Skip to main content

Il problema è sempre il debito. Nell’ultima riunione del Polibturo del Partito comunista, il massimo organismo decisionale cinese, è stato affrontato nemmeno dieci giorni fa. Gli alti dirigenti e i vertici delle autorità di vigilanza finanziaria hanno spiattellato sotto gli occhi del leader cinese, Xi Jinping, la drammatica situazione delle finanze cinesi. Una montagna di debito, sovrano o corporate, fa poca differenza, allocato per la la maggior parte nelle lontane e immense province cinesi.

E pensare che l’obiettivo del governo sarebbe quello di ritornare, già nel 2024, a una crescita di gran lunga superiore e tonica rispetto al 5% previsto (se tutto andrà bene) per quest’anno. Ma lo stato comatoso delle finanze del Dragone rischiano di mandare all’aria i piani. All’origine del grande male cinese c’è un po’ di tutto: il mattone indebitato fino al collo e incapace di rimborsare i prestiti ricevuti, dunque insolvente. Le amministrazioni locali che hanno chiesto soldi alle banche per finanziare le infrastrutture, ma incapaci di stare dietro alle rate, dunque insolventi anche loro. I cittadini, furiosi con gli stessi istituti che per i guai poc’anzi citati non hanno più cassa e per questo sono stati costretti a congelare i depositi, innescando a loro volta la reazione dei risparmiatori, che si sono rifiutati di pagare il mutuo. Quindi insolventi anche loro.

Non è finita. Poi ci sono i mercati e gli investitori, troppo spesso diffidenti verso la seconda economia globale e che altrettanto spesso voltano le spalle a Pechino, negandole la liquidità necessaria. E poi c’é stato il Covid e i lockdown alla cinese. Insomma, in Cina si fa un po’ tutto a debito. La prova? Il dato messo sotto il naso di Xi, alla fine di aprile: il debito cinese oggi vale il 279,9. Si tratta del dato relativo al primo trimestre del 2023 e che porta in dote un aumento del 7,7% rispetto al trimestre precedente. Per la Repubblica popolare si tratta del più alto incremento negli ultimi tre anni. La colpa è tutta, o quasi, degli enti locali. La cui esposizione, dati dell’Ispi alla mano, oggi vale circa 100 mila miliardi di yuan.

Nella riunione del partito, è scattato l’allarme rosso e non poteva essere altrimenti. La strategia sembra essere quella del contenimento, una specie di lockdown finanziario. Perché affrontare la montagna di debiti nascosti accumulati dalle amministrazioni locali cinesi è, ancora una volta, in cima all’agenda politica. Tanto che lo stesso Politburo ha chiesto di mettere sotto strettissima sorveglianza la gestione del debito degli enti locali e di controllare rigorosamente l’aumento dell’esposizione. Tradotto, ogni spesa va rendicontata, fino all’ultimo yuan.

Pare che lo stesso Xi Jinping abbia dato precise e perentorie direttive in materia. “È necessario consolidare la responsabilità dei governi provinciali nel prevenire e risolvere i problemi legati ai debiti nascosti, aumentando gli sforzi per smaltire i debiti in sospeso, ottimizzando la struttura delle scadenze dei debiti, ridurre l’onere degli interessi, promuovere costantemente la supervisione unificata dei governi locali e dei debiti in bilancio e frenare risolutamente l’aumento dei passivi”. Basterà?

 

Un lockdown contro il debito. La mossa del Dragone

Il colossale debito delle amministrazioni locali cinesi è finito al centro dell’ultima riunione del Polibturo. Xi non l’ha presa affatto bene e ha ordinato la terapia d’urto, mettendo le finanze delle province sotto strettissima sorveglianza​

Perché sono vane le polemiche sulle misure per il lavoro. L'analisi di Zecchini

Il ritorno all’equilibrio di bilancio e alla riduzione del macigno del debito pubblico non sono rinviabili sine die, non tanto perché richiesti dal Patto di Stabilità, quanto per la vulnerabilità della crescita economica. Resta poco spazio per l’assistenzialismo che non genera né crescita economica, né sviluppo di una società attiva. Maggiore assistenzialismo in futuro non è possibile se non sottraendo risorse a impieghi più produttivi per lo sviluppo futuro

classe dirigente

Se lo Stato rimane un nemico, a che serve la stabilità? La riflessione di Cristiano

Il presidenzialismo spacca il Paese, mentre all’Italia serve qualcosa che ci unisca nel rispetto delle diversità nello Stato di tutti. Ma recuperare il valore del compromesso, cioè l’inizio del rispetto reciproco almeno nella designazione dell’arbitro potrebbe essere una scelta indispensabile per dare una vera stabilità più che ai governi alle istituzioni. La riflessione di Riccardo Cristiano

1948, il Senato di allora sia modello per oggi. Il discorso di Finocchiaro

Di Anna Finocchiaro

Ripensare e osservare, rileggendo gli atti parlamentari, e guardando ai loro esiti, il lavoro svolto tra il ‘48 e il ‘53 in Senato: sia pure con inciampi, errori e contraddizioni, in quella difficoltà fu il faticoso farsi carne della prudenza e della ragione costituzionale, due virtù il cui valore non può e non deve smarrirsi. L’intervento di Anna Finocchiaro alla cerimonia per i 75 anni della prima seduta del Senato

Per un governo scelto dal popolo. La proposta di Frosini

Perché nei governi decentrati c’è elezione diretta del vertice dell’esecutivo e a livello nazionale no? Si tratta di uno strabismo istituzionale che andrebbe corretto con delle nuove lenti costituzionali. Si potrebbe codificare in Costituzione l’elezione diretta del primo ministro. Emulando così il sistema del premierato britannico. La proposta di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa

La dichiarazione Schuman, il Next Generation Eu e la Costituzione europea

In occasione della Giornata dell’Europa e guardando all’Italia, ancora attuali sono i principi che hanno ispirato il contributo essenziale che il nostro Paese, e i suoi statisti nelle istituzioni, hanno fornito al cammino europeo. Un cammino di costruzione dell’Ue ancora da completare, ma le scelte dell’oggi saranno quanto mai essenziali per determinare il domani

Un treno per l'Arabia, targato I2U2. Una risposta occidentale alla Via della Seta cinese

Una ferrovia che colleghi Medio Oriente, Arabia e India (via mare). Questo è il progetto di cui hanno discusso il consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e i rappresentanti di Arabia Saudita, Emirati e India

Commissione europea

Sanzioni secondarie alle aziende cinesi. Cosa c’è dietro la svolta Ue

Per la prima volta dall’inizio della guerra, Bruxelles punta a colpire le aziende cinesi (e non solo) che facilitano lo sforzo bellico russo fornendo equipaggiamento dual-use. L’undicesimo pacchetto di sanzioni è prova ulteriore dell’avvicinamento alla posizione Usa sull’utilizzo strategico dell’export

Progressi e passi indietro nei rapporti tra Serbia e Kosovo

Verranno localizzati i 1600 dispersi dopo la guerra del 1999. La cronaca offre un assist alle tensioni: giorni fa un agente di sicurezza kosovaro fuori servizio ha sparato contro due serbi, uno dei quali minorenne

Semipresidenzialismo alla francese. La ricetta di Guzzetta per le riforme

Il coinvolgimento delle opposizioni sull’agenda delle riforme è “un fatto meritevole di apprezzamento nella grammatica costituzionale”, dice il costituzionalista di Tor Vergata. “L’instabilità in Italia è figlia della inveterata abitudine a fare e disfare i governi in Parlamento senza ricorrere alle elezioni. Se si vuole che i cittadini contino di più e sentano di contare, bisogna cambiare schema. Ecco perché il semi-presidenzialismo alla francese farebbe al caso nostro”

×

Iscriviti alla newsletter