Fiere, tour internazionali e promozioni sono alcune delle strategie dei produttori cinesi per riconquistare il mercato dopo lo stop della pandemia
Archivi
L'iter delle leggi non è più quello previsto dalla Costituzione. Ecco perché
Nella XVIII Legislatura sono state approvate 315 leggi (104 sono leggi di conversione di decreti-legge) e sono stati emanati 146 decreti-legge, 164 decreti legislativi e 17 regolamenti di delegificazione. L’iniziativa parlamentare è ridotta al lumicino… Il commento di Antonio Mastrapasqua
Investor Day di Tesla, tutti gli spunti per il mercato (e non solo)
Delineati i prossimi passi della creatura di Elon Musk per dominare l’industria dei veicoli elettrici. Dalle scelte ingegneristiche a quelle di business strategy: dettagli che danno un segnale molto forte al mercato e ai fornitori ma scontano un’eccessiva fiducia sulla risposta dei produttori di materie prime
L’economia russa non è crollata ma il futuro è incerto
Un grande surplus commerciale dato dagli alti prezzi dell’energia, una forte azione governativa a sostegno dell’economia, paradossi creatisi a seguito delle sanzioni sull’import. Ma il futuro non è roseo, soprattutto dopo le misure sanzionatorie sull’export del dicembre 2022 e febbraio 2023
Schlein, tornano le identità. I Popolari verso il Centro visti da Merlo
L’esito delle primarie non solo ha chiuso l’esperienza fondativa del Pd e la natura e il profilo di quel partito ma, soprattutto, ha innescato un meccanismo che ridisegnerà la geografia politica italiana partendo dal decollo di un Centro e di una “politica di centro” che individuano nella cultura e nella tradizione del cattolicesimo popolare e sociale uno degli artefici principali e decisivi. Il commento di Giorgio Merlo
Le due bandiere di Meloni e come uscirne. Il commento di Cangini
La guerra in Ucraina e il presidenzialismo, questi, ad oggi, i due principali tratti distintivi del governo Meloni. Due assi strategici della legislatura che richiedono il consenso delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini
Più Cina e meno bonus. Pechino fa lo shampoo ai banchieri
Il partito comunista è stufo dei debiti di banche e amministrazioni locali e chiede ai manager degli istituti maggior attenzione e morigeratezza nella gestione dei bilanci. E guai a inseguire premi e dividendi
La questione giovanile, i rischi del presentismo e il dialogo intergenerazionale
I giovani hanno bisogno di ascoltare. Non prediche, non monotone e stucchevoli conversazioni, ma iniziative concrete, fondate anche sul senso del recupero e del rilancio della memoria storica (senza il quale non si può guidare a nessun titolo un Paese) ed esempi concreti. L’analisi di Claudia Conte e Luigi Tivelli
Riforma del Patto, perché l’Italia vuole discutere (giustamente). L'analisi di Polillo
Gli ultimi dati disponibili del terzo trimestre 2022 indicano che la Germania è il principale creditore estero, secondo solo al Giappone. Il 68 per cento del credito concesso ai Paesi dell’Eurozona proviene dall’economia tedesca. Un primato che non è stato solo economico-finanziario, ma soprattutto politico. E che ora sarebbe opportuno ridimensionare in una prospettiva di carattere più democratico. L’analisi di Gianfranco Polillo
La transizione ecologica? Non sarà una passeggiata rilassante. Il libro di Guandalini
La svolta verde è già in soffitta per la crisi energetica? Riusciremo a rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? Decarbonizzazione, sostenibilità, idrogeno, clima. Maurizio Guandalini ha raccolto in “La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa)” (ISTUD Business School) dei preziosi saggi, scritti da specialisti di imprese piccole, medie e grandi, studi professionali, giramondo del green. Formiche.net pubblica l’introduzione al libro