Skip to main content

Cento anni da stratega, protagonista dei più delicati equilibri internazionali della politica americana, Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato fra il 1969 ed il 1977 durante le presidenze Nixon e Ford, vincitore del Premio Nobel per la Pace del 1973, Henry Kissinger ha dimostrato durante tutta la sua storica e tutt’ora in corso partecipazione all’elaborazione della politica estera degli Stati Uniti che il potere – come sosteneva Martin Luther King – “é la capacità di raggiungere degli scopi e di effettuare dei cambiamenti”.

Eppure, nonostante i molti successi diplomatici e le altrettanto numerose ombre che hanno disseminato la sua esperienza, il golpe cileno, la precipitosa fuga da Saigon, l’incontro teso e a tratti minaccioso col leader italiano Aldo Moro, negli ambienti di Washington era ricorrente la battuta “Kissinger sarebbe stato un ottimo presidente, ma per fortuna non era candidabile”. Lungo le rive del Potomac per anni si sono infatti rincorsi veleni e insinuazioni sulle molte similitudini ricorrenti fra l’allora professore di Harvard e il personaggio dell’eccentrico stratega nucleare Dottor Stranamore del film di Kubrick.

Per una singolare coincidenza infatti nella tesi di dottorato di Kissinger ad Harvard, centinaia di pagine erano focalizzate sulle posizioni dei filosofi Spengler e Toynbee riguardanti il declino della civiltà occidentale, ed altrettante pagine erano riservate a Kant ed alla filosofia della ragione e dell’etica, in relazione all’equilibrio tra cosa governa il mondo e la libertà dell’uomo. Certo è che rispetto ai sofisticati e impalpabilmente classisti e razzisti ambienti politici yankee di allora, Heny Kissinger si era fatto da solo partendo come emigrato dall’Europa.

Di origini tedesche, con la sua famiglia ebrea che nel 1938 fu costretta a fuggire dalla Germania nazista, approdò nei bassifondi newyorkesi del Bronx ed acquisì la cittadinanza americana solo nel 1943 arruolandosi nell’esercito come traduttore dal tedesco, aggregato all’intelligence militare. Laureatosi con una tesi su Pace, legittimità ed equilibrio: uno studio sulla politica di Castlereagh e Metternich venne scoperto dal magnate Nelson Rockefeller e nel 1955 divenne Direttore dell’ufficio studi Fondazione Rockefeller ed iniziò a collaborare con l’amministrazione Eisenhower e successivamente fornì consulenze per la politica estera al presidente Kennedy.

Dopo l’assassinio di Kennedy collaborò con Lyndon Johnson avvertendolo del disastro imminente del Vietnam. Una previsione talmente azzeccata che quando Richard Nixon divenne presidente gli offrì la carica di Assistente per la Sicurezza nazionale. Ed è l’inizio della leggenda kissingeriana e dell’affermazione della teoria della “guerra limitata”, del linkage, la connessione, del negoziato permanente per mantenere un equilibrio mondiale, del controllo degli armamenti e del “non può esserci pace senza equilibrio di forze”.

La pietra miliare resta la visita del 1972 a Pechino al cospetto del mitico Mao e dell’intera leadership cinese, da Zhou Enlai a Deng Xiaoping. Un blitz epocale col quale Kissinger e Nixon spaccarono l’unità internazionale comunista isolando la Russia sovietica di Leonid Brežnev, già avviata sul viale del tramonto e all’epilogo di Michail Gorbačëv. L’apertura alla Cina rilancia l’economia americana e facilita, ma non senza alto prezzo strategico, la fine dell’emorragia dell’impegno americano in Vietnam.

Paradossalmente a causa dello scandalo del Watergate e delle dimissioni di Nixon, il vertice con Mao segna contemporaneamente il maggior successo ed insieme il tramonto del ruolo di Segretario di Stato di Kissinger, emarginato non soltanto dall’amministrazione democratica di Carter, ma soprattutto da quelle di Reagan e George Bush, esponenti dell’ala conservatrice ed anti realista del partito repubblicano.

Iperattivo, Kissinger rimane tuttavia nei decenni successivi, ed è tutt’ora, un lucido protagonista sulla scena americana e globale, quinta essenza di gruppi politici come la Trilateral Commission e il Center for Strategic and International Studies della Georgetown University, oppure svolgendo attività di consulente, conferenziere, commentatore televisivo e scrittore, tanto da fondare un propria società di consulenza, la Kissinger Associates. Le sue più recenti tesi riguardano l’esigenza di una svolta negoziale fra Stati Uniti e Cina e la capacità di Pechino di “convincere” Putin o chi per lui a porre fine all’invasione dell’Ucraina.

“Ma davvero ha cent’anni” si esclama sentendolo commentare con grande perspicacia e padronanza la situazione internazionale. E dietro lo sguardo sempre vivido di Henry Kissinger si può probabilmente scorgere uno dei suoi retropensieri: lasciare un buon ricordo di sé è come sottrarre la propria vita al dominio del tempo.

Henry Kissinger, un secolo da protagonista. Il ritratto di D'Anna

Sono molte e di grande rilevanza le impronte storiche che il più longevo stratega di politica internazionale ha lasciato e continua a lasciare nell’ambito della geopolitica mondiale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La dura battaglia del mercato contro i fan della società chiusa. De Tomaso legge Mingardi

Nel suo ultimo libro intitolato Capitalismo, Alberto Mingardi sfata molti luoghi comuni, quasi sempre alimentati dall’ostilità di molti intellettuali nei confronti del profitto, della proprietà privata e dei prezzi. La recensione di Giuseppe De Tomaso

Gli F-16 e i rapporti di forza in Ucraina. Scrive Jean

Consentire la consegna a Kyiv di F-16 da parte di altri Paesi che sostengono la resistenza ucraina rappresenta un nuovo cauto passo di Washington per ribadire con progressività il suo sostegno a Kyiv, un grosso successo politico per Zelensky e un ottimo tonico per il morale della popolazione e dell’esercito ucraino. L’analisi del generale Carlo Jean

Perché la tutela della biodiversità deve essere una priorità. Scrive Illomei

Per centrare gli obiettivi europei e frenare la perdita di biodiversità entro il 2030, secondo Legambiente, servono azioni concrete a partire da una strategia nazionale adeguatamente finanziata e condivisa, nuove aree protette e marine, interventi per migliorare la tutela, la conservazione e la gestione della biodiversità, la convivenza tra animali selvatici e uomo

Chi è Andrea De Gennaro, nuovo comandante generale della Guardia di Finanza

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la nomina: il generale prende il posto di Zafarana, indicato come nuovo presidente di Eni. Ecco chi è il nuovo numero uno delle Fiamme gialle

Altro che tregua, il divieto a Micron è un nuovo siluro nei rapporti Cina-Usa

Il divieto imposto da Pechino sui prodotti realizzati dall’azienda americana di chip è l’ennesima dimostrazione di quanta fatica facciano le due parti a comprendersi, dopo un G7 infuocato. I legami sono ai minimi storici, ma nella tempesta ci sono dei segnali di schiarite, come dimostra il via vai di alti funzionari da una parte all’altra del Pacifico

Il disOrdine dei giornalisti e le continue minacce alla libertà di espressione. Il corsivo di Cangini

La libertà, evidentemente, al pari del senso del ridicolo, non è in cima ai pensieri dell’Ordine dei giornalisti. Ma l’Ordine dei giornalisti era in cima ai pensieri di Luigi Einaudi. Il quale, in un celebre saggio pubblicato nel 1945 su Risorgimento liberale, così liquidò la questione: “Albi di giornalisti! Idea da pedanti, da falsi professori, da giornalisti mancati, da gente vogliosa di impedire altrui di pensare colla propria testa”. Nulla da aggiungere. L’opinione di Andrea Cangini

Il Treno del Pacifico che collegherà Messico, Stati Uniti e Canada

Un altro esempio di “railway diplomacy” è in fase progettuale e potrebbe unire l’intera America del Nord. E c’entrano la Corea del Sud e la Francia…

F-16, ma non solo. I nuovi aiuti militari occidentali per Kyiv

Di Lorenzo Piccioli

La notizia dell’autorizzazione sugli aerei non arriva da sola. Il Regno Unito ha confermato di voler inviare in supporto all’Ucraina i missili a lungo raggio Storm Shadow e anche centinaia di loitering munitions (generalmente note come droni kamikaze). Mentre la Germania ha annunciato che aumenterà il suo contributo allo sforzo bellico ucraino: la compagnia Hensoldt procurerà 6 nuovi radar TRML-4D

Ue e G7, i cavi sottomarini come asset strategico per la sicurezza delle reti

Il conflitto russo-ucraino ha evidenziato l’urgenza di controllare anche le infrastrutture di trasporto di energia e dati. I progetti della Ue e di Australia, India e Giappone sulla creazione di connessioni sottomarine autonome sono il primo passo verso la messa in sicurezza delle reti internet. Ma i veri nodi rimangono il controllo del trasporto e la Internet Governance. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale di Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter