Secondo la capogruppo di FdI in Commissione politiche europee “l’agenda green seguita dall’Unione europea nell’ambito del pacchetto ‘Fit for 55’ prevede tempi molto stretti, impensabili per realizzare una riqualificazione di tutto il patrimonio immobiliare entro pochi anni senza generare costi sociali”. E sui biocombustibili lo scopo sarà principalmente arginare la “desertificazione industriale e la dipendenza dalla Cina”
Archivi
Usa e Ue devono prepararsi alla nuova partnership Xi-Putin, spiega Small
Per Small (Gmf), la visita di Xi Jinping in Russia dimostra che per la Cina è fondamentale mantenere attivo il legame con Vladimir Putin anche in queste condizioni (di guerra). E dunque Usa e Ue “dovranno prepararsi a gestire una più stretta partnership sino-russa in una serie di aree, geografiche e funzionali, in cui non hanno mai dovuto confrontarsi prima”
Non lasciamo che Xi e Putin ci ingannino. Parla l’inviato americano Rubin
Intervista esclusiva con il coordinatore del Global Engagement Center al dipartimento di Stato. Se Pechino vuole contribuire alla fine della guerra, convinca Mosca a fermare l’invasione, dice. I due regimi stanno “avvelenando i pozzi” tramite il loro allineamento “quasi totale” sulla propaganda (tra bio-lab e colpe alla Nato). Dell’Italia di Meloni dice: “Un forte alleato, ha lavorato molto bene con gli Stati Uniti e con i suoi colleghi in Europa”
Transizione ma non sulla pelle dei lavoratori. I ministri in pressing su Timmermans
Salvaguardia dei posti di lavoro, fondo europeo specifico per sostenere la transizione e un occhio di riguardo alle catene di approvvigionamento delle micro e piccole imprese. Il contenuto della lettera che i ministri Salvini, Urso e Pichetto hanno scritto al vicepresidente della Commissione Europea
Xi e Putin tra retorica e (veri) interessi in ballo. Conversazione con Lucenti
Per Lucenti (UniBo), dall’incontro tra i leader russi e cinesi esce un messaggio chiaro indirizzato all’Occidente: vogliono rivolgersi al Global South per spingere il loro modello di governance mondiale. Ma ci si può fidare di una Cina che rivendica una neutralità fittizia, legata ai propri interessi?
Autonomia differenziata, perché per l'Italia adesso è un rischio. L'opinione di Reina
Nord, Centro e Sud o fanno fronte comune per non essere turlupinati da aggressioni di sistemi economici e sociali molto determinati o rischiano. L’idea di chiudersi nel proprio recinto, contrastando una parte importante del Paese e il sistema della Unione europea, oggi è anacronistico e fuori da ogni logica politica. Il commento di Raffaele Reina
Crisi bancaria? L'instabilità è insita nel sistema. L'analisi di Zecchini
È necessario ammettere che tutti i sistemi bancari hanno un potenziale d’insita instabilità, che deve essere controllata, monitorata e gestita nel senso di minimizzarla anche nella fase patologica dei dissesti al fine di impedirne la diffusione. Non bastano le buone regole, occorre competenza e capacità di vigilare, prevenire ed estinguere gli incendi sul nascere. Conclusione che vale anche per l’Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini
Il partito non basta, Evergrande cede ai creditori
Nonostante gli ingenti finanziamenti statali piovuti sul colosso dell’immobiliare simbolo della fragilità del Dragone, gli azionisti optano per la ristrutturazione del debito, in accordo coi creditori. Offrendo obbligazioni a un tasso del 9%
Migranti, Italia e Europa lavorino sui Paesi di provenienza, Flavia Giacobbe a Otto e mezzo. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Otto e mezzo con Lilli Gruber su La7 interviene sulla questione migranti: “Il governo dovrà avere la capacità di trasformare il fenomeno da problema sociale a risorsa del Paese. La sfida che attende Giorgia Meloni e l'Europa è migliorare le condizioni nei Paesi di provenienza per limitare la partenza dei migranti.…
Il digitale per la crisi idrica. Le proposte di Porro (Engineering)
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Guido Porro, executive vice president enterprise di Engineering, racconta cosa possono fare il digitale e le nuove tecnologie per le infrastrutture del settore idrico