La separazione tra problema sociale e problema ambientale non esiste. Il riscaldamento globale sarà pagato, è pagato soprattutto dai più deboli, quelli che hanno meno risorse per adattarsi e proteggersi dagli shocks. E sta producendo effetti dannosi già oggi in termini di perdite di reddito in agricoltura, siccità e migranti climatici. Il commento di Leonardo Becchetti
Archivi
Cosa c'entra la Wagner con l'attentato contro i cinesi in Repubblica Centrafricana
Nove cinesi impiegati in una miniera d’oro in Repubblica Centrafricana sono stati uccisi domenica. Non sono chiare le dinamiche, ma il gruppo ribelle accusato dalle autorità per l’attacco si è scagionato dicendo, senza fornire prove, che nella vicenda è coinvolta la Wagner. I problemi della Cina in Africa sono anche questi ormai
Leggere la storia d’Italia dalla prospettiva cinese. Il libro di Sisci
Il libro traccia una storia d’Italia come filo rosso della storia occidentale, compreso il mondo russo e musulmano. Si sofferma sul perché la rivoluzione industriale sia avvenuta in Europa e non altrove e sul processo di sinizzazione dell’Occidente portato avanti dai gesuiti
Dai diritti civili alla visita di Xi Jinping a Mosca, Flavia Giacobbe a Coffee break. I video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dei diritti civili: “Elly Schlein ha riportato i diritti civili in cima all'agenda politica, soffiandoli ai 5 Stelle. Adesso il dibattito è molto acceso, ma il modo migliore per far progredire le argomentazioni è abbassare i toni e affrontare il tema…
Marthe, spia oltre le linee nemiche, durante la Prima guerra mondiale
Una storia che racconta come la human intelligence, anche ai nostri tempi, deve essere considerata come l’elemento centrale, quel quid che i più sofisticati apparati tecnologici non possono avere. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Cosa ha detto Xi Jinping al suo arrivo a Mosca
I due leader si preparano al bilaterale che avverrà domani. Nel frattempo si scambiano editoriali sui rispettivi organi di informazione governativi. Accuse all’Occidente ed elogi delle relazioni bilaterali
Il gas nazionale e la decarbonizzazione dei settori hard to abate
Il modello di intervento basato sull’aumento della produzione di gas nazionale può rappresentare la chiave per la decarbonizzazione dei settori industriali a ciclo termico
L’intelligence nella lotta alla mafia. La lezione del generale Angelosanto (Ros)
Il lavoro di intelligence deve definire un quadro chiaro del fenomeno criminale al presente, ma anche fornire previsioni attendibili con un orientamento sempre al risultato operativo, ha spiegato il comandante del Raggruppamento operativo speciale dei Carabinieri
L'Italia non tema per le sue banche. Lo scudo di Giorgetti e Visco
Nel giorno in cui sul salvataggio del Credit Suisse per mano di Ubs si abbatte il fuoco dei mercati, il ministro dell’Economia e il governatore di Bankitalia alzano la contraerea contro i tentativi di speculazione sul sistema bancario italiano. Gli istituti sono solidi, ma sui tassi la Bce dovrebbe…
Golar Tundra arrivata a Piombino. Tutti i dettagli sulla nave rigassificatrice
Può rigassificare 5 miliardi di metri cubi di gas liquefatto l’anno. Sarà completamente operativa solo da maggio, quando saranno completati gli allacciamenti con lo snodo di metanodotti della rete nazionale nell’entroterra