Skip to main content

“Ci vuole prudenza, perché è proprio adesso che si comincerà davvero a capire quali sono le reali possibilità della diplomazia per la risoluzione del conflitto in Ucraina. Non c’è dubbio, però, che la diplomazia vaticana della Santa Sede stia svolgendo un grande lavoro”. A parlare sulle colonne di Formiche.net è Emma Fattorini, professoressa Emerita de La Sapienza e autrice, tra gli altri, del saggio Achille Silvestrini. La diplomazia della speranza, 2024 (Morcelliana). Il quadro degli sforzi diplomatici è complicato ma il Vaticano, su input preciso del nuovo pontefice, ha riacquisito centralità. Elemento, quest’ultimo, certificato dalla chiamata fra il premier Giorgia Meloni e papa Leone XIV nelle scorse ore. Il contatto fra capo del governo e pontefice, però, è solo un tassello di un mosaico strategico molto più articolato che l’esecutivo sta attuando. Nei giorni scorsi, infatti, è stata proprio Meloni la prima leader a intuire che i negoziati potessero essere ospitati dal pontefice, anticipando questa ipotesi all’inquilino della Casa Bianca.

Professoressa Fattorini, il suo è al contempo un richiamo alla prudenza e una presa d’atto di un forte attivismo della diplomazia vaticana finalizzata al raggiungimento della risoluzione del conflitto in Ucraina. Cosa c’è da aspettarsi?

Il mio richiamo alla prudenza è più che altro finalizzato a evitare il rischio di un’attesa quasi messianica verso l’azione del pontefice in questa fase di difficile stallo del conflitto in Ucraina nella quale i tentativi diplomatici fatti dai vari Paesi a partire dagli Stati Uniti non hanno portato a un nulla di fatto.

Il premier Meloni ha intuito per prima che i negoziati potessero essere condotti in Vaticano. Che segnale va colto?

Il premier Meloni si sta muovendo con equilibrio verso la Santa Sede. Nella sostanza i rapporti tra governo e Vaticano mi sembrano buoni e possono rivelarsi proficui. Lo sforzo che occorre fare è muoversi, a tutti i livelli, nel nome di De Gasperi, vero faro nel buio. La sua proposta di un trattato per la difesa europea, la Ced, aveva un contenuto costituente di un’Europa unita: politico, economico, di politica estera e difesa. La strada si fa difficile, dopo il fallimento di Trump, la durezza di Putin e l’escalation a Gaza. Per cui è indispensabile rafforzare la dimensione europea.

In questo quadro complicato è ragionevole immaginare un ruolo più centrale dell’attività diplomatica della Santa Sede o sono suggestioni?

È ragionevole immaginarlo perché da questo pontefice è arrivato un segnale chiaro in questo senso. Leone XIV ha una dimensione geopolitica che si riflette sull’attività diplomatica vaticana e questo è un elemento importante, anche di discontinuità con il suo predecessore in alcune proiezioni.

Come si sostanzia la discontinuità nel quadro geopolitico fra Leone XIV e Bergoglio?

Prevost è senz’altro un pontefice che non ha escluso l’Occidente – considerandolo, come aveva fatto il predecessore, ormai perso e nichilista – pur tenendo in forte considerazione anche la dimensione sudamericana in cui ha operato per anni. Bergoglio invece aveva una proiezione decisamente più asiatica. E questo è dimostrato dal fatto che il nuovo pontefice stia valorizzando anche il lavoro svolto dal cardinale Parolin verso la Cina, nel solco – ancora una volta – di un’antica tradizione di diplomazia vaticana che passa dai cardinali Casaroli e Silvestrini.

In queste ore si fa spesso riferimento alla figura dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher come uomo chiave nella rete di rapporti diplomatici vaticani. 

Senz’altro Gallagher, che guida i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali potrà avere un ruolo di primo piano in questa fase complessa. Un facilitatore dei processi. Così come immagino e spero possa avere un ruolo il prefetto del Dicastero delle Chiese Orientali, Claudio Guggerotti: una risorsa fondamentale sul piano della strategia vaticana.

Esiste anche un tema di rapporti fra Santa Sede e Russia. Qual è la sua lettura?

I rapporti fra Santa Sede e Russia sono stati un tema centrale da ben prima della guerra. Chiaramente la prospettiva, a seguito dell’invasione di Putin, è cambiata. Non dimentichiamoci che papa Giovanni Paolo II immaginava la Russia come polmone orientale dell’Europa che avrebbe dovuto respirare con due polmoni: quello occidentale e quello orientale. Questo, nel suo disegno, per favorire la caduta del comunismo. La tradizione diplomatica vaticana non può prescindere da questa storia che darà centralità al Vaticano nei negoziati. Il pontefice è stato molto netto quando nella sua prima omelia ha parlato di pace giusta in Ucraina.

Come legge l’incontro fra il pontefice e il vicepresidente degli Usa, JD Vance dei giorni scorsi?

È un appuntamento nevralgico per capire la strategia vaticana anche nel rapporto con gli Usa. Le dichiarazioni rese dopo incontro sono significative. Gli impegni assunti riguardano infatti il rilancio della diplomazia multilaterale, il diritto umanitario e il diritto internazionale. Un segnale esplicito a tutti gli organismi internazionali che, oggi più che mai, appaiono svuotati di peso mentre la storia della diplomazia vaticana ci insegna – per lo meno dalla Prima Guerra Mondiale a oggi – che molti degli sforzi profusi sono stati finalizzati proprio a rafforzare gli organismi internazionali. La pace disarmata e disarmante è nel cuore del pontefice.

Che tempi prevede?

Ragionevolmente non brevi. La Chiesa farà ricorso a tutte le sue migliori risorse interne, che sono tante e di livello. Penso all’opera diplomatica dei cardinali Parolin e Zuppi che hanno dimostrato notevoli capacità diplomatiche. Zuppi, che richiama anche la grande tradizione della diplomazia della carità e dell’assistenza, ha avuto un grande ruolo nell’assistenza ai bambini del fronte. Pensiamo a Benedetto XV durante la prima guerra mondiale verso i prigionieri di guerra e a Pio XII nell’assistenza gli ebrei durante l’occupazione tedesca a Roma.

Vi spiego il ruolo della diplomazia Vaticana per la pace giusta in Ucraina. Parla Fattorini

Il Vaticano sarà centrale negli sforzi diplomatici per arrivare a una pace giusta in Ucraina. Il nuovo pontefice ha una proiezione geopolitica che riporta al centro l’Occidente e gli impegni assunti con il vicepresidente statunitense Vance rafforzano gli organismi internazionali. Il rapporto Santa Sede-Meloni? Equilibrato e proficuo. Ora la premier si muova nel solco di De Gasperi. Colloquio con Emma Fattorini, docente emerita de La Sapienza

Interforze, moderne, resilienti. Le forze armate del futuro secondo Portolano

Dalla cooperazione internazionale alla deterrenza, dal rinnovamento tecnologico al capitale umano, il capo di Stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, in commissione alla Camera invoca delle Forze armate al passo con le minacce contemporanee, interforze, moderne e capaci di proiettarsi nei nuovi scenari globali. Sullo sfondo, l’imperativo di rafforzare il ruolo dell’Italia tra Nato e Unione europea e la necessità di bilanciare impegni operativi e capacità industriali

La Cina cambia paradigma? Cos'ha detto Xi sul prossimo Piano Quinquennale

Il nuovo Piano Quinquennale della Cina ridefinisce il concetto di sviluppo economico in chiave difensiva. In risposta alle crescenti pressioni esterne e alle tensioni con gli Stati Uniti, Xi Jinping propone una strategia centrata sulla sicurezza, con l’obiettivo di rafforzare la capacità del Paese di resistere a lungo termine piuttosto che di crescere rapidamente

I dazi non piegano la manifattura italiana, anche grazie al pharma. Report Intesa

La guerra commerciale continua a rappresentare un fattore di incertezza e inquietudine per le imprese italiane. Ma sia nel 2025, sia nei prossimi anni, non ci sarà nessun collasso industriale. Anche grazie alla garanzia dell’export

Così il nucleare iraniano mette sotto stress Iraq, Siria e Libano

Il nuovo corso politico in Libano, Iraq e Siria segna un tentativo di riaffermazione della sovranità statale, soprattutto nel controllo delle armi e della politica di difesa. In uno scenario segnato dalle tensioni Usa-Iran, le milizie filo-iraniane rappresentano una sfida alla legittimità delle istituzioni

La spesa militare al 2% non sia solo una formalità. Il commento di Serino

Di Pietro Serino

L’annuncio del raggiungimento del 2% del Pil in spesa militare da parte del governo rappresenta una potenziale svolta per le Forze armate e per il posizionamento del Paese in ambito Nato. Tuttavia, la mancanza di dettagli sulle modalità con cui tale obiettivo sarà raggiunto alimenta dubbi sulla reale portata dell’iniziativa. Solo il Dpp per il triennio 2025-2027 potrà chiarire se si tratta di una scelta strutturale volta a colmare i gap o di un’operazione formale. L’analisi del generale Pietro Serino, già capo di Stato maggiore dell’Esercito

Ecco gli obiettivi inconfessabili dei prossimi referendum. Scrive Polillo

Maurizio Landini alla fine raccoglie ciò che aveva seminato. La frattura nel mondo sindacale rimane profonda e non potrà non ripercuotersi sul successo dell’iniziativa. Si vedrà all’indomani del 9 giugno, una volta chiusi i seggi elettorali. Fin da ora, tuttavia, è impossibile non vedere quale sia la reale posta in gioco. Gianfranco Polillo spiega quale

Un secondo shock cinese per l'automotive europeo? Cosa dice il report Ecfr

Il think tank European Council on Foreign Relations lancia l’allarme sul secondo “China shock” e sulla forza dirompente delle case automobilistiche cinesi integrate verticalmente, capaci di produrre veicoli a nuove energie a costi molto più bassi rispetto ai competitor occidentali. Il report mette in guardia inoltre sul rischio di “sinicizzazione” delle grandi marche europee, sempre più imprigionate in filiere controllate da Pechino

Resistere alla Cina è possibile. De Meo (Renault) spiega come

Il manager al volante della casa automobilistica francese fissa a cinque anni il punto di non ritorno, superato il quale i produttori cinesi saranno padroni dell’auto elettrica in Europa. Ora serve condividere strategie e tecnologia, creando un Airbus su quattro ruote

L'empatia geopolitica di Meloni come quella di Thatcher. Parola del Times

Il tenore della riflessione del Times poggia sulla capacità personale di Meloni si essere empatica con i propri interlocutori. E’ stata l’unica leader europea invitata all’insediamento di Trump a gennaio, ha ospitato il vertice del G7 in Puglia “rischiando attacchi di gelosia da parte di chiunque”, ma lei “sta seguendo le orme di Margaret Thatcher, nota per abbandonare la sua facciata d’acciaio e flirtare con i leader maschi”.

×

Iscriviti alla newsletter