Skip to main content

C’è aria di tempesta sui social. La holding Meta, proprietaria di Facebook e Instagram (oltre che di Whatsapp), riporta la notizia del mancato accordo con Siae. Ciò implica che, d’ora in poi, la musica tutelata dalla Società non potrà più essere utilizzata nei contenuti dei social del gruppo di Mark Zuckerberg. “Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae – si legge in una nota di Meta – . La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta e per questo motivo, a partire da oggi, avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale”. In sostanza non si potranno più corredare post, reel e storie con canzoni registrate presso la Siae.

L’assenza di un accordo avrà, come detto, un impatto sui reels e le stories di Facebook e Instagram e sui feed di Instagram. Su Facebook, i contenuti impattati verranno bloccati. Su Instagram, certi contenuti verranno silenziati, a meno che gli utenti non decidano di sostituire l’audio selezionando una traccia audio disponibile sul catalogo. “Crediamo – ha detto un portavoce della holding Meta – che sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 paesi nel mondo e continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”.

Meta ha rinnovato gli accordi di licenza con partner in Spagna, Francia, Germania, Svezia, Regno Unito e Turchia. Tutti questi accordi si basano sullo stesso modello di compenso e sulle condizioni che sono state proposte a Siae. I brani che non rientrano nel repertorio della società (ad esempio Soundreef) continueranno a essere disponibili nella libreria musicale di Meta.

La replica

Pronta la replica di Siae che rimarca come quella di Meta sia stata una decisione “unilaterale incomprensibile” e che “lascia sconcertati gli autori ed editori italiani”. “A Siae – si legge in un comunicato – viene richiesto di accettare una proposta unilaterale di Meta prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio (…). Colpisce questa decisione, considerata la negoziazione in corso, e comunque la piena disponibilità da parte della società a sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati”.

Siae-Meta, salta l'accordo. Facebook e Instagram, ora post e stories senza musica

La holding che possiede Facebook e Instagram non raggiunge l’accordo con Siae. Meta: “Avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale”. La replica: “Decisione unilaterale incomprensibile”

Berna interviene in difesa del Credit Suisse. Ma la tempesta non è finita

Dopo essere finita a un passo dal crack in seguito alla mancata ricapitalizzazione dell’azionista Saudi National Bank, l’istituto centrale elvetico ha deciso di intervenire con 50 miliardi di franchi. Il titolo ha ingaggiato il rally, recuperando la capitalizzazione bruciata ore prima. Ma gli economisti avvertono, Bce e Fed tengano gli occhi bene aperti

Salario minimo, Meloni ha ragione ma... La versione di Bonanni

Quando Meloni dice che occorre altro, dopo che ha portato al 5% il carico fiscale per 3 mila euro in un anno di salario di produttività dice il giusto, ma ora deve spingersi oltre per innalzare la somma annuale e totalmente esentasse. La sinistra? Propongono soluzioni che possono essere un boomerang per i lavoratori. Il commento di Raffaele Bonanni

Cessione credito e sconto in fattura. Cosa chiedono gli imprenditori

La voce degli imprenditori che lavorano nei comparti dell’efficientamento energetico ieri a Montecitorio hanno lanciato un allarme: “Senza bonus, a rischio la tenuta occupazionale e i fatturati delle imprese. Disapplicare il decreto del 16 febbraio per forniture già concordate”. Le rassicurazioni di Mazzetti: “Ci siamo battuti per non mettere la fiducia, garantendo così la possibilità di miglioramento del decreto. Non abbandoniamo nessuno”. De Bertoldi (FdI): “Per il futuro pensiamo a un bonus più strutturale”

Via le quote cinesi o bando totale. Alta tensione Usa-Cina per TikTok

L’aut aut provoca l’ira dell’azienda e del governo cinese, che chiede di smetterla con “attacchi ingiustificati”. Anche il Regno Unito vuole bandirlo per i suoi funzionari, così come Canada, Belgio e Commissione europea. L’Italia non ha ancora chiarito come vuole muoversi

Lobby come democrazia. L'intervento del prof. Frosini

Bisogna partire da una constatazione: l’attività di lobbying non solo è lecita ma è anche utile per il decisore pubblico, strumento indispensabile per acquisire informazioni tecniche e prevenire impatti economicamente e socialmente insostenibili. In molti ordinamenti è regolamentata. Come farlo in Italia? Le proposte di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa

Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero. Il video

Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=URvwCQjsu14[/embedyt] Il Pentagono ha diffuso un breve video dello scontro tra il caccia russo e il drone americano sul Mar Nero avvenuto il 14 marzo, un filmato che sembra confermare l’accusa di un’azione aggressiva, ripetuta. Il caccia Su-27 di Mosca ha scaricato carburante di fronte al…

Perché la commissione antimafia dovrebbe indagare anche sulla malavita cinese

Il comitato dovrebbe nascere la prossima settimana. Tra i compiti c’è anche quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere” e individuare ”specifiche misure legislative e operative di contrasto”. Gli alert delle intelligence italiana e francese, oltre alle indagini e ai processi in corso, raccontano il rafforzamento delle attività criminali siniche tra evasione fiscale e riciclaggio per assistere le cosche locali e i narcotrafficanti

Wagner Group

La Wagner destabilizza l’Italia? Le parole di Borghi e Urso, il live talk di Formiche

“È indispensabile il confronto tra governo e parlamento”, dice il senatore dem. “Ricordiamo la Bielorussia, è chiaro che la Russia utilizzi il traffico dei migranti come strumento offensivo”, commenta il ministro, ex presidente del Copasir. Oggi l’evento con Tricarico, Saini Fasanotti, Annicchino e Bressan

Open Fiber, crescono i ricavi e la copertura di rete

Nell’attesa di capire come finirà la partita per la rete di Tim, la società per la fibra controllata da Cdp chiude il 2022 con un fatturato di 470 milioni di euro, in aumento (+24%) rispetto ai circa 380 milioni di fine 2021. Bene anche l’ebitda, che registra una crescita del 18%, limate le perdite

×

Iscriviti alla newsletter