Skip to main content

Una campagna di informazione sui social, Facebook e Instagram, sensibilizzare i cittadini sui rischi connessi ai prodotti contraffatti e sull’importanza di proteggere anche online i diritti di proprietà intellettuale delle imprese in Italia. Questa è l’iniziativa di formazione sulla proprietà intellettuale online che ha lanciato Binario F, a cui ha aderito anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Il Ministero delle Imprese e del Made Italy – commenta Amedeo Teti, Direttore generale per la tutela della proprietà industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – è impegnato nel contrasto della contraffazione e dell’Italian Sounding anche attraverso il sostegno di iniziative che veicolino il messaggio dei danni legati al fenomeno, soprattutto verso le nuove generazioni. I dati in nostro possesso dimostrano come i più giovani siano il target più a rischio perché utilizzano più frequentemente l’e-commerce. Quindi aderire a iniziative come questa è un segnale importante e di attenzione verso un corretto utilizzo dello shopping online”.

“La contraffazione, diffusa a livello globale, estesa a tutti i settori produttivi, connessa sempre più alle organizzazioni criminali, in grado di evolvere le proprie strategie produttive e distributive per rispondere alla domanda di mercato e di adattarle in relazione alle nuove tecnologie Ict, – si legge sul sito del ministero –  procura perdite economiche per il sistema produttivo e per lo Stato, danni all’immagine dei prodotti Made in Italy, rischi per la salute e per la sicurezza dei consumatori, perdita di posti di lavoro a vantaggio dell’aumento del lavoro “nero” e una riduzione degli investimenti delle imprese in innovazione e creatività”.

Per tentare di limitare l’impatto a livello micro e macro economico “le politiche anticontraffazione rappresentano un elemento centrale delle politiche industriali e contribuiscono a sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale”.

La direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio italiano brevetti e marchi, tra le altre cose, promuove azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte a imprese, consumatori, istituzioni e Forze dell’Ordine per rafforzare l’impegno di tutti nella lotta al falso; favorisce l’enforcement dei diritti di Proprietà Industriale a livello territoriale attraverso un maggiore raccordo e scambio di informazioni tra livello di governance centrale e locale. Al contempo supporta e garantisce assistenza alle imprese per l’attuazione di strategie preventive di tutela, difesa e valorizzazione del proprio patrimonio intangibile dalle violazioni dei diritti di Proprietà Industriale. Da ultimo,  implementa e gestisce banche dati sul fenomeno della contraffazione. In questo solco, si inserisce l’iniziativa avviata assieme a Binario F.

Nuovi strumenti per combattere la contraffazione online

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aderito alla campagna di informazione su Facebook e Instagram per sensibilizzare sui rischi connessi ai prodotti contraffatti e sull’importanza di proteggere anche online i diritti di proprietà intellettuale delle imprese in Italia. L’iniziativa di Binario F

Michel e Von der Leyen, quel diverso approccio sulla Cina

Il bilaterale Biden-von der Leyen ha scatenato reazioni diverse nei vertici europei, tra chi saluta con favore l’abbraccio più stretto con gli Usa e chi vede pericoli nello sganciamento dalla Cina. Il braccio di ferro tra Commissione e Consiglio

Niente armi all'Ucraina. La new entry Cristallo e le contraddizioni Pd

Appena entrata nella direzione dem, la già sardina Jasmine Cristallo ha espresso la sua contrarietà “all’invio di armi in Ucraina”, specificando che la sua posizione sul tema “è diversa da quella di Schlein” anche se “è una pacifista come me”. Aspro scontro a distanza con Calenda

Mes, migranti, lavoro. Le risposte e le promesse di Meloni

Primo question time per Giorgia Meloni alla Camera. Primo dibattito parlamentare con la neo segretaria del Pd, Elly Schlein, sul welfare e sul salario minimo

Così le torri di trasmissione possono proteggere l'ambiente

La partnership tra Inwit e Legambiente per monitorare l’inquinamento atmosferico si inquadra nella logica tower-as-a-service. Ma ricorda che soluzioni di questo tipo necessitano di un quadro normativo più in linea con gli standard europei in materia di emissioni elettromagnetiche. Una richiesta al legislatore da aziende e territori

Minacce cyber e Spazio. Italia e Ue insieme in prima linea

Con l’aumentare della pervasività dei domini cyber e spazio, aumentano anche le minacce cibernetiche dirette alle infrastrutture spaziali di tutti i segmenti e l’Italia, in sinergia con l’Europa, deve rimanere al passo. Chi c’era e cosa si è detto all’evento organizzato dallo Iai “La minaccia cyber allo spazio”

libia

Vi racconto incubi e sogni dei tunisini. Parla Imen Ben Mohamed

Polveriera Tunisia, tra Parlamento senza controlli e stampa esclusa dalle sedute. “Famiglie intere arrestate senza motivo: è in atto una deviazione dittatoriale molto grave. Al di là del cosiddetto ‘disegno nero’, Saied ha fatto tabula rasa su potenziali riforme come i diritti delle donne e le trasformazioni economiche. Qui mancano gli alimenti”. Conversazione con l’ex deputata del partito Ennahda

Regole Ue, Meloni dovrà compiere due mosse strategiche. Cangini spiega quali

Si prospetta per l’Italia l’avvio di una nuova era in sede europea. Perché la nuova “regola delle spesa” pubblica non ci penalizzi, o almeno ci penalizzi meno rispetto alla vecchia, il governo italiano ha bisogno di alleati forti e di credibilità propria. Il commento di Andrea Cangini

Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino)

Giovedì 16 marzo alle ore 12 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Leonardo Tricarico, Federica Saini Fasanotti, Pasquale Annicchino e Matteo Bressan

Social o vigilanza. Di chi è la colpa del disastro Svb?

Tre economisti interpellati dal Center for strategic and international studies dicono la loro sul crack della banca americana. La rete ha scatenato il panico, materializzatosi nella corsa ai depositi. Ma anche i regolatori hanno dormito. Non tutti, però, sono d’accordo

 

×

Iscriviti alla newsletter