Skip to main content

L’idea è di quella ambiziose. Un fondo sovrano nazionale per sostenere le imprese italiane e una nuova legge per difendere e rafforzare il made in Italy. Adolfo Urso, ministro per le Imprese, porterà all’esame del Consiglio dei ministri una apposita legge quadro che, oltre a contenere la nascita del fondo, prevede anche un primo passaggio normativo per arrivare all’istituzione dei cosiddetti licei del made in Italy, che dovrebbero essere legati ai principali distretti industriali.

Un progetto, quello delineato dall’ex presidente del Copasir, che arriva a distanza di pochi giorni dall’annuncio del governo francese di lanciare un programma da quasi 2 miliardi di euro di cui 500 milioni di fondi statali, a tutela delle aziende transalpine. In Italia l’obiettivo sarebbe quello di mobilitare nella prima fase circa 1 miliardo di euro considerando l’apporto di Cassa depositi e prestiti e possibilmente quello delle Casse previdenziali dei professionisti. Idea balzana? Fantaindustria? Nemmeno per sogno, spiega a Formiche.net Michele Costabile, professore ordinario di Management e Marketing nell’Università Luiss Guido Carli di Roma.

“Mi pare una proposta non solo corretta e sensata, ma anche in linea con i tempi che corrono. Il mio giudizio è assolutamente positivo, noi oggi investiamo molto poco sul made in Italy e per questo rischiamo di non dare adeguata linfa alle radici delle nostre industrie”, spiega Costabile. “Anni fa la concorrenza era lenta, oggi no. E allora le dinamiche geo-commerciali non consentono di gestire in modo spontaneistico la crescita del made in Italy. Per questo trovo questa iniziativa più che opportuna”.

“Mi chiedo a questo punto perché nessuno ci abbia pensato prima. Non ho una risposta. Per fortuna, alcuni imprenditori, penso a Marzotto e Garrone, hanno messo in piedi iniziative per la concentrazione di artigiani del made in Italy nel lusso”, prosegue l’economista e docente. “Quello che oggi conta ed è importante è che i progetti che vanno a sostegno del made in Italy vengano realizzate. Sia chiaro, il mio non è protezionismo, bensì senso della realtà, cioè necessità di accrescere il nostro valore industriale”.

Ma, c’è un ma. “Attenzione agli investimenti in equity favoriti da fondi sovrani, perché potrebbe essere tanta l’intenzione di fare investimenti diretti. Se fossero enti statali a fare questi investimenti, si potrebbero avere problemi di distorsioni di mercato. Per questo il fondo dovrebbe cercare di favorire gli investimenti non solo pubblici, anche e non solo per attrarre altri investitori. Questo sarebbe un vantaggio, perché il veicolo fungerebbe da garanzia: mette i soldi e così facendo attrae investitori dall’estero, senza guardare solo allo Stato”.

Il made in Italy torni al centro. Il fondo di Urso visto da Costabile (Luiss)

La proposta lanciata dal ministro per le Imprese ha senso e va letta come una grande occasione per rimettere l’industria tricolore al centro del villaggio. Ma attenzione a calibrare bene gli investimenti. Il commento di Michele Costabile, economista e docente Luiss​

Dal Mediterraneo al Pacifico. Come sarà il summit Nato secondo Peronaci e Smith

Dall’invasione dell’Ucraina alle nuove sfide per la Nato nel Mediterraneo e nell’Indo Pacifico. I rappresentanti permanenti presso il Consiglio Atlantico d’Italia, Marco Peronaci, e degli Stati Uniti, Julianne Smith, hanno discusso dei temi al centro del prossimo vertice Nato che si terrà a Vilnius. L’intervista di Flavia Giacobbe all’evento promosso dalla Nato Public Diplomacy Division e Formiche

Grecia al voto, Mitsotakis rivendica crescita e investimenti

Un eventuale cambio di governo in Grecia, anche se al momento improbabile, potrebbe destabilizzare l’armonia euroatlantica ritrovata nell’Egeo. Il premier di Nea Dimokratia è tra i sostenitori del dialogo tra Ppe e Ecr

Meno presidenzialismo, più premierato. Gli italiani sulle riforme secondo Swg

Tra gli italiani perde quota il presidenzialismo, mentre si fa spazio il premierato. Il timore diffuso tra gli elettori è che si accentri troppo potere in una persona sola. Sul ballottaggio c’è invece una timida apertura: il 39% degli elettori ritiene che ci possa essere un secondo turno tra i candidati premier più votati.

Chi è Soltanovsky, nuovo ambasciatore russo alla Santa Sede

Fedelissimo di Putin e Kirill, il diplomatico prende il posto di Avdeev, che era giunto in Vaticano pochi mesi prima della rinuncia di Benedetto XVI. Per Kyiv è un “burattino dello zar”. Papa Francesco gli rinnoverà la richiesta di un contatto diretto con il Cremlino ribadita in una lettera consegnata al predecessore alla vigilia dell’incontro con Zelensky

Cosa raccontano i dati predittivi su Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura

Quello che emerge dall’analisi di questa comunicazione è il riflesso di una visione che si sta sempre più affermando anche dal punto di vista strategico: la Capitale Italiana della Cultura è un evento che, per una serie di ragioni, parla di cultura. In quanto evento, quindi, è giusto misurarlo con affluenze, ed è giusto calcolarne gli impatti in termini di guadagni per alberghi, ristoranti ed esercizi di prossimità. L’intervento di Stefano Monti

Biden

Sul debito americano si riaccende la speranza. E anche i mercati ci credono

​Da quando il presidente Biden è sceso in campo in prima persona, la distanza tra Repubblicani e Democratici sembra essersi ridotta. Ma alla data fatidica del primo giugno manca poco. La strana calma dei listini​

Obiettivo Tunisia, così l'Italia si muove per il corridoio mediterraneo

Dopo la visita del ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ricevuto dal Presidente della Repubblica Kaïs Saïed, e dall’omologo, Kamel Fekih, cresce l’intensità dell’azione di governo che punta a bloccare i flussi migratori e a mettere in atto il Piano Mattei

Il metodo einaudiano e il digitale. Valentini all'Osservatorio della Fondazione

Aiutare la classe dirigente a cogliere, con cognizione di causa, le opportunità che la rivoluzione digitale offre all’Italia. Questo è l’obiettivo dell’Osservatorio digitale lanciato dalla fondazione Luigi Einaudi nel corso del convegno di questa mattina. Il viceministro alle Imprese: “Gli strumenti digitali sono e ancor più saranno la leva determinante per promuovere lo sviluppo delle nostre imprese sui mercati nazionali e internazionali, e anche per tutelare il made in Italy”

Chi è l’ex dipendente dell’ambasciata Usa arrestato a Mosca

Dopo la condanna di un cittadino americano in Cina anche la Russia si scaglia contro Robert Shonov, ex dipendente dell’ambasciata Usa a Mosca per cospirazione. La nuova strategia della Cia per accedere alle informazioni dal Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter