Per gli Usa, la competizione strategica globale si deciderà sulle nuove tecnologie. Per mantenere il vantaggio competitivo, essenziale sarà la collaborazione con l’industria. In particolare, le partnership tra grandi imprese e Pmi e start up innovative potrebbe rivelarsi decisivo per accelerare lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia. Una lezione preziosa anche per l’Italia…
Archivi
Perché Modi è il leader che le isole del Pacifico vogliono
Le isole del Pacifico vedono nel premier indiano un punto di riferimento terzo nel crescente confronto globale tra Cina e Stati Uniti che sta toccando anche quei piccoli Paesi e la loro porzione di mondo
Un ambientalismo sfidante e per questo pragmatico. Il commento di Medugno
L’Ambiente in Costituzione non può essere (solo) inteso come elemento da “bilanciare” con l’attività economica privata. L’ambientalismo deve diventare “ragione” per fare delle politiche “attive”. Meri timori potranno impedire l’ammodernamento tecnologico di impianti produttivi? Pensiamo all’enorme cantiere del Pnrr che ci apprestiamo a “non” far partire, dilaniati tra ragioni contingenti e filosofie diverse. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Stiamo tornando al Pliocene? Perché l'Italia è più vulnerabile ai cambiamenti climatici
I livelli di CO2 sono ora paragonabili al Pliocene Climatic Optimum, tra 4,1 e 4,5 milioni di anni fa. Nel Pliocene la pianura padana era sott’acqua. Adesso siamo sulla Terra 8 miliardi di persone, abitiamo le pianure e le zone costiere. Forse non sarebbe male ridurre, o almeno rallentare, la crescita della CO2 in atmosfera. E adattare i nostri territori al clima che cambia. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Pechino sfila l'Asia centrale (e Vladivostok) a Putin. Ecco le conseguenze
Il vertice di Xi’an con le cinque repubbliche dell’Asia centrale in cui Xi Jinping ha promesso protezione contro le “interferenze esterne”, l’apertura del porto di Vladivostock alla Cina per contrastare l’isolamento dalla guerra. Due segnali che Mosca sta perdendo il controllo sia a Est che a Ovest. Ma ora si apre un bivio storico per Pechino. L’analisi di Francesco Sisci per SettimanaNews
Per Savona, la mente delle persone è il vero campo di battaglia
Geopolitica dell’ Infosfera è il tema della lezione che Paolo Savona ha tenuto al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Dal Giappone all'Emilia Romagna, la solidarietà di Meloni alle popolazioni alluvionate
Il premier dopo aver lasciato in anticipo il vertice di Hiroshima, atterra nelle zone colpite dalle inondazioni per fare il punto della situazione. E vede Bonaccini
Il clima, l'alluvione in Emilia-Romagna e noi. La riflessione di Becchetti
Il negazionismo è una forma di rimozione ma anche una forma di disperazione ed una resa. Noi non contiamo e comunque non è possibile far niente. Invece non è assolutamente così e la buona notizia è che il mercato, nonostante le sciocchezze che si sentono in giro, ha già deciso
Come voi, amici miei. La leadership secondo Gianluca Giansante
Pubblichiamo un estratto del libro Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (Carocci editore), di Gianluca Giansante
Perché l'abuso d'ufficio andrebbe depenalizzato. La versione dell'avv. Landi
In maggioranza ci sono due sensibilità: chi vorrebbe abolire il reato di abuso d’ufficio e chi invece è per una revisione. Numericamente i procedimenti che arrivano a processo (e a sentenza) sono pochissimi, ma spesso creano un danno d’immagine agli amministratori. Forse, la via più efficace è quella della depenalizzazione. Lo sostiene l’avvocato Manfredi Landi di Chiavenna