paese, tecnologia 5G come grande opportunità e 6 italiani su 10 favorevoli ad adeguare i limiti elettromagnetici al resto dell’Europa. Cosa dice l’indagine dell’Istituto Piepoli per Inwit sugli italiani e le infrastrutture digitali

Droni e sostegno politico (anche italiano). A difesa di Taiwan

Per il ministro Antonio Tajani la situazione di Taipei e la sicurezza nell’Indo-Pacifico meritano attenzione, mentre il governo americano è pronto alla condivisione dei dati delle flotte di droni da ricognizione marittima con l’obbiettivo di rafforzare la strategia di difesa in caso di un attacco cinese a Taiwan. Intanto, Pechino non demorde…

Forza e debolezza della Strategia europea dei dati in vista del Data Act. L'analisi di I-com

È stato presentato a Bruxelles lo studio “The EU’s Data Strategy from a multifaceted perspective. Views from Southern Europe”, realizzato da PromethEUs, la rete di think tank dell’Europa meridionale composta dall’Elcano Royal Institute per la Spagna, dall’I-Com per l’Italia, dalla Foundation for Economic and Industrial Research (Iobe) per la Grecia e dall’Institute of Public Policy per il Portogallo. Ecco un bilancio di questi tre anni della Strategia europea dei dati varata dalla Commissione europea

Basta chip alla Russia. Il colpo delle banche asiatiche a Mosca

Per rifornirsi di componenti elettroniche necessarie a portare avanti la guerra, Mosca può pagare i suoi fornitori solo ​appoggiandosi agli istituti stranieri, finora esclusi dalle sanzioni. Ma dopo l’ultima stretta degli Stati Uniti, la festa pare finita

Il discorso (integrale) di Mario Draghi e le incertezze del domani

Gianfranco Polillo ha tradotto integralmente il discorso pronunciato da Mario Draghi al Massachusetts Institute of Technology. E spiega perché leggerlo è importante…

Il C-27J Spartan di Leonardo vola a Baku. Tutti i dettagli dell'accordo

Con il nuovo accordo tra Italia e Azerbaijan sulla fornitura del velivolo tattico multiruolo C-27J Spartan targato Leonardo, la cooperazione nell’ambito della Difesa tra Roma e Baku si fa sempre più stretta

Trenitalia Summer Experience 2023, tutte le offerte del Gruppo FS

Dal prossimo 11 giugno l’offerta estiva del Polo Passeggeri del Gruppo FS inaugura la Summer Experience 2023 con più treni per le mete turistiche, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo, promozioni ad hoc per famiglie e giovani e attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. Ecco tutti i dettagli

Egualia compie 30 anni. Le video interviste di Formiche

Di redazione

Durante la celebrazione, Formiche ha raccolto le interviste del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e del board dell’Associazione Egualia

Da Roma a Bruxelles, come si muove il Ppe verso il voto

La giornata romana del Ppe è servita essenzialmente ad aggiungere un altro pezzo al puzzle ideale e valoriale da comporre di qui al giugno del prossimo anno, quando l’Europa che andrà al voto per rinnovare il Parlamento potrebbe avere molti più esecutivi di centrodestra rispetto a quelli di cinque anni fa. Le schermaglie con la Lega sulla collocazione in Europa

La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise

Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz

×

Iscriviti alla newsletter