Skip to main content

Non si ferma la “railway diplomacy”. Questa volta in America del nord, dove il Treno del Pacifico sarà collegato al Guatemala e al Treno Maya, che passa per gli Stati Uniti e arriva in Messico.

A confermare il progetto è stato Cristian Flores, commissario presidenziale per i Progetti Strategici di El Salvador: “Si sta valutando l’approccio perché sia un treno non solo di trasporto merci, ma anche di passeggeri con il Guatemala, e che sia collegato con il Treno Maya in Messico, che passa per gli Stati Uniti e arriva in Canada”.

In un’intervista all’emittente radio 105.3 FM, Flores ha spiegato che il progetto del Treno del Pacifico si trova in una fase finale di studio. Questa ultima tappa prevede che il treno si colleghi da San Salvador verso il porto di Acajutla, Sonsonate, per favorire una “maggior mobilità del carico”.

La seconda fase vuole portare i collegamenti verso un’uscita all’Atlantico con un porto del Guatemala e con il Treno Maya del Messico, che è ancora in fase esecutiva al sud del Messico e si spera che cominci le prime prove del progetto a giugno del 2023. Infine, nella terza fase, il commissario ha detto che il treno avrà uno sbocco verso l’oriente di El Salvador, ma non sono stati forniti altri dettagli.

I finanziamenti saranno per appalto e i progetti ferroviari che si stanno valutando arrivano da Messico, Spagna e Corea del Sud. Federico Ánliker, presidente della Commissione esecutiva portuaria autonoma (Cepa) del governo di Nayib Bukele, ha dichiarato nel 2021 che lo studio di fattibilità sarebbe durato un anno e l’investimento era di circa 500.000 dollari approvati dalla Corea nell’ambito del Fondo Fiduciario di Donante Unico Corea-Bcie.

Invece, Romeo Rodríguez, ministro di Opere Pubbliche di El Salvador, ha detto a dicembre scorso che il disegno di questo progetto era stato assegnato ad una imprese francese che “consegnò una parte del disegno di ingegneria della prima tratta, da Acajutla fino a Sonsonate, ma continua a lavorare al resto del progetto”. Il sito El Economista ha sottolineato che non sono stati forniti il nome dell’impresa, la cifra concordata per il progetto né il mese nel quale è stato aggiudicato.

Il Treno del Pacifico che collegherà Messico, Stati Uniti e Canada

Un altro esempio di “railway diplomacy” è in fase progettuale e potrebbe unire l’intera America del Nord. E c’entrano la Corea del Sud e la Francia…

F-16, ma non solo. I nuovi aiuti militari occidentali per Kyiv

Di Lorenzo Piccioli

La notizia dell’autorizzazione sugli aerei non arriva da sola. Il Regno Unito ha confermato di voler inviare in supporto all’Ucraina i missili a lungo raggio Storm Shadow e anche centinaia di loitering munitions (generalmente note come droni kamikaze). Mentre la Germania ha annunciato che aumenterà il suo contributo allo sforzo bellico ucraino: la compagnia Hensoldt procurerà 6 nuovi radar TRML-4D

Ue e G7, i cavi sottomarini come asset strategico per la sicurezza delle reti

Il conflitto russo-ucraino ha evidenziato l’urgenza di controllare anche le infrastrutture di trasporto di energia e dati. I progetti della Ue e di Australia, India e Giappone sulla creazione di connessioni sottomarine autonome sono il primo passo verso la messa in sicurezza delle reti internet. Ma i veri nodi rimangono il controllo del trasporto e la Internet Governance. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale di Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Whatsapp ora permette di modificare i messaggi già inviati. A una condizione...

Il servizio di messaggistica offre la possibilità di modificare i testi, anche se sono stati già spediti, ricevuti e letti. Ma come funziona la nuova opzione? L’annuncio del ceo Mark Zuckerberg

La rivoluzione della Polizia di Vittorio Pisani è già iniziata. D'Anna spiega perché

Un balzo nel futuro prossimo della Polizia, più che uno semplice scambio di consegne: questo in sintesi il senso della cerimonia d’insediamento del nuovo Capo della Polizia, Vittorio Pisani, avvenuto questa mattina. Nel suo palmares, il neo capo della Polizia, vanta la cattura di boss mafiosi del calibro di Michele Zagaria

Consiglio Affari Esteri Ue, Tajani porta le priorità dell'Italia

Molti i temi in agenda per il ministro degli Esteri Antonio Tajani, oggi a Bruxelles, legati dal comune denominatore delle politiche europee su tre dossier strategici come la guerra in Ucraina, la stabilità in Nord Africa e nei Balcani Occidentali e la possibile conferenza sulla Siria

Cosa rimane del G7 giapponese in vista di quello italiano? Risponde Mayer

L’anno prossimo la presidenza italiana dovrà dare impulso, continuità e sostanza a una visione nuova del summit, aperto ai problemi del mondo e non condizionato esclusivamente dagli interessi e dalle politiche dei Paesi più avanzati

Sorvegliata speciale. Le reti che hanno condizionato l'Italia nella Prima Repubblica

Quello di Benini e Scotti è un volume prezioso perché fonde le esperienze di un intellettuale, fine osservatore della realtà sociale italiana, con quelle di un protagonista della vita politica italiana, affrontate sempre sotto il profilo delle analisi e dei dati. La recensione di Mario Caligiuri

Lega Araba, il vertice più importante dell’ultimo decennio. Ecco perché

Dal vertice della Lega Araba escono spunti di interesse: la presenza di Assad e le questioni attorno alla Siria, il lavoro di Zelensky e il ruolo centrale dell’Arabia Saudita

Flat tax e Irpef, attenti a non sognare troppo. Il taccuino di Vincenzo Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze. La tassa piatta funziona se la spesa pubblica è bassa e in Italia non lo è. Il Paese cresce, ma era caduto più di Francia e Germania durante la recessione pandemica. Il Patto di stabilità? Giorgetti ha ragione, la golden rule sugli investimenti è la vera svolta​

×

Iscriviti alla newsletter