La società guidata da Roberto Tomasi irrobustirà con il costruttore francese la rete di colonnine sulle infrastrutture viarie secondarie. Dando così una spinta al mercato dei veicoli green
Archivi
Lo smart working? Un'opportunità per la PA. Le ricette di Inps
Lo smart working rappresenta un’opportunità per trasformare il management tradizionale, orientato al presenzialismo e al controllo degli adempimenti, in un modello nuovo basato su valori quali fiducia e flessibilità. Grazie all’infrastruttura digitale già implementata, Inps è riuscita a trasformare il proprio modello operativo in soli cinque giorni, passando da una presenza fisica predominante a un lavoro totalmente da remoto. Le ricette dell’istituto spiegate da Vittimberga e Conte
Come il Ddl Spazio ridisegna la governance del settore. La riflessione di Turco Bulgherini (Asi)
In arrivo in Parlamento il Ddl Spazio, che punta a regolamentare il settore italiano anche in vista della rivoluzione apportata dalla Space economy. Il provvedimento dovrebbe puntare a consolidare il ruolo dell’Asi e a garantire un quadro normativo coerente, anche in ottica di armonizzazione europea e competitività internazionale. Ospitiamo la riflessione di Elda Turco Bulgherini, vice presidente dell’Agenzia spaziale italiana e già professore ordinario di Diritto della navigazione all’università di Roma Tor Vergata
Gaza oltre la tregua. Per Formentini serve rilanciare gli Accordi di Abramo
Per Formentini (Lega), il cessate il fuoco a Gaza è un passaggio necessario, ma quello che è più necessario è proseguire sulla stabilizzazione mediorientale attraverso lo spirito degli Accordi di Abramo. Il futuro delle regione dipende anche dalla tregua tra Israele e Hamas
Italia protagonista spaziale. SpaceX mette in orbita il satellite Pathfinder di Iride, made in Argotec
L’Italia celebra un doppio successo nel settore spaziale: il satellite precursore del programma Iride, Pathfinder Hawk, realizzato da Argotec, è stato lanciato con successo grazie alla collaborazione con SpaceX, segnando un passo fondamentale per il progetto di osservazione della Terra. Poche ore prima anche il ricevitore satellitare made in Italy, Lugre, ha raggiunto l’orbita. Obbiettivi resi possibili dalle collaborazioni tra istituzioni, industria nazionale e partner internazionali che rafforzano il ruolo del Paese nel comparto globale
Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi
“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.
Fuga da TikTok. RedNote e le alternative all’app che preoccupano gli Usa
L’app di ByteDance potrebbe essere bandita negli Stati Uniti domenica, spingendo milioni di utenti verso alternative come RedNote. Intanto, emergono nuove preoccupazioni su privacy, disinformazione e sicurezza nazionale
Vent’anni di Cassini-Huygens. Così l’ingegneria europea ha cambiato l’esplorazione spaziale
Venti anni dopo la missione Cassini-Huygens, le innovazioni tecnologiche e scientifiche derivate da questa missione continuano a influenzare le future esplorazioni spaziali. In occasione del ventennale, Giampiero Di Paolo, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ha sottolineato l’importanza di un programma che ha spinto i limiti della conoscenza e consolidato il ruolo dell’azienda nelle missioni internazionali
L’onda lunga della tregua a Gaza dal Medio Oriente all'Ucraina. Scrive D'Anna
Non è ancora pace, ma non è più guerra. Lungo la striscia il cessate il fuoco sa di morte e di distruzione, mentre gli effetti internazionali collaterali già investono Iran, Russia e gli scenari europei. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La Sec fa causa a Musk, ma non ci crede nemmeno lei. Tutti i motivi
Nel mirino c’è l’acquisizione dell’ex Twitter, avvenuta nell’aprile del 2022 per 44 miliardi di dollari. Il tycoon non avrebbe comunicato in tempo l’operazione iniziale con cui ha rilevato il 5% delle azioni, risparmiando 150 milioni di dollari. Ma è una citazione in giudizio destinata a fallire nel giro di pochi giorni. Per un motivo: il ritorno di Donald Trump