Skip to main content

Dal buio della reclusione alla luce del riscatto. Non esistono i miracoli, ma ci sono storie straordinarie che aiutano a dipingere una prospettiva di speranza. Se è vero che il livello di civiltà di un Paese si misura anche dalle condizioni in cui vive la popolazione detenuta, si può dire che quella di Caserta ha avuto fortuna. Si chiama “Mi Riscatto per il futuro”, ed è un progetto che consente di promuovere e realizzare un percorso di reinserimento sociale e inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti detenuti, impiegandoli in attività di lavoro di pubblica utilità. Alla base di tutto c’è un protocollo d’intesa sottoscritto nel dicembre 2019 tra il consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Caserta, il dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria-ministero della Giustizia, il provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e il Tribunale di Sorveglianza di Napoli. Ora il progetto è diventata una “best practice” europea, attenzionata all’Onu. L’artefice di questo piccolo squarcio di fiducia è Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi.

Presidente Pignetti, le Nazioni Unite stanno attenzionando il progetto prendendolo a modello. Ma riavvolgiamo il nastro, partendo dai numeri. Quanti detenuto ha coinvolto il progetto?

Il progetto è in piena fase esecutiva, ha già visto il completamento di due cicli dei percorsi formativo-professionali presso gli Istituti penitenziari di Santa Maria Capua Vetere, Carinola e Aversa; percorso cui è seguito l’avviamento dei progetti così come previsti nel Piano di Lavoro. Tra il 2020 e il 2021 è partita la prima fase. Sono stati avviati 56 detenuti ai corsi di formazione professionale teorica e pratica. A termine del ciclo formativo i detenuti che hanno ottenuto la certificazione hanno svolto lavori di pubblica utilità nelle aree industriali. Nel 2022 si è svolto il secondo ciclo formativo che ha coinvolto altri 45 detenuti. Da alcune settimane sono operative le nuove squadre di lavoro nelle aree industriali.

Quali sono le attività che sono state messe in campo dai detenuti?

Il programma dei lavori è stato stabilito dal tavolo tecnico di coordinamento e programmazione permanente, con i rappresentanti degli Enti sottoscrittori del protocollo e i dirigenti degli Istituti penitenziari coinvolti per l’attuazione dei programmi. Il consorzio Asi Caserta ha redatto le linee guida e il Piano Lavoro degli interventi e delle attività previste: manutenzione del verde e delle sedi stradali, valorizzazione dei territori ricadenti nell’area industriale della provincia di Caserta. Le aree di intervento sono gli agglomerati industriali di Marcianise-San Marco, Caserta, Ponteselice, Aversa Nord e Volturno Nord.

La rieducazione coglie, peraltro, un principio costituzionale che spesso in Italia è calpestato. 

Sì, infatti questo è a ben guardare il senso profondo del nostro progetto. Per la verità si tratta di rispettare semplicemente ciò che sta scritto in Costituzione. Anche se, date le condizioni in cui versano gran parte delle carceri italiane, spesso non si ottemperano a questi principi.

Come è arrivata l’attenzione dell’Onu?

Abbiamo avuto due visite di delegazioni Onu: quella di Vienna e la seconda di Città del Messico, luogo nel quale abbiamo avviato un interessante progetto di per la realizzazione di pannelli fotovoltaici, beneficiando della collaborazione con Enel. L’Onu ha valutato il “modello Asi Caserta” come possibile best practice di sviluppo sostenibile, promozione della cultura della legalità e di cooperazione pubblico-privato esportabile a livello internazionale.

Ecco, l’altro punto di forza è senz’altro la collaborazione proficua tra pubblico e privato. Qual è stato il percorso sotto questo profilo?

C’è stato un grande sforzo in particolare da parte delle imprese casertane che, malgrado i pregiudizi, si sono dimostrate molto aperte nell’accogliere i detenuti e integrarli nelle attività lavorative. Il lavoro è stato, in una certa misura, anche di tipo culturale: abbiamo dimostrato agli imprenditori che la popolazione detenuta è potenzialmente una risorsa. A maggior ragione in un momento storico nel quale la manodopera scarseggia.

Il progetto sui detenuti dell'Asi Caserta sbarca all'Onu. Parla Pignetti

Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi

Mosca e Kyiv non sono uguali. Crosetto cita don Milani sulla guerra

“Rispetto il pacifismo, meno chi diventa pacifista oggi perché sta all’opposizione”, scrive il ministro della Difesa. Che spiega il futuro delle forze armate: “Aiutare i Paesi stranieri dilaniati da guerre civili, lotte intestine, terrorismi di varia natura a crescere e svilupparsi”

La diplomazia degli ostaggi funziona (per l’Iran). Il caso Assadi

Torna a Teheran il diplomatico condannato in Belgio per aver pianificato un attentato in Francia nel 2018. Doveva scontare il resto della pena in patria, invece è stato accolto come un eroe. Lo scambio ha coinvolto un operatore umanitario

Non serve il memorandum per commerciare con la Cina. Parola di Meloni

Intervistata dal “Messaggero”, la presidente del Consiglio spiega che “è ancora presto per dire quale sarà l’esito della nostra valutazione” sul rinnovo dell’adesione alla Via della Seta. Ma poi ricorda che, nonostante quella firma, l’Italia “non è lo Stato europeo e occidentale che ha maggiori relazioni economiche e interscambi commerciali” con Pechino. Ecco i numeri

L’Italia, la Via della Seta e il G7 contro il bullismo di Xi. Parla Ghiretti (Merics)

“Sul tema della coercizione economica è stato fatto un passo in avanti con l’annuncio della creazione di una piattaforma per la coordinazione sulla coercizione economica”, spiega l’analista. Per Roma è un ulteriore canale di comunicazione con i partner in vista della decisione sul memorandum

Basta bonus, è tempo di investire bene il denaro pubblico. Scrive Mastrapasqua

Prima di tornare a piangere in pubblico sulle tragedie che l’acqua – in eccesso o per carenza – produce nel nostro Paese, ai politici tocca di fare il loro lavoro: investire bene il denaro pubblico, per proteggere i cittadini, le loro famiglie e le loro imprese. Non sprecarlo in bonus per fare consenso. Il commento di Antonio Mastrapasqua

La nascita dell’IA. Novità o tecnologia giusta al momento giusto?

Di Fabio Pompei

Fra qualche anno, quando contatteremo un servizio clienti della società del gas, della luce o telefonica via chat o telefono parleremo con una intelligenza artificiale e potremmo non saperlo. L’analisi dell’ingegner Fabio Pompei, docente universitario e giornalista

Santità e politica, un binomio possibile. Scrive don Massimo Naro

La qualità paradossale del rapporto tra santità e politica rivela una reciproca coimplicazione dell’una nell’altra. Pubblichiamo un estratto dal volume “Pienezza di vita. Teologia a partire dai vissuti credenti” a firma di don Massimo Naro, con la presentazione del cardinale Marcello Semeraro, pubblicato da Edizioni Studium

Ballottaggio in Turchia, non solo voti e alleanze. Il gas è il convitato di pietra

A sorpresa il presidente uscente incassa l’appoggio di Sinan Oğan che al primo turno ha preso il 5%, sbarrando la strada a possibili rimonte di Kılıçdaroğlu. Resta la primizia di un’elezione dove i giochi sono stati aperti fino alla fine, con l’inflazione stabile al 44% e dove la grande partita geopolitica del gas nel Mediterraneo orientale avrà un ruolo primario

Tanti auguri, caro Henry. La testimonianza dell'amb. Sessa

“Fu pragmatico e di grande visione. Risolutore in Vietnam, oggi avrebbe una risposta anche sull’Ucraina “. Il ricordo del presidente Sioi

×

Iscriviti alla newsletter