Skip to main content

Probabilmente non è un caso se il viaggio in Europa (con tappe a Kiev e Mosca) iniziato oggi dall’inviato speciale cinese per gli Affari eurasiatici, Li Hui, coincide con l’avvio a Xi’an del vertice con le nazioni dell’Asia Centrale. La Cina ha interesse a farsi percepire come un punto di riferimento (anche) dai Paesi di quella regione, e nel farlo vuole rassicurarli che non sta formalmente sostenendo la Russia, ma sta cercando di lavorare per ottenere un qualche genere di negoziato. La guerra in Ucraina ha creato preoccupazione negli stati centro-asiatici, dove esistono ampi gruppi di cittadini di etnia russa e dove si estendeva la sfera di influenza sovietica: elementi che inducono a temere che quello ucraino possa essere un precedente per giustificare altre azioni.

Narrazioni e interessi

Di recente Pechino ha intensificato gli sforzi per sviare le critiche sul fatto che non abbia agito per contribuire a porre fine alla guerra (che il Partito/Stato chiama “crisi”), fornendo invece sostegno diplomatico ed economico alla Russia. Il viaggio di Li serve a spingere la narrazione secondo cui la Cina vuole lavorare per la pace, sebbene per Pechino potrebbe essere importante non tanto trovare una soluzione, quanto mostrare di sé l’immagine di un attore globale che lavora per essa. Tant’è che nell’ambito di una narrazione secondaria, Pechino cerca di ritrarre gli Stati Uniti e i loro alleati come alimentatori del conflitto attraverso il loro sostegno all’Ucraina. Tra gli obiettivi del vertice di Xi’an c’è anche quello di trovare ulteriori sponde in mondi come quello dell’Asia Centrale.

Il vertice è una buona opportunità per la Cina per cercare di ottenere il sostegno di quei Paesi, perché l’appoggio di quel blocco di stati ex sovietici – composto da Kazakistan, Kirghizistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan – sarebbe piuttosto significativo. Come la Cina, i leader dell’Asia centrale hanno evitato di condannare la Russia in forum come le Nazioni Unite, astenendosi ad esempio dalle principali risoluzioni dell’Assemblea Generale che chiedevano il ritiro delle truppe russe. Ma sono le preoccupazioni di essere il prossimo bersaglio dell’aggressione russa a dare rilevanza a un allineamento sul ruolo cinese.

Accordi economici e strategici

Se quello sull’Ucraina è un punto di contatto politico – su cui le nazioni centro-asiatiche intendono comunque muoversi con circospezione senza attirare troppo le attenzioni dei partner occidentali – sul tavolo dell’incontro il leader cinese, Xi Jinping, mette chiaramente di più. I leader dell’Asia centrale potrebbero essere disposti a firmare accordi per consentire un accesso economico reciproco (ma sbilanciato a favore della Cina) più ampio, un rafforzamento dei programmi infrastrutturali in corso e un supporto tecnico alla sicurezza. Tutti aspetti che nell’incertezza del momento quei Paesi sentono come prioritari per sviluppo e stabilità.

Si tratta del primo incontro del genere da quando sono state stabilite relazioni diplomatiche susseguenti alla caduta dell’Unione Sovietica. La Cina lo ha definito come la “prima grande attività diplomatica” ospitata quest’anno e un’opportunità per tracciare un “nuovo progetto”. L’importanza geostrategica della regione è evidente, se si considera che si trova tra la Repubblica popolare e il Medio Oriente e l’Europa. Tant’è che lungo i territori di quei Paesi scorrono le rotte della Belt & Road Initiative – annunciata a settembre del 2013 come “Silk Road Economic Belt” proprio durante una visita di Xi in Kazakhistan.

Coincidenze temporali

Tra i leader in visita Cina figurano il presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev, il presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov, il presidente del Tagikistan Emomali Rahmon, il presidente del Turkmenistan Serdar Berdimuhamedov e il presidente dell’Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev. E l’incontro cinese di due giorni ha anche un’altra sovrapposizione significativa: il del vertice del Gruppo dei Sette (G7) a Hiroshima, in Giappone, dove Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Canada e Italia dovrebbero affermare la loro solidarietà contro la Russia, ma anche alimentare (e organizzare) le proprie preoccupazioni sulla Cina.

E il senso del vertice è anche questo: proporre la Cina come leader di un modello alternativo rispetto a quello che (dal G7) in qualche modo gestisce l’ordine mondiale. Oltre che un terreno fertile per ferrovie, oleodotti e vie di trasporto finanziate da e per l’Europa, e un cuscinetto fondamentale contro quelle che da tempo la Cina considera minacce alla sicurezza provenienti da aree come l’Afghanistan (che possono al dossier interno nello Xinjiang e a quello pakistano), per Pechino gli Stati dell’Asia centrale rappresentano infatti potenziali alleati chiave in forum come le Nazioni Unite.

Scontro tra blocchi

Unione Europea e Stati Uniti sono consapevoli delle sensibilità nella regione e del valore che essa ha nello scacchiere globale. Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha per esempio visitato il Kazakistan e l’Uzbekistan all’inizio dell’anno, mentre il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha fatto tappa in quei Paesi nell’ottobre 2022. Poche settimane fa anche il ministro delle Difesa italiano, Guido Crosetto, era in Uzbekistan, mentre la presidente del Consiglio Giorgia Meloni farà tappa ad Astana al rientro dal G7.

Pechino sta spingendo nel coltivare connessioni e influenza nella regione in modo organico – il piano è stato definito “grandioso” dal ministero degli Esteri cinese – ma questo con l’Asia Centrale è soltanto uno dei forum di scambio che la Cina ha creato e nutrito nel corso degli ultimi due decenni. Formati analoghi sono in piedi con l’Africa, con il blocco Asean, con gli stati dell’Europa Centrale e Orientale, con l’America Latina, con i Paesi arabi, con le isole del Pacifico. Sono meccanismi di connessione politico-diplomatica ed economico-commerciale che la Cina abbina al dialogo bilaterale e ai contatti nelle istituzioni multilaterali, dove vuole giocare un ruolo centrale erodendo quello occupato dall’Occidente.

Ucraina, Bri, scontro con l'Occidente. Xi ospita i leader dell'Asia centrale

Per Pechino, l’incontro con i leader dell’Asia Centrale ha il valore di alimentare la narrazione sul ruolo di pacificatore nella guerra russa in Ucraina, per strutturare la geopolitica in quella regione cruciale per la Bri, per nutrire l’obiettivo di sostituire il modello occidentale (del G7)

​Sul fisco il governo faccia bene i suoi conti. Il consiglio di Bankitalia

Qualunque misura porti in dote la riforma chiesta dal governo al Parlamento, dovrà essere finanziata a dovere, senza ricorrere ai giochi di prestigio. E attenzione al mito della flat tax​

Troppa politica e poca crescita. La marcia indietro delle banche Usa in Cina

Solo pochi mesi fa i giganti di Wall Street pianificavano l’espansione commerciale nel Dragone. Ma la crescita sotto le aspettative, le ingerenze del governo e la mina Svb hanno mandato all’aria tutto

Centro, adesso serve una Margherita 2.0. La proposta di Merlo

La vera sfida politica e culturale, al di là delle dispute e dei personalismi che hanno fiaccato il progetto dell’ormai ex “terzo polo”, è proprio quello di creare uno spazio che sia in grado di rappresentare e di intercettare visibilmente quell’area centrista, democratica e di governo. L’analisi di Giorgio Merlo

Ucraina nella Nato per sopravvivere. Parla la deputata Mykhailiuk

Intervista con la deputata del partito di Zelensky, in viaggio verso la sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica: “Non chiediamo di entrare oggi ma lavoriamo per farlo quando la guerra sarà vinta, spero entro l’anno”. E all’Italia dice: “Siamo grati per il sostegno”

L'alluvione, i danni nei 42 comuni e le misure del governo in Emilia-Romagna

Sono 42 i comuni nei quali sono stati riscontrati disagi provocati dall’ondata di maltempo in Emilia-Romagna. Oltre 250 le strade chiuse definitivamente, frane e smottamenti continui. Tantissimi sfollati e frazioni isolate. Dal governo la rassicurazione: “Massimo impegno”

Il patto Meloni-Kishida parte dai semiconduttori e vuole arrivare lontano

Il bilaterale del presidente del Consiglio con l’omologo giapponese, in occasione del G7, conferma la densità delle relazioni nippo-italiane: Roma avrà la presidenza del G7 il prossimo anno e all’orizzonte c’è l’accordo sul caccia di ultima generazione

Perché gli Usa puntano a nuove relazioni fra Riad e Gerusalemme

Dietro alla possibilità di un accordo tra Israele e Arabia Saudita ci sono numerose dinamiche ed evoluzioni. Washington pensa a una mediazione che possa toccare temi come la connettività geostrategica, il contrasto al ruolo di Russia e Cina in Medio Oriente e il superamento di acredini regionali soltanto parzialmente controllate al momento

Tutti i paletti di Descalzi sul gasdotto Eastmed

Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera Paolo Formentini a Formiche.net: “Auspichiamo che Israele riesca a continuare nel dialogo con la Turchia. Per cui le parole di Descalzi non ci hanno sorpreso. Se ultimato, il gasdotto connetterebbe quattro democrazie: sarebbe questa un’altra delle novità e dei punti di forza di EastMed”. Israele e Cipro verso un mini gasdotto comune

La tragedia afghana non è finita. L'analisi di Civiltà Cattolica

Il nuovo numero de La Civiltà Cattolica dedica all’Afghanistan, e alle donne afghane in particolare, un articolo di inquadramento che partendo dal ritiro americano arriva ai rischi per il domani. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’analisi di padre Giovanni Sale, firma storica della rivista dei gesuiti diretta da Antonio Spadaro

×

Iscriviti alla newsletter