“Il futuro del Mediterraneo dipende da ciò che succede nell’Indo Pacifico e viceversa”, ha dichiarato Crosetto in missione. Al centro del trilaterale, il rafforzamento del programma per il jet di sesta generazione. Potrà allargarsi anche ad altri Paesi, ha spiegato il ministro
Archivi
Cosa c'è dietro le frizioni tra Michel e von der Leyen. La versione di Castagnoli
“Abbiamo visto cosa significa renderci totalmente dipendenti dal mercato cinese”, dice Adriana Castagnoli in una conversazione con Formiche.net. “Se vogliamo salvare le catene del valore dobbiamo porci il problema di come salvaguardarle diversificando i fornitori”. Il ruolo del continente africano
Cina, Iran e Russia si esercitano lungo l’asse indo-abramitico
Le tre nazioni si muovono insieme tra le acque che collegano Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. L’obiettivo dell’esercitazione è la sicurezza marittima, oggetto delle attività di europei, statunitensi e indiani esattamente nelle stesse acque
Pechino allunga ancora le mani sulle banche cinesi
Nelle conclusioni del Congresso del Popolo, appena terminato, c’è l’espressa richiesta di un maggior controllo della nomenklatura sugli istituti. I quali, intanto, continuano a navigare in pessime acque
Perché la mobilità è a un punto di svolta. L'ottimismo di Ferraris (Fs)
L’Ad di Fs racconta l’impegno del gruppo in un editoriale su Longitude: “Il sentimento generale nei confronti della realizzazione di nuove infrastrutture, al di là dei residui fenomeni nimby, è positivamente mutato. Il governo è impegnato a far sì che le risorse finanziarie stanziate vengano spese, generando occupazione concreta e realizzando i lavori pubblici nei tempi previsti”
Disastro Libano, ecco cosa può fare l'Italia secondo Parsi
“Non solo Israele e Turchia, Roma deve investire risorse e idee su Beirut. I libanesi ci guardano sempre con simpatia, ora hanno bisogno di alimenti e farmaci”. Conversazione con l’analista e docente al Sacro Cuore, nel giorno in cui il premier Miqati incontra Giorgia Meloni e papa Francesco
Svb e Credit Suisse non fermano la Bce. Tassi ancora su
Nonostante il fallimento della Silicon Valley Bank, un Comitato esecutivo spaccato e il salvataggio in extremis del Credit Suisse, l’Eurotower porta il costo del denaro al 3,5%. E forse non si fermerà. I mercati, comunque, non la prendono bene
Hamas va da Lavrov, mentre Israele potrebbe fornire sistemi anti-drone a Zelensky
Mosca accoglie una delegazione di Hamas, Israele accorda la possibilità di vendere sistemi di guerra elettronica contro i droni iraniani usati dalla Russia in Ucraina. Qualcosa si muove, mentre il gruppo palestinese rivendica il suo peso tra le potenze e annuncia un’altra visita importante. Destinazione Cina?
Siae-Meta, salta l'accordo. Facebook e Instagram, ora post e stories senza musica
La holding che possiede Facebook e Instagram non raggiunge l’accordo con Siae. Meta: “Avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale”. La replica: “Decisione unilaterale incomprensibile”
Berna interviene in difesa del Credit Suisse. Ma la tempesta non è finita
Dopo essere finita a un passo dal crack in seguito alla mancata ricapitalizzazione dell’azionista Saudi National Bank, l’istituto centrale elvetico ha deciso di intervenire con 50 miliardi di franchi. Il titolo ha ingaggiato il rally, recuperando la capitalizzazione bruciata ore prima. Ma gli economisti avvertono, Bce e Fed tengano gli occhi bene aperti