Conosciuto anche con lo pseudonimo “Vladlen Tatarsky”, il blogger seguiva la guerra in Ucraina, criticava alcune scelte delle forze armate e i vertici militari ed era molto vicino al leader dei mercenari Wagner, Yevgeny Prigozhin. L’omicidio letto dall’Institute for the Study of War
Archivi
Perché non basterà il petrolio a trasformare lo yuan in un perno della finanza globale
Pechino spinge per pagare il greggio in moneta nazionale, soprattutto con Russia e Arabia Saudita, per scalzare il dollaro come moneta regina degli scambi globali. Ma questo obiettivo è ben lontano dal realizzarsi. L’analisi del Financial Times
Piano Ruanda, accordo con Bruxelles e il rischio di lasciare la Cedu per il Regno Unito
Boris Johnson nel 2022 ha lanciato un piano per inviare in Ruanda i richiedenti asilo che arrivano nel Regno Unito. Quel protocollo è stato sospeso in via cautelare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, portando alla minaccia da parte dei ministri del governo Sunak di abbandonare la Convenzione. Filippo Fontanelli, docente di Diritto internazionale (Università Luiss ed Edimburgo) e Paolo Busco, barrister e avvocato internazionalista, spiegano le conseguenze di una mossa simile, anche sull’accordo post-Brexit
Cosa non convince della consultazione della Commissione europea sulla fair contribution
La consultazione pubblica dell’Ue per il futuro del settore della connettività e la contribuzione ai costi per lo sviluppo delle reti chiede il parere delle parti interessate su come garantire la tempestività degli investimenti necessari per la realizzazione delle infrastrutture. Ecco tutto ciò che manca nell’analisi di Augusto Preta
Giocare da grandi. Tre anni di rilevazioni dell'Osservatorio sul gioco pubblico
La tavola rotonda, organizzata da Formiche in collaborazione con IGT e SWG al fine di analizzare l’attività di ricerca svolta nell’ultimo triennio dall’Osservatorio sul gioco pubblico, ha evidenziato la necessità di aprire una nuova stagione per la regolamentazione del settore
Il Club dei Patrioti mostra le crepe dell'élite russa
Il Club dei Patrioti Arrabbiati è una piattaforma che riunisce militari, politici e attivisti russi che hanno partecipato attivamente alle operazioni in Ucraina dal 2014 in poi. I messaggi del gruppo, tra denuncia della corruzione di una parte dell’élite e l’invito a “non formare milizie irregolari” mostra un conflitto di potere all’interno della classe dirigente russa
Noi, la Cina e la questione morale. L’intervento del sinologo Scarpari
Il Cdr del “Sole 24 Ore” critica l’inserto della propaganda cinese sollevando la questione morale. È piuttosto inusuale e costituisce un passaggio essenziale per salvaguardare l’onestà intellettuale e professionale di chi a vario titolo opera con la Cina e deve fare i conti con i propri valori, con il codice deontologico della propria categoria di appartenenza e con le finalità dell’azienda
Eredità Merkel. L’agenzia cyber tedesca usa tecnologie Huawei
Il governo ammette che il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik fa affidamento su apparecchiature “made in China“. Una questione “esplosiva”, racconta un quotidiano locale. Ecco perché
Italia, Taiwan, Cina. Malan spiega la rotta di Roma verso Est (con gli alleati)
Presto una delegazione parlamentare italiana andrà a Taipei. Il senatore Malan spiega perché è importante questo genere di diplomazia, tanto quanto i collegamenti aerei. E la questione coinvolge anche la Cina
Elezioni in Finlandia, chi (non) ha vinto e perché
Petteri Orpo, leader del Partito di Coalizione Nazionale, potrebbe diventare il prossimo primo ministro finlandese. La sua campagna si è occupata di temi interni, quali l’economia e l’immigrazione. Poco probabile invece che la linea della politica estera cambi… I negoziati per l’alleanza di governo