Chi sono le “persone forti e affidabili” che hanno aiutato il manager vicino al Cremlino fuggito dalla periferia di Milano mentre aspettava l’estradizione negli Usa? Le indagini proseguono. Gli Usa sono “delusi” dalla fuga ma apprezzano i passi successivi del governo italiano, ci dice un portavoce dell’ambasciata a Roma
Archivi
Energia, difesa e non solo. Cosa lega Roma, Tel Aviv e Atene
Il dialogo tra le sponde occidentali, centrali e orientali del Mediterraneo è utile anche a strutturare percorsi comuni tarati sulle emergenze date dalla contingenza, come la guerra in Ucraina, il ruolo della Nato e dell’Ue
Le visite alla Casa Bianca e le priorità per l’Indo Pacifico
Le recenti visite alla Casa Bianca e gli appuntamenti futuri segnano inequivocabilmente l’interesse americano per l’Indo Pacifico. Il valore delle alleanze, in questa fase in cui economia e interesse nazionale si saldano, diventa evidente nella “dottrina Biden” delineata dal consigliere Sullivan
Più tasse sulle big oil. La mazzata fiscale di Putin, in difficoltà per le sanzioni
Per compensare il vuoto di entrate causato dall’embargo europeo sul petrolio, il Cremlino alza le tasse sulle sue stesse compagnie. Ma così ipoteca i futuri investimenti nel settore. E dunque i futuri incassi
Il Pd più liberal (e meno liberale) perde anche Cottarelli. La versione di Nicola Rossi
Il Pd si è spostato “in un’area lontana dai miei valori liberaldemocratici”, dice l’economista cremonese che ha deciso di lasciare il gruppo a palazzo Madama. Il precedente di Nicola Rossi: “L’anima della sinistra italiana non è liberale”
Svelata la lista nera delle parole impronunciabili su TikTok. Ecco quali sono
Forbes è entrato in possesso dell’elenco dei termini di cui ByteDance tiene traccia, perché rivestono particolare interesse per il governo centrale di Pechino. Spaziano dalla geopolitica alla scienza, dalla cultura cinese alle questioni di politica interna. Un vero e proprio codice di condotta e censura, che conferma ancor di più il legame fortissimo tra il regime e l’app di video virali, smentito dalla società ma ormai indiscutibile
Non è un Paese per occidentali. La Cina strapazza le società che gestiscono dati
Limitazioni, sanzioni, perquisizioni e persino arresti. Le nuove leggi sulla sicurezza dei dati impostate dal governo di Pechino hanno reso concreta la repressione contro le aziende non gradite dalle autorità. I casi più eclatanti
Riconoscimento facciale? Cosa dicono Piantedosi, Pd, Garante e Brookings
Il ministro dell’Interno apre all’integrazione di questo strumento. I dem presentano un’interrogazione ricordando la moratoria fino a fine anno. Un report pubblicato negli Usa racconta come la Cina stia esportando la “sorveglianza di Stato” vendendo intelligenza artificiale
La Bce ha fatto quello che doveva. Ma la fine dei rialzi è vicina. Parla Codogno
L’inflazione è il nemico pubblico numero uno della crescita, Francoforte ha semplicemente dato seguito al suo mandato. Con ogni probabilità i tassi si fermeranno al 4%. Giusto prevedere piani di rientro per il debito su misura. Meloni? Un fisco più amico aprirà la strada alla riduzione delle tasse. Intervista a Lorenzo Codogno, economista della London School of Economics
La guerra e le spese militari nel mondo. L'opinione di Mastrolitto e Scanagatta
Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico Spa e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria (Unitelma “Sapienza”) leggono i dati a livello mondiale delle spese per gli armamenti, anche in connessione con la guerra tra la Russia e l’Ucraina che coinvolge tutti i Paesi della Nato