Skip to main content

Uno spettro si aggira per l’Europa. O meglio, un virus. Di quelli più difficili da debellare: la sfiducia. Non sono passate nemmeno due settimane dal salvataggio lampo del Credit Suisse per la regia del governo svizzero di raccordo con Ubs che un altro istituto europeo, forse quello più importante, sembra non stare sulle sue gambe. Deutsche Bank, principale banca tedesca, dall’azionariato quanto più eterogeneo possibile.

I fatti. La giornata horror di Deutsche Bank ha preso forma con un crollo tra i più sensazionali di una banca presso la Borsa di Francoforte: l’istituto è arrivato a perdere il 15% della sua capitalizzazione, per poi recuperare parzialmente. Ma la sostanza cambia poco, perché il tonfo di Deutsche Bank si è praticamente trascinato dietro l’intero comparto bancario europeo. Premesso che da inizio mese le azioni della banca tedesca hanno perso un quarto del loro valore, a Parigi Société Générale è arrivata a cedere il 6,6%, Bnp Paribas il 6,7%. A Milano Intesa San Paolo è arrivata a lasciare sul terreno oltre il 4%, Unicredit oltre il 5%. L’inglese Barclays il 6%, la spagnola Bbva oltre il 6%, la svizzera Ubs quasi l’8%. L’intero indice settoriale delle banche dell’area euro ha perso oltre il 4%

Domanda, che cosa è successo. Tutto è cominciato nella notte, quando i credit default swap sulla banca, prodotti finanziari che consentono di assicurarsi contro il possibile fallimento di una società, spesso usati a scopi puramente speculativi, sono saliti al massimo. Veri e propri indicatori di rischio. Il costo dei cds a 5 anni sul gruppo tedesco si è impennato a 198 punti base dai 134 di mercoledì. Questo per un motivo molto semplice che però potrebbe non essere l’unico.

La banca tedesca ha annunciato nella serata di ieri che ripagherà in anticipo un’obbligazione subordinata nel tentativo di dare un messaggio di fiducia ai mercati. Mossa che sembra però aver ottenuto l’effetto opposto. Le preoccupazioni riguardano infatti soprattutto i rischi connessi ai bond subordinati AT1, dopo che le autorità svizzere hanno deciso di azzerarne il valore in via prioritaria rispetto alle azioni nell’ambito dell’operazione di salvataggio e vendita ad Ubs di Credit Suisse.

Alcune delle obbligazioni di questo tipo di Deutsche Bank sono state vendute in modo cospicuo negli ultimi giorni provocandone una caduta del prezzo e alzandone il rendimento fino al 23%. In altre parole, la paura dei piccoli risparmiatori e investitori è che si dia la precedenza agli azionisti piuttosto che ai titolari di bond. E che il rimborso anticipato delle obbligazioni, sia un tentativo di rassicurazione imprevisto, dunque sospetto.

Il panic selling in Borsa non ha tardato a manifestarsi. E di riflesso sono andate al tappeto anche alcune obbligazioni di Deutsche Bank. Gli Additional Tier-1 7,5% denominati in dollari hanno visto il rendimento balzare al 22,87%. Mentre il bond tasso fisso senior novembre 2027 in euro è salito al 4,5% lordo annuo dal 4,25% del 17 marzo, ma i bond senior sono saliti poco anche perché in questa settimana i rendimenti di mercato (governativi) sono scesi parecchio e hanno bilanciato l’aumento del rischio di credito.

Gli ultimi anni dell’istituto tedesco non sono stati molto tranquilli. Tra il 2014 e il 2015 la banca guidata da Christian Sewing ha accumulato perdite strutturali per 6,8 miliardi, poi risanate con una ricapitalizzazione da otto miliardi, nel 2017. Poi sono saltati fuori dai bilanci i contratti derivati, ad alta tossicità (in Italia Mps è praticamente quasi saltata per aria per questi strumenti) e alcune operazioni sospette negli Stati Uniti, mentre nel 2019 si sono tentate, senza successo, le nozze con Commerzbank, seconda banca di Germania, dalla natura cooperativa. Con l’arrivo di Sewing (il cui stipendio nel 2022 ha toccato i 9 milioni, in crescita sugli 8,8 milioni del 2021), è iniziato un parziale risanamento. Ma a quanto pare, non basta.

Dalla Svizzera alla Germania. Il virus della sfiducia contagia Deutsche Bank

A nemmeno due settimane dallo scampato collasso del Credit Suisse, la principale banca tedesca subisce un’emorragia in Borsa, anche per effetto di un rimborso anticipato obbligazionario visto con sospetto dagli investitori. Il titolo a Francoforte arriva a perdere il 15%. Alle spalle dell’istituto, qualche operazione spericolata e le mancate nozze con Commerzbank

Tre motivi per non fidarsi di TikTok

Le prove delle connessioni tra il governo di Pechino e ByteDance sono ovunque, tra spionaggio di giornalisti, diffusione di propaganda negli Usa e stretta regolatoria di Pechino sul mondo digitale cinese

Guerra dei chip, non contano solo i nanometri

La guerra tecnologica si focalizza sui chip all’avanguardia per la leadership nelle innovazioni del futuro. Tuttavia, l’economia digitale e l’industria avanzata si reggono su una serie di semiconduttori meno attenzionati, ma altrettanto importanti. Un segmento che rimane (per il momento) al di fuori dal perimetro di sicurezza tracciato dalle restrizioni americane…

Pensare l'Europa senza la Russia. Scrive Muzergues (Iri)

Di Thibault Muzergues

Ci siamo illusi che l’Europa andasse da Lisbona a Vladivostok, ma la Russia ha sempre puntato a essere un impero euroasiatico, senza mai condividere i nostri valori comuni. Dopo l’invasione dell’Ucraina non si potrà più tornare indietro. Il contributo di Thibault Muzergues, direttore dell’ufficio romano dell’International republican institute e autore di “War in Europe” (Routledge, 2022)

Italia hub delle rinnovabili. Il messaggio che arriva dalla Fiera di Rimini

Il messaggio che ci arriva da Rimini, in un momento particolarmente complicato per una transizione ecologica ed energetica che ancora non decolla quanto dovrebbe, è quello di un settore in forte crescita che potrebbe portare il nostro Paese a raggiungere gli obiettivi europei contenuti nel pacchetto “Fit for 55”

Cara Europa, sulle auto endotermiche così non va

Da Bruxelles arriva la spinta finale verso il phase-out delle componenti Ice: se l’obiettivo “zero emissioni” è sacrosanto e doveroso da raggiungere, una brusca accelerazione rischia di compromettere quanto di buono stiamo già facendo. Tuttavia, è proprio l’Italia il Paese che può salvarci da pericolosi “balzi in avanti”. L’intervento di Riccardo Pilat

La moltiplicazione dei Bertinotti e la solitudine di Giorgia. Il commento di Cangini

Vista da fuori, riaffiora l’immagine dell’italietta inaffidabile e venerea (nel senso di seguace della pacifica dea Venere). Vista da dentro, si assiste a un’ulteriore spallata al già minoritario consenso popolare al governo (e all’Europa, e alla Nato, e all’Occidente) sul conflitto in Ucraina

Perché Sanchez volerà a Pechino da Xi

Il presidente spagnolo andrà in Cina il 30 e il 31 marzo per la celebrazione dei 50 anni dei rapporti diplomatici tra Cina e Spagna, ma dietro il viaggio c’è un’altra intenzione…

Due pregiudizi duri a morire contro Usa e democrazia. Il commento di De Tomaso

Neppure le deportazioni dei bambini ucraini da parte delle truppe russe scuotono le coscienze degli spiriti più ostili all’Occidente liberale. E, come insegnava il grande Albert Einstein, è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. Figuriamoci quando i pregiudizi sono due. Il commento di Giuseppe De Tomaso

L’Italia dei videogiochi protagonista alla Game developer conference di San Francisco

Lo stand di Agenzia Ice e Maeci, in collaborazione con Iidea, è la vetrina per una delle industrie creative e culturali più promettenti del “nuovo” made in Italy

×

Iscriviti alla newsletter