L’ex ministro della Difesa, già vicepresidente del Parlamento europeo, ragiona sulla candidatura del Capo di Stato maggiore della Difesa, al ruolo di presidente del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica: “Ha un prestigio notevole e sono pochi quelli che nel panorama della dirigenza militare europea e internazionale possono mettere sul piatto lo stesso livello. Ma occhio al B9”
Archivi
Come Fedriga ha fermato la Via della Seta a Trieste
Folli su “Repubblica” scrive che il leader del Carroccio ha usato “la consueta ambiguità” sul rinnovo del memorandum con la Cina mandando segnali sia a Meloni sia a Pechino. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, invece, ha evidenziato la necessità politica di rapporti strategici con gli alleati, e non con chi “vuole decidere chi e che cosa può arrivare o non arrivare in Europa”
Banca Ifis spinge sui crediti deteriorati con Mediobanca
L’istituto guidato da Ernesto Fustenberg Fassio rileverà da Piazzetta Cuccia per un corrispettivo di 100 milioni, Revalea, società nata nel 2022 dallo scorporo di non performing loans derivanti da attività di acquisizioni di portafogli di sofferenze. Business che non rientra più tra le attività core di Mediobanca
Veleno russo, morte e malori per chi critica il Cremlino
È morto Pyotr Kucherenko, viceministro della Scienza russo, dopo un volo da Cuba, mentre la polizia tedesca e l’Fbi indagano sul presunto avvelenamento di Natalia Arno e un’altra dissidente russa
Usa e Australia si accordano sui materiali critici, mentre l'Ue...
I due Paesi si impegnano a rafforzare la cooperazione bilaterale su un tema centrale per quelli del G7. Energia e clima pilastri dell’accordo. Inevitabile una maggiore convergenza sul dossier delle materie prime critiche via Ira…
Al via il Festival dell'Economia di Trento, qui il programma
Elezioni europee, ecco perché saranno le più social di sempre
Nonostante diversi Paesi Ue (tra cui il nostro) rimangano “teledipendenti”, il numero di cittadini europei che utilizza i social per informarsi è il più alto di sempre. Le istituzioni Ue possono fin da ora sensibilizzare alla partecipazione al voto attraverso una comunicazione istituzionale innovativa che sappia abbracciare i formati emergenti e gli opinion leader più influenti. L’analisi di Giacomo Baiocchi, digital strategist della Commissione europea in Italia
Il ritiro della Wagner da Bakhmut, tra retroscena e lotte intestine
All’indomani dell’apparente conquista di Bakhmut, il leader della milizia Wagner ha annunciato la ritirata delle sue unità non solo dalla città martoriata, ma dall’intera linea del fronte. Ma oltre alla palese necessità di riprendere forze, questa mossa potrebbe nascondere moventi più subdoli
Perché fiere e festival letterari sono così importanti. Scrive Cappello
L’Italia è ricchissima di fiere e rassegne del libro, ma queste funzionano solo quando mettono al centro della loro stessa esistenza la formulazione intelligente (e intellegibile) di un alfabeto iconico immaginario nel quale riconoscersi e al quale appartenere. Il commento di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura
Innalzamento limiti elettromagnetici e aiuti alle Tlc. Allo studio un decreto del governo
Al vaglio del ministero dell’Industria e del Made in Italy un decreto che potrebbe introdurre anche l’innalzamento dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche degli operatori di telefonia mobile, da 6 a 30 volt per metro nelle aree più trafficate