Skip to main content

Da Francoforte a Roma, Via Nazionale 91 per la precisione. Fabio Panetta, attuale rappresentante italiano alla Bce in veste di membro del comitato esecutivo, è a ormai a un passo da succedere a Ignazio Visco alla guida di Bankitalia. Il Consiglio dei ministri ha infatti dato il via libera all’iter che porterà il membro del board della Banca centrale europea a prendere il posto di Visco, al vertice di Palazzo Koch dal 2011, dopo essere succeduto a sua volta a Mario Draghi e che ora si prepara a concludere il suo secondo mandato il prossimo novembre.

Panetta, 63 anni, fa parte del board esecutivo della Bce dal 2020. Per il banchiere si tratta di un ritorno in via Nazionale, dopo una lunga carriera in Bankitalia, di cui è stato direttore generale dal 2019 al 2020. In precedenza, dal 2012 al 2019, ha fatto parte del Direttorio ed è stato vice direttore generale della Banca d’Italia, di cui era già stato Direttore centrale per l’Eurosistema e la stabilità finanziaria, oltre che capo del Servizio studi di congiuntura e politica monetaria.

Ma soprattutto si tratta anche di un segno di continuità con Visco. Il quale, un po’ come Panetta, da mesi invoca una maggiore prudenza nella gestione dei tassi da parte della stessa Bce. Da quando Francoforte ha cominciato a dare gas al costo del denaro, Panetta si è fatto portavoce delle istanze italiane presso l’Eurotower, proprio per chiedere una maggiore cautela sui tassi.

Lo scorso febbraio, come raccontato da Formiche.net, Panetta aveva criticato l’operato della Bce. “Considero imprudente muoversi molto velocemente ora, con l’inflazione che potrebbe evolversi in entrambe le direzioni. Penso che siamo di fronte a una incertezza molto elevata. Non dico che dobbiamo fermarci, ma di prenderci il tempo che serve per valutare meglio l’economia”. E questo perché allora come oggi “i rischi inflazionistici sono più bilanciati e vi è una elevata incertezza, sia sulle prospettive dell’economia che su quelle del caro vita. Per questo in un simile contesto la Bce non dovrebbe vincolare in modo incondizionato la sua politica monetaria futura”.

Bankitalia, Panetta succederà a Ignazio Visco

Il Consiglio dei ​ministri avvia l’iter per il passaggio di testimone a Palazzo Koch. Per il rappresentante italiano alla Bce è un ritorno a Via Nazionale. La sintonia con il governatore uscente sui tassi

Non abbassiamo la guardia sull'Iran. L'appello della Fondazione Luigi Einaudi e dell'Elf

Un appello ai media italiani affinché mantengano alta l’attenzione sull’Iran, la vicinanza al popolo iraniano che si oppone al regime teocratico e militare e un richiamo alle diverse forze della diaspora iraniana affinché superino le rispettive diffidenze e si uniscano contro l’avversario comune rappresentato dal regime. Sono i tre punti emersi nel dibattito, organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con European Liberal Forum, che si è concluso con la condivisione del documento

Un italiano fermato a Mosca. È diplomazia degli ostaggi?

Giovanni Di Massa, manager dell’azienda energetica Iss international, è accusato di possesso di stupefacenti. Ecco chi è (dal suo profilo LinkedIn) e perché spesso la Russia utilizza i cittadini stranieri come pedine di scambio

Netanyahu andrà da Xi per irritare Biden?

La Cina invita Netanyahu a Pechino. Xi Jinping continua a lavorare in Medio Oriente, il premier israeliano fa trapelare la notizia anche per fare leva su Washington

Quota 41 e flessibilità, cosa cambia con la riforma delle pensioni. Parla Durigon

Il sottosegretario al Lavoro spiega, dopo il confronto con le parti sociali e datoriali, i benefici che si avrebbero a seguito dell’introduzione di Quota 41. Una misura, sottolinea a Formiche.net, che non solo agevolerebbe le piccole imprese, ma sarebbe più adeguata alle esigenze di un mercato del lavoro in profondo cambiamento

La fair contribution, utile a correggere (alcune) distorsioni. Scrive Basso (WindTre)

Di Roberto Basso

Nelle ultime settimane è tornato di grande attualità il tema dell’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione. Il contributo al dibattito lanciato da Formiche.net di Roberto Basso, Director External Affairs and Sustainability, Wind Tre

Chi è Vaghelis Marinakis, il berlusconiano greco interessato al Monza calcio

Vicinissimo al premier greco, è proprietario della squadra greca dell’Olympiacos. Ma soprattutto è socio dell’ex segretario al commercio Usa, Wilbur Ross: hanno fondato la terza più grossa compagnia al mondo di navi gasiere dimostrando di aver previsto con netto anticipo il nuovo business legato al trasporto del gnl

Ci sono tracce del gruppo Wagner in Venezuela. E Maduro...

Il leader del regime venezuelano si schiera a favore dell’amico Vladimir Putin. Ma da anni l’organizzazione guidata da Yevgueni Prigozhin è presente nel Paese sudamericano. Secondo Kyiv ci sono almeno 2000 agenti. Gli interessi minerali e il ruolo della Turchia e dei Paesi arabi

Il crepuscolo degli dei? La Russia vista da Dumoulin

I fatti dello scorso week-end hanno aperto una crepa insanabile nello status quo del regime putiniano. E anche la compagnia guidata da Prigozhin potrebbe essere arrivata al crepuscolo. L’opinione dell’analista Ecfr

Parte la Davos estiva. La Cina contro il de-risking e con i sauditi

Il premier cinese Li Qiang inaugura la Davos estiva, ospitata a Tianjin. Messaggio contro il de-resking occidentale, molto ascoltato dalla folta delegazione saudita

×

Iscriviti alla newsletter