Skip to main content

“L’accordo globale sugli investimenti non è stato negoziato. Lo abbiamo concluso due anni fa e da allora sono successe molte cose”. Con queste parole Ursula von der Leyen ha annunciato la morte ufficiale del Comprehensive Agreement on Investment (Cai) giovedì in conferenza stampa a Pechino.

Sembrano lontanissimi i tempi della firma del Cai, nel dicembre 2020, in videoconferenza tra Xi Jinping, von der Leyen, Emmanuel Macron e Angela Merkel. La cancelliera tedesca, oltretutto, aveva all’epoca sfruttato tutto il peso della presidenza tedesca del Consiglio europeo per finalizzare l’accordo, già allora visto piuttosto male dall’appena eletta amministrazione Biden.

Il contenuto consisteva essenzialmente nella facilitazione degli investimenti europei nella Repubblica Popolare: migliore accesso ai mercati, più trasparenza, prevedibilità amministrativa e certezza legale delle condizioni di investimento. Ideato nel novembre 2013, ci vollero sette anni e trentacinque round negoziali per arrivare alla firma.

La presidente della Commissione aveva già anticipato in un discorso a Bruxelles la scorsa settimana che l’Ue avrebbe dovuto “rivalutare” il patto. Sospeso ufficialmente già nel 2021 dopo che la Cina aveva sanzionato diversi legislatori Ue, il Cai è velocemente naufragato sotto le pressioni geopolitiche di una realtà globale in evoluzione.

Il 2022 è l’anno che ha probabilmente segnato il simbolico spartiacque dell’approccio europeo alla questione cinese più in linea con le posizioni di Washington soprattutto dal punto di vista politico. Se il mercato cinese è ancora di fondamentale importanza per le aziende tedesche, il clima di oggi rende impossibile lo sviluppo di accordi-quadro come appunto il Cai. Bruxelles ha lanciato almeno sei grosse iniziative mirate a tutelare i settori strategici nostrani e a limitare la penetrazione cinese. Quattro su sei sono nate nel 2022: forced labor ban, foreign subsidy regulation, outbound investment screening plan, critical raw materials act.

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

L’incredibile storia dell’orso Wojtek, dal Kurdistan a Venafro

La vicenda dell’orso mascotte dei soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, da quando fu trovato cucciolo in Iraq fino al suo trasferimento in Italia dove infuriavano i combattimenti tra i tedeschi e le truppe alleate. Una storia incredibile tra mito, realtà e la scoperta di una spia

Si allargano le crepe nel Cremlino. Altre destituzioni tra i vertici militari

L’intelligence britannica ha svelato nuove epurazioni nell’alto comando dell’esercito russo. La causa? I fallimenti nel Donbass

L’altalena dell’economia asiatica. Nuova frenata dopo la ripresa post-pandemia

Secondo la Banca mondiale la crescita della regione è destinata a scendere dal 5,1 al 4,9%. Pesano l’inflazione e il debito delle famiglie che rallenta la spesa dei consumatori

libano

Hezbollah o Hamas e il punto di vista (non considerato) dei libanesi

Il punto di osservazione del conflitto che rischia di deflagrare in Libano è quello o del versante israeliano o del versante palestinese. Ma c’è ovviamente anche il punto di vista libanese, con un popolo che subisce una crisi socio-economica che secondo la Banca Mondiale non ha pari al mondo dal 1850

Due milioni per le proposte innovative. La "call for ideas" di Fondazione Tim

Fondazione Tim lancia la Call for Ideas 2023 realizzata per sostenere le idee e i progetti più innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento distintivo per lo sviluppo sociale

Phisikk du role - I conti sbagliati sul dopo Berlusconi

Non possiamo che augurarci una ripresa del vecchio leader, e rispondere a chi fa ragionamenti su chi potrebbe raccogliere il suo testimone politico. Dopo Berlusconi poco e niente, al più una diaspora. Forse solo un passaggio di testimone nella linea dinastica potrebbe riaprire qualche chance. Se ne avesse voglia, la primogenita Marina – che più di tutti somiglia al padre per dotazione di cazzimma – forse potrebbe riaccendere antichi sentimenti

Così Nave Morosini porta il sistema-paese Italia nell'Indo Pacifico

Una missione che durerà cinque mesi, toccherà 15 porti di 14 Paesi differenti, e vedrà l’unità della Marina impegnata non solo in operazioni militari (anche in mari caldi come il Mar Cinese) ma anche in attività di Naval Diplomacy. Portando nella regione il valore, politico e tecnologico, del nostro Paese

La nuova segreteria dem e la linea pro-Kiev di Provenzano

La nuova segreteria dem tra fedelissimi e new entry. Alessandro Alfieri alle Riforme, Maiorino alle Politiche Migratorie e Alessandro Zan ai Diritti. Confermata la linea a sostegno dell’Ucraina con la nomina dell’ex ministro Provenzano

Stabilità della regione e nuove collaborazioni. La visita di Crosetto in Libano

Il ministro della Difesa si è recato in Libano in prossimità della Pasqua per salutare i militari italiani impegnati nel Paese ed esplorare nuove forme di collaborazione con il governo, scosso da una fase di tensione economica e politica

×

Iscriviti alla newsletter