Skip to main content

Maksim Fomin, conosciuto anche con lo pseudonimo “Vladlen Tatarsky”, tratto dal romanzo Viktor Pelevin, è stato ucciso in un attentato a San Pietroburgo. Con una lunga esperienza sul fronte di guerra nel Donbass dal 2014 al 2015, insieme ai separatisti del Donetsk, Fomin era diventato uno dei blogger militari pro-Russia più seguiti in rete. Aveva centinaia di migliaia di follower (più di mezzo milione su Telegram) ed era considerato molto vicino al leader dei mercenari Wagner, Yevgeny Prigozhin.

Un anno fa, Fomin criticava l’inefficienza delle forze armate russe in Ucraina su Telegram: “Fino a quando non scopriremo il nome di questo genio militare che ha posizionato il battaglione tattico vicino al fiume, e lui non risponde pubblicamente di questo, non ci saranno riforme nell’esercito”.

La guerra la seguiva da vicino e “analizzava quotidianamente il corso dell’operazione e dava consigli ai mobilitati”, come sostiene l’agenzia Tass. “L’offensiva nel Donbass – secondo Fomin – è ostacolata non solo dalla mancanza di informazioni efficaci dai droni ma anche dalla mancanza di generali di livello”. Non si risparmiava in critiche verso i vertici militari russi né le operazioni delle forze armate.

Per questo, l’assassinio di Fomin potrebbe rivelare dettagli sulle ulteriori fratture all’interno del Cremlino e dell’entourage di Vladimir Putin. In un report dell’Institute for the Study of War, organizzazione di ricerca politica sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, si legge che Formin era molto critico nei confronti del comando militare russo e del ministero della Difesa russo: “La morte di Fomin segna il primo assassinio di alto profilo di un blogger ultranazionalista in Russia dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina”.

Il bar dove è stato ucciso sembra appartenere a Yevgeny Prigozhin, leader del gruppo Wagner. I testimoni hanno notato che non c’era sicurezza quando è entrato ad un evento nel bar. L’esplosione è avvenuta entro tre o cinque minuti dopo lo scambio di una statuetta consegnata da una donna a Fomin. I media statali russi stanno diffondendo la notizia dell’arresto di Daria Trepova, residente a San Pietroburgo, sospettata dell’attentato. Funzionari russi sostengono che dietro l’attacco c’è l’Ucraina.

Fomin ha condiviso la sua ideologia con molti altri blogger, critici nella gestione della guerra. Il suo pensiero non lo faceva un obiettivo di particolare attenzione da parte di Kiev. Per l’Institute for the Study of War, “l’assassinio di Fomin potrebbe essere la prova che la tolleranza di Putin nei confronti di questi blogger, in generale, sta diminuendo, ma potrebbe anche essere il risultato della vicinanza di Fomin a Prigozhin”.

Il caso potrebbe fare parte di una serie crescente di conflitti interni russi che coinvolgono Prigozhin e Wagner. “Fomin aveva partecipato a un altro evento all’inizio della giornata senza incidenti; quindi, sembra che l’attacco sia stato deliberatamente organizzato in uno spazio di proprietà di Prigozhin – precisa il report -. Il consigliere dell’ufficio presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak ha affermato che la morte di Fomin è stata il risultato della lotta contro i combattimenti e della competizione politica tra attori russi”.

La morte del blogger potrebbe essere interpretata “come un monito per Prigozhin, che ha sempre più messo in discussione i punti centrali del Cremlino sulla guerra in Ucraina e ha anche segnalato indirettamente un interesse per la presidenza russa, sia in competizione con Putin che come suo successore”.

Con la divisione tra i blogger dopo l’assassinio di Fomin, Putin potrebbe prendere vantaggio dal caso, consolidando il controllo dello spazio dell’informazione. “I blogger hanno anche chiesto l’arresto e l’esecuzione di altri blogger che hanno espresso opinioni simili contro Putin, il suo regime e la condotta della guerra – aggiunge il report -. Il Cremlino potrebbe utilizzare tali divisioni per giustificare la censura di chi è apertamente critico di Putin”.

Maksim Fomin, la morte del blogger e le fratture tra Wagner e Cremlino

Conosciuto anche con lo pseudonimo “Vladlen Tatarsky”, il blogger seguiva la guerra in Ucraina, criticava alcune scelte delle forze armate e i vertici militari ed era molto vicino al leader dei mercenari Wagner, Yevgeny Prigozhin. L’omicidio letto dall’Institute for the Study of War

Perché non basterà il petrolio a trasformare lo yuan in un perno della finanza globale

Pechino spinge per pagare il greggio in moneta nazionale, soprattutto con Russia e Arabia Saudita, per scalzare il dollaro come moneta regina degli scambi globali. Ma questo obiettivo è ben lontano dal realizzarsi. L’analisi del Financial Times​

Piano Ruanda, accordo con Bruxelles e il rischio di lasciare la Cedu per il Regno Unito

Di Filippo Fontanelli e Paolo Busco

Boris Johnson nel 2022 ha lanciato un piano per inviare in Ruanda i richiedenti asilo che arrivano nel Regno Unito. Quel protocollo è stato sospeso in via cautelare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, portando alla minaccia da parte dei ministri del governo Sunak di abbandonare la Convenzione. Filippo Fontanelli, docente di Diritto internazionale (Università Luiss ed Edimburgo) e Paolo Busco, barrister e avvocato internazionalista, spiegano le conseguenze di una mossa simile, anche sull’accordo post-Brexit

Cosa non convince della consultazione della Commissione europea sulla fair contribution

La consultazione pubblica dell’Ue per il futuro del settore della connettività e la contribuzione ai costi per lo sviluppo delle reti chiede il parere delle parti interessate su come garantire la tempestività degli investimenti necessari per la realizzazione delle infrastrutture. Ecco tutto ciò che manca nell’analisi di Augusto Preta

Giocare da grandi. Tre anni di rilevazioni dell'Osservatorio sul gioco pubblico

La tavola rotonda, organizzata da Formiche in collaborazione con IGT e SWG al fine di analizzare l’attività di ricerca svolta nell’ultimo triennio dall’Osservatorio sul gioco pubblico, ha evidenziato la necessità di aprire una nuova stagione per la regolamentazione del settore

Il Club dei Patrioti mostra le crepe dell'élite russa

Il Club dei Patrioti Arrabbiati è una piattaforma che riunisce militari, politici e attivisti russi che hanno partecipato attivamente alle operazioni in Ucraina dal 2014 in poi. I messaggi del gruppo, tra denuncia della corruzione di una parte dell’élite e l’invito a “non formare milizie irregolari” mostra un conflitto di potere all’interno della classe dirigente russa

Noi, la Cina e la questione morale. L’intervento del sinologo Scarpari

Di Maurizio Scarpari

Il Cdr del “Sole 24 Ore” critica l’inserto della propaganda cinese sollevando la questione morale. È piuttosto inusuale e costituisce un passaggio essenziale per salvaguardare l’onestà intellettuale e professionale di chi a vario titolo opera con la Cina e deve fare i conti con i propri valori, con il codice deontologico della propria categoria di appartenenza e con le finalità dell’azienda

Eredità Merkel. L’agenzia cyber tedesca usa tecnologie Huawei

Il governo ammette che il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik fa affidamento su apparecchiature “made in China“. Una questione “esplosiva”, racconta un quotidiano locale. Ecco perché

Italia, Taiwan, Cina. Malan spiega la rotta di Roma verso Est (con gli alleati)

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Presto una delegazione parlamentare italiana andrà a Taipei. Il senatore Malan spiega perché è importante questo genere di diplomazia, tanto quanto i collegamenti aerei. E la questione coinvolge anche la Cina

Elezioni in Finlandia, chi (non) ha vinto e perché

Petteri Orpo, leader del Partito di Coalizione Nazionale, potrebbe diventare il prossimo primo ministro finlandese. La sua campagna si è occupata di temi interni, quali l’economia e l’immigrazione. Poco probabile invece che la linea della politica estera cambi… I negoziati per l’alleanza di governo

×

Iscriviti alla newsletter