Il ministro dell’Interno apre all’integrazione di questo strumento. I dem presentano un’interrogazione ricordando la moratoria fino a fine anno. Un report pubblicato negli Usa racconta come la Cina stia esportando la “sorveglianza di Stato” vendendo intelligenza artificiale
Archivi
La Bce ha fatto quello che doveva. Ma la fine dei rialzi è vicina. Parla Codogno
L’inflazione è il nemico pubblico numero uno della crescita, Francoforte ha semplicemente dato seguito al suo mandato. Con ogni probabilità i tassi si fermeranno al 4%. Giusto prevedere piani di rientro per il debito su misura. Meloni? Un fisco più amico aprirà la strada alla riduzione delle tasse. Intervista a Lorenzo Codogno, economista della London School of Economics
La guerra e le spese militari nel mondo. L'opinione di Mastrolitto e Scanagatta
Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico Spa e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria (Unitelma “Sapienza”) leggono i dati a livello mondiale delle spese per gli armamenti, anche in connessione con la guerra tra la Russia e l’Ucraina che coinvolge tutti i Paesi della Nato
Quanto pesa l'idea di un presidenzialismo in Italia. La risposta di Sisci
Il gabinetto di Giorgia Meloni propone l’elezione diretta del presidente o del premier e il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, fa eco dicendo di essere stato sempre a favore del “sindaco d’Italia”. Si sente però un alleggerimento del peso dei voti e soprattutto c’è un problema sostanziale storico di ricalibratura della Costituzione. L’analisi di Francesco Sisci
La democrazia delle "cape" e la debilitazione del ruolo del Parlamento
Il Parlamento subisce da anni un effetto di spiazzamento per la tendenza a governare attraverso decreti legge. La situazione è resa ancor più difficile dal taglio indiscriminato del numero dei parlamentari. Il modello di fatto affermatosi nel sistema politico è quello della “capocrazia”, interpretato da Meloni e Schlein con risultati diversi. L’opinione di Luigi Tivelli
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti. Il ricordo di Girelli
Non a caso “Concretezza” era la rivista fondata, e per lunghi anni diretta, dal sette volte premier e ventisette volte ministro. Dalla crisi in Palestina alla vittoria sulla Thatcher, concreta è stata la sua opera a sostegno del progresso e della democrazia in Italia. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”
A Napoli vincono il calcio e la transizione ecologica
La festa che ha invaso la città di Napoli per la conquista del terzo scudetto non poteva non far sentire la sua eco nella giornata conclusiva del Green Med Symposium alla Stazione Marittima. Economia circolare, acqua, suolo ed energia e lotta ai cambiamenti climatici tra i temi che hanno animato l’evento
La Via della Seta molla il carbone e si butta su sorveglianza, server e biotech
Gli investimenti della Belt and Road Initiative per nuovi progetti di tecnologia dell’informazione, comunicazioni e componenti elettroniche sono aumentati sei volte rispetto al 2013, fino a 17,6 miliardi di dollari. Crollano invece gli impieghi sul settore infrastrutturale, in particolare sulle energie fossili
Chi ha vinto il Premio Davide De Luca 2023
Durante l’evento sono stati anche consegnati riconoscimenti e premi agli allievi che si sono distinti per particolari meriti nel loro percorso scolastico e militare. Il discorso del Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino
Rischi del presidenzialismo? L’approdo di un influencer al Quirinale
Già Kissinger ha messo in guardia dalla prospettiva di una politica teleguidata dai giganti della Rete. L’elezione diretta accelererebbe questa involuzione democratica. L’avvertimento di De Tomaso