All’interno della riforma fiscale il governo ha messo mano al settore dei giochi: una riorganizzazione necessaria e che era attesa da anni. La legge delega mira alla “salvaguardia dell’ordine pubblico, alla tutela della salute del giocatore consumatore e al forte contrasto alla criminalità organizzata”
Archivi
Cosa aspettarsi dalla nomina di Luigi Di Maio nel rapporto Ue-Golfo
La nomina di un inviato speciale per la Regione del Golfo da parte dell’Ue, ricaduta sull’ex ministro Di Maio, rappresenta un passo in avanti per le consapevolezze reciproche tra le due aree. Bruxelles sembra interessata a strutturare una partnership strategica più profonda, sebbene restino sfide da affrontare e barriere da superare
La lingua, il potere e la forma del desiderio. L'analisi di Gerace e D’Achille
Il quarto e ultimo incontro del ciclo intitolato “La Forma del desiderio” (filo conduttore degli incontri stessi), organizzato dalla Scuola sulla Complessità assieme al Centro Studi Americani, è stato dedicato al potere. Ne scrivono Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla Complessità, e Paolo D’Achille, vicepresidente dell’Accademia della Crusca
Il Pnrr si può e si deve fare. L'opinione di Bartoli (Tor Vergata)
Ce la faremo a vincere la sfida della crescita utilizzando il programma REpowerEU per sostituire progetti inadeguati o troppo in ritardo con progetti per l’autonomia energetica, inclusi quelli messi in atto da famiglie e imprese con lavori a piccola scala su tutto il territorio nazionale. L’analisi di Gloria Bartoli, Fondazione Economia Tor Vergata, in vista della pubblicazione del nuovo volume del Gruppo dei 20 sul Pnrr
Che cos’è Blue Dot Network, la stella Michelin dei progetti infrastrutturali
Il Regno Unito ha annunciato l’adesione al meccanismo lanciato da Usa, Giappone e Australia per promuovere standard elevati negli investimenti globali. Un’iniziativa per contrastare la Via della Seta
C'è crisi e crisi. Quella differenza tra banche americane e cinesi
In soli tre giorni i risparmiatori e gli obbligazionisti della Svb hanno ottenuto la tutela e la liquidazione dei propri depositi. Non succede la stessa cosa nel Dragone, dove molti correntisti attendono i risarcimenti per i default di molte banche locali
Tutte le carte di Erdogan sul tavolo elettorale turco
Investimenti, ricostruzione, gas: le prossime urne avranno un impatto significativo sotto molti profili. Attenzione alle alleanze e con l’Egitto in piedi un piano per la Libia
Fidarsi è bene, ma non fidarsi... continua l'emorragia del Credit Suisse
Nonostante il salvataggio per mano di Ubs, per la regia del governo, la seconda banca elvetica continua a registrare un’emorragia di depositi e risparmio. Solo nel primo trimestre del 2023 se ne sono andati 68 miliardi di dollari. Per fortuna i conti tengono, anche se c’è lo zampino della fusione
Siamo sul ciglio di una guerra totale? L'opinione di Malgieri
Il mondo è un assordante palcoscenico di dolore. Lo scenario di una possibile guerra totale. Ma dall’Africa, all’Asia fino al cuore dell’Europa i conflitti stanno lacerando le popolazioni, costrette a esodi biblici
Perché la scelta di Borrell su Di Maio è questione istituzionale e non politica
La candidatura dell’ex ministro degli Esteri è spiegata da Fini e Casini con un piglio non partitico e sovrastrutturale: ovvero come l’occasione di un passo in avanti internazionale per l’Italia e non come evento divisivo tra fazioni