Skip to main content

Monsignor Shen Bin, capo del Consiglio dei vescovi cinesi, è il nuovo vescovo di Shanghai, sede vacante da 10 anni dopo che il vescovo riconosciuto da Vaticano e governo, monsignor Ma Daqin, è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari nel seminario di Sheshan per aver osato dimettersi dall’Associazione patriottica subito dopo l’ordinazione episcopale.

LA NOMINA UNILATERALE

La cerimonia d’insediamento di Sheh è avvenuta oggi. La lettera di nomina è dello stesso Consiglio dei vescovi cinesi. Sulla faccenda ha acceso da giorni i riflettori AsiaNews, che sottolinea come questo organismo non sia riconosciuto dalla Santa Sede e sia “strettamente sottomesso al Partito comunista cinese”. “Dall’origine dell’investitura emerge che l’Associazione patriottica (ufficiale) cinese non abbia concordato la scelta con il Vaticano”, ha scritto la testata. Si tratta di una nomina unilaterale, non avendo l’approvazione papale.

LA REAZIONE DELLA SANTA SEDE

“La Santa Sede era stata informata pochi giorni fa della decisione delle autorità cinesi” di trasferire il vescovo e “ha appreso dai media dell’avvenuto insediamento questa mattina”, ha riferito Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa vaticana, in una comunicazione ai giornalisti. “Per il momento”, ha aggiunto, “non ho nulla da dire riguardo alla valutazione della Santa Sede in merito”.

L’ACCORDO E LE VIOLAZIONI

In base all’accordo sino-vaticano del 2018, rinnovato poi nell’ottobre 2020 e 2022, la scelta dei nuovi vescovi cinesi dovrebbe essere condivisa da Santa Sede e autorità di Pechino, ricorda AsiaNews. Ma a novembre il Vaticano aveva denunciato la violazione dell’intesa da parte delle autorità cinesi con la nomina di monsignor Giovanni Peng Weizhao come vescovo ausiliare della diocesi di Jiangxi. Ora si apre anche la questione della diocesi di Haimen (Jiangsu), di cui monsignor Shen era il pastore (ordinazione arrivata con riconoscimento papale nel 2010).

TRA STATO E CHIESA

Sul sito cinese di messaggistica WeChat, il nuovo vescovo di Shanghai ha dichiarato che continuerà a portare avanti la tradizione di “patriottismo e amore” per la Chiesa nella città cinese. In quello che AsiaNews definisce “un forte richiamo ai dettami del Partito”, il monsignore ha sottolineato che aderirà al principio di indipendenza e auto-amministrazione, e si atterrà agli sforzi di “sinicizzazione” del cattolicesimo in Cina.

IL COMMENTO DI SISCI

“La scelta cinese pare rivelare nervosismo e si inserisce in una zona grigia dell’accordo sulla nomina dei vescovi”, commenta il sinologo Francesco Sisci a Formiche.net. “Infatti, Shen non è un nuovo vescovo ma è stato trasferito da un’altra diocesi cosa di competenza di solito della conferenza episcopale nazionale che in Cina non c’è e c’è il Consiglio dei vescovi presieduto proprio da Shen”, aggiunge. In questo momento è necessario “cercare di essere estremamente prudenti e cercare nuovi contatti e colloqui”, conclude.

Così il vescovo di Shanghai divide Cina e Santa Sede. Il commento di Sisci

Shen Bin va a occupare una sede vacante da 10 anni dopo che il predecessore è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari. Ma la nomina è unilaterale. Reazione fredda del Vaticano. Il sinologo Sisci: “La scelta cinese pare rivelare nervosismo”

Cresce l’industria della Difesa globale (con Leonardo e Fincantieri). Il report Mediobanca

La guerra in Ucraina ha aumentato la percezione della necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Questo si è riflesso nei risultati economici e finanziari delle aziende della Difesa, il cui giro d’affari è in crescita in tutti gli indici. È quanto emerge dall’esame di Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali, con un focus sui principali gruppi della Difesa tra cui spiccano le italiane Leonardo e Fincantieri

Cybercrime e Metaverso, esperienze e opportunità virtuali nel mondo reale

Di Lamberto Ioele

Minacce emergenti incombono su individui e aziende nell’era del Metaverso. Quali sono i rischi cyber e come affrontarli per ridurre i potenziali impatti e prevenire i crimini informatici? L’analisi di Lamberto Ioele

Ponte sullo Stretto, Salvini sbarra la strada ai cinesi

Eurolink, a cui è stata assegnata la gara europea, “molto probabilmente” continuerà con la versione definitiva del progetto, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture rispondendo a una domanda sull’interessamento del colosso Cccc, controllato dal governo di Pechino

La Nato festeggia i suoi 74 anni con l’ingresso della Finlandia. Gli scenari di Pesu (Fiia)

Raddoppiano i chilometri di confine tra l’Alleanza e Mosca, che reagisce minacciando “contromisure tattiche”. Secondo il ricercatore, ora Helsinki è “un vero attore di difesa collettiva”. Ecco cosa cambia

I veri nodi del Pnrr e una proposta operativa per l'attivazione. Scrive Tivelli

Secondo i dati dell’Osservatorio Pnrr “The European House-Ambrosetti” solo il 6% dei finanziamenti è stato speso e solo l’1% è stato completato. Quale soluzione auspicare? L’opinione di Luigi Tivelli

Macron e von der Leyen a Pechino testano la sicurezza economica europea

Il viaggio del presidente francese e della presidente della Commissione Ue a Pechino vuole mostrare unità europea di fronte a Xi. Per essere realmente uniti, i Paesi membri devono elaborare una strategia comunitaria che tenga conto dei rischi dell’essere eccessivamente legati all’economia cinese. Il discorso di von der Leyen, le speranze di Macron e i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata

L'Italia non fallirà la missione. Fitto e Giorgetti rassicurano sul Pnrr

Prima il ministro per gli Affari europei, poi il responsabile del Tesoro, hanno incontrato il commissario Ue alla Programmazione e al Bilancio, Johannes Hahn. Con un obiettivo, anzi due. Far capire a Bruxelles che Roma vuole i suoi fondi e che guerra e inflazione impongono meno rigidità sugli investimenti

Il fuggitivo Uss ricompare in Russia e attacca l’Italia. Ecco cos’ha detto

“In questi giorni particolarmente drammatici, persone forti e affidabili sono state con me. Grazie a loro”, dice ai media del regime di Putin citando modalità “non standard” per il suo rientro. Poi l’affondo sui tribunali italiani

Ecco l’equipaggio di Artemis II. L’annuncio della Nasa

Dopo più di 50 anni dalla missione Apollo, la Nasa ha reso noti i nomi dei quattro astronauti della prossima spedizione lunare Artemis II. Saranno Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen a sorvolare la Luna nel 2024, prima di tornare sulla Terra

×

Iscriviti alla newsletter