Skip to main content

La vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva alla presidenza del Brasile aveva scatenato i democratici del mondo. Dal presidente spagnolo Pedro Sánchez, che aveva dichiarato: “Il Brasile ha deciso di scommettere per il progresso” al presidente francese, Emmanuel Macron, che ha rivolto le congratulazioni al “caro Lula per la tua elezione, che dà inizio ad un nuovo capitolo nella storia del Brasile. Insieme uniremo le forze per fare fronte a molte sfide comuni e rinnovare il vincolo di amicizia tra i nostri due Paesi”.

Dalla Casa Bianca Joe Biden si è rallegrato con il leader socialista e delle “elezioni libere, giuste e affidabili”, augurandosi di potere “continuare la cooperazione tra i due Paesi nei prossimi mesi e anni”.

In Italia uno dei grandi “tifosi” di Lula da Silva è il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Alla vigilia del voto, il membro del Partito Democratico aveva pubblicato un video in portoghese: “Caro amico Lula, a Roma stiamo facendo il tifo perché tu torni a guidare questo grande Paese amato da tutti gli italiani”. “Con il tuo ritorno alla presidenza il popolo brasiliano riprenderà la strada della giustizia sociale, dello sviluppo, del riscatto che tanto merita”, ha aggiunto. Tra Gualtieri e Lula da Silva c’è un’antica amicizia. Ad ottobre del 2021, quando il sindaco è stato eletto, il presidente brasiliano aveva assicurato che il Brasile è con Gualtieri: “Roma è senza dubbio una delle città più importanti del mondo e sono certo che Gualtieri sarà un sindaco capace di raccogliere le sue sfide”.

Qualche mese dopo l’arrivo di Lula da Silva al Palácio do Planalto, il presidente brasiliano sembra rispondere ad altri corteggiatori: Cina e Russia. Come si legge sul sito Politico, una volta acclamato come il beniamino dei liberali occidentali per aver spodestato l’estrema destra di Jair Bolsonaro (ribattezzato il “Trump tropicale”), Lula da Silva ora sfida il sistema occidentale con la vicinanza a Pechino e Mosca.

L’articolo di Tobias Käufer, corrispondente del quotidiano tedesco Die Welt a Rio de Janeiro, era così titolato: “Lula prende i soldi tedeschi ma fa affari con la Cina”: “La svolta a sinistra in America latina è stata celebrata da Berlino e Bruxelles e sostenuta con milioni di euro pagati dai contribuenti. Ma l’Occidente ha sottovalutato l’animo antiamericano ed euroscettico. Il presidente del Brasile è, con la sua visita in Cina, il miglior esempio di questo”.

I funzionari degli Affari esteri dell’Unione europea sarebbero molto preoccupati per la retorica sempre più ostile di Lula sull’Ucraina, che ricalca le dichiarazioni russe ed esorta Europa e Stati Uniti a smettere di aiutare gli ucraini a difendersi dall’invasione di Putin.

Pochi giorni fa Lula da Silva ha affermato che anche il governo di Kiev “ha voluto la guerra”, per cui è molto difficile arrivare ad un accordo di pace. E sebbene il presidente brasiliano abbia chiarito che è contro la guerra in Ucraina, il danno è stato fatto.

Le speranze erano alte a Bruxelles e in altre capitali dell’Ue che quest’anno sarebbe stato quello giusto per concludere uno storico accordo commerciale e di cooperazione con il blocco commerciale Mercosur del Sud America, garantendo a Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay gli investimenti tanto necessari, e l’accesso reciproco ai mercati, consentendo all’Europa di diversificare e allontanarsi dalla Cina. Ma ora, l’Ue è preoccupata per la posizione del Brasile sulla guerra della Russia all’Ucraina e per la mancanza di risultati da parte del Brasile in materia di clima e ambiente.

Secondo il documento dei funzionari degli affari esteri dell’Ue per il Consiglio Affari Esteri della prossima settimana, “conquistare i Paesi del Mercosur è la chiave del piano dell’Ue per ampliare la sua rete di alleati dopo l’invasione della Russia – riferisce Politico . Andare avanti con l’accordo Ue-Mercosur sarà di fondamentale importanza. Ma l’Ue dovrà anche aumentare gli investimenti nelle catene del valore energetiche, digitali e sostenibili”.

Tuttavia, la Cina resta il più importante partner commerciale del Brasile. Ha investito miliardi nella rete energetica brasiliana e nella sua industria agroalimentare. Dopo il viaggio di Lula in Cina, sono stati firmati circa 15 nuovi accordi di cooperazione in agricoltura, tecnologia, telecomunicazioni e cooperazione mediatica e audiovisiva: la previsione è di superare i 171,5 miliardi di dollari negli scambi commerciali tra i due Paesi nei prossimi anni. Con la Russia, invece, solo nel 2022 è stata raggiunta la cifra record di 9,8 miliardi di dollari.

La prossima tappa internazionale di Lula da Silva sarà l’Europa. Il 25 e 26 aprile è atteso a Madrid, dove incontrerà in visita ufficiale Pedro Sánchez, tornato da poco dalla Cina. La Spagna è uno dei maggiori investitori europei in Brasile e assumerà la presidenza di turno del Consiglio a luglio.

Un amore non corrisposto. Se Lula preferisce Cina e Russia al corteggiamento europeo

Dopo tutte le celebrazioni per la sconfitta di Bolsonaro (il “Trump tropicale”) da parte dei democratici europei, il presidente brasiliano (con le parole e i fatti) è più vicino che mai ai leader anti-occidentali, grazie agli enormi investimenti e accordi commerciali

Mai più la guerra. "L'appuntamento" visto da Ciccotti

Lo splendido “L’appuntamento” (2022) della regista macedone Teona Strugar Mitevska ci fa riflettere sul perdono come unica medicina contro l’odio. Uno stile avvolgente, documentario e surreale al tempo stesso, tra Luis Buñuel e Jan Němec

Tutti i pericoli dopo l’arresto del tunisino Ghannouchi

L’arresto di Ghannouchi purtroppo sembra dire all’islam politico che il dialogo, i tentativi di integrarsi in un sistema politico plurale, sono destinati a fallire, con tutto ciò che ne consegue. Non solo in Tunisia

Le antenne di Putin ascoltano Europa e Nato, e in Italia...

Sui tetti delle ambasciate di Mosca nel Vecchio continente sono stati posizionati circa duecento apparecchi per le intercettazioni d’intelligence. Stando alle immagini satellitari, nel nostro Paese…

Il Def, il fisco e quella proposta tedesca che... La versione di Cipolletta

Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Il Documento di economia e finanza va nella giusta direzione, ma ci sono dei nodi menzionati e non risolti. La proposta della Germania sul Patto di stabilità ci condannerà all’austerity​

Ostaggi e raid. La rappresaglia di Pechino contro il tech americano

Dopo le limitazioni imposte dagli Usa, il governo di Xi Jinping vuole prendere di mira aziende occidentali che hanno collaborato, ma limitando i danni per i propri interessi economici

C'è (ancora) spazio per una federazione centrista. Marcucci spiega perché

Nonostante da Azione arrivi un niet rispetto a una possibile ricucitura con Italia Viva, c’è chi crede che non siano venuti meno i presupposti per federare i liberali centristi anche in ottica delle elezioni europee del 2024. L’ex senatore dem: “C’è lo spazio per una proposta liberale che rappresenti riformisti e moderati”

Milano e i brevetti, un'occasione che l'Italia non può perdere. Scrive Montanari

Di Lorenzo Montanari

Oltre trenta illustri accademici hanno consegnato nelle mani del ministro dell’Economia Giorgetti una lettera appello per caldeggiare l’apertura della sede del tribunale unificato dei brevetti a Milano. Sarebbe, si legge nel testo della lettera, “un’ottima opportunità affinché l’Italia acquisisca, non solo centralità nel sistema di difesa dei brevetti in Europa, ma anche quella maggiore consapevolezza sulla centralità che la proprietà intellettuale ricopre nel sistema economico e produttivo del Paese”

Stretta Usa sulla polizia segreta cinese. E l’Italia?

L’Fbi ha arrestato due sospetti “agenti” di Pechino, accusati di aver aperto e gestito a Manhattan un distaccamento illegale del ministero della Pubblica sicurezza. Si tratta di un ufficio simile agli undici individuati nel nostro Paese

​Tim, Kkr e Cdp rilanciano sulla rete. Bisogna capire se basterà

I due pretendenti per l’infrastruttura messa sul mercato dall’ex Telecom hanno formalizzato le nuove offerte, arricchite per andare incontro alle pretese di Vivendi. Che però continua a chiedere un prezzo troppo alto. Il titolo si scalda in Borsa

×

Iscriviti alla newsletter