Skip to main content

La diplomatica statunitense Cindy McCain, oggi ambasciatrice alle agenzie delle Nazioni Unite a Roma, sarà il prossimo direttore esecutivo del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. Succederà a David Beasley, il cui mandato è in scadenzai il 4 aprile prossimo. Lo notizia è stata ufficializzata ieri.

La diplomatica, vedova del senatore repubblicano John McCain, si è detta “profondamente onorata” della nomina. “Sono pronta a rimboccarmi le maniche e a trascorrere del tempo sia a Roma sia sul campo, approfondendo la conoscenza del lavoro vitale del Programma alimentare mondiale e assicurandomi che continui a crescere per soddisfare le esigenze di un mondo affamato”, si legge in una nota.

Antony Blinken, segretario di Stato americano, l’ha ringraziata per il suo lavoro. “Siamo grati per il servizio svolto dall’ambasciatore McCain come rappresentante permanente presso le agenzie delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura a Roma, dove ha guidato l’attuazione delle nostre politiche di sicurezza alimentare”, ha dichiarato in un comunicato, aggiungendo di essere “fiducioso che porterà nuova energia, ottimismo e successo” al Programma alimentare mondiale.

Cindy McCain a capo del Programma alimentare mondiale. Il profilo

La diplomatica statunitense, oggi ambasciatrice alle agenzie Onu a Roma, sarà il prossimo direttore esecutivo del Pam. Succederà a David Beasley, il cui mandato è in scadenza il 4 aprile prossimo

Indo Pacifico, G20 e Africa Orientale. L'importanza dell'incontro Meloni-Modi secondo Fassino

In questa intervista con Formiche.net il vicepresidente della commissione Difesa ribadisce l’importanza dei buoni rapporti da tenere con un player fondamentale come l’India, e rimarca la “differenza di sensibilità” sulla questione Ucraina. “Sulla guerra l’India ha una posizione assai prudente e non ha manifestato la solidarietà che l’Italia e l’Europa stanno garantendo a Kiev. Dobbiamo far percepire che il conflitto in Ucraina non è solo un problema occidentale, ma globale”

Come gestire la crisi migratoria. Scrive Sisci

C’è un quadro estremamente articolato e complesso dove certo non si può pensare di fermare tutto all’ultimo miglio. Se anche si avesse successo lì, ciò sarebbe quasi casuale. Ci vuole un pensiero sistemico altrimenti il Paese è travolto

somalia

Dal multilateralismo al sostegno alla pace. Gli aiuti militari europei alla Somalia

Prosegue il sostegno dell’Unione europea alla Somalia. Il Consiglio dell’Ue ha approvato un ulteriore sostegno nell’ambito del Fondo europeo per la pace all’Esercito nazionale somalo e alla Missione di transizione dell’Unione africana in Somalia. Tutti i dettagli

Come dare seguito alla visita di Meloni in India. I consigli di Armellini

“L’India? Un Paese economicamente molto rilevante. Ce ne siamo forse accorti in ritardo, ma stiamo provando a invertire la rotta”, spiega Antonio Armellini, vicepresidente esecutivo dell’associazione Italia-India. “La visita di Meloni? Interessante perché strutturata. Ovvero il presidente del Consiglio, il ministro degli Esteri e gli imprenditori: è questo il modello ideale di dialogo che dovrebbe avvenire con grande regolarità”

Il primo veto di Biden sarà sui criteri Esg? Ecco cosa può succedere

I temi Esg escono dai conciliaboli tra tecnici della finanza e del diritto oppure dalle dispute tra alcuni Stati e Wall Street per assumere definitivamente lo status di questione politica centrale su cui i candidati al Congresso e alla Casa Bianca dovranno misurarsi

Italferr, Leonardo, Sparkle (e non solo). Tutte le opportunità delle aziende italiane in India

Quest’anno l’India supererà la Cina come nazione più popolosa al mondo e affiancherà il dato demografico a quello relativo al Pil. Chi c’era e cosa si è detto al Business Forum italo-indiano presieduto dal ministro degli Esteri Antonio Tajani assieme alla controparte indiana Piyush Goyal

Lukashenko a Pechino consolida il sostegno cinese a Mosca

La missione di Lukashenko in Cina è un’altra occasione per Xi Jinping di presentarsi come paciere del conflitto in Ucraina. Per il campo atlantico è la conferma che Pechino aggirerà le sanzioni alla Russia passando per Minsk

Prudenza sui conti e golden rule allargata alla Difesa. Il taccuino di Giorgetti ​

Il ministro dell’Economia interviene in Parlamento e ribadisce la filosofia del governo nella gestione del bilancio, già messo sotto stress dal superbonus. Credibilità e ordine sono i dogmi da seguire per ridurre il debito, ​l’Europa non tema strappi da Roma. Semmai, Bruxelles assicuri l’esclusione degli investimenti per la crescita dal calcolo del deficit. Anche se la Germania non vuole

Cosa (ancora) non torna sulla Sindrome dell'Avana

Secondo gli ultimi rapporti dell’intelligence americana, i disturbi non sarebbero causati da un Paese terzo. Ma per chi conosce il dossier, i punti misteriosi restano troppi per poter chiudere il dossier su un fenomeno che ha colpito circa 1.500 persone

×

Iscriviti alla newsletter