Skip to main content

La vera forza di un Paese e di un continente, oggi, si misura nella capacità di saper innovare, investire e moltiplicare le risorse. Lo scorso 6 dicembre 2022, in occasione della presentazione a Bruxelles del report I-Com dal titolo “Fast track to EU Strategic Autonomy. Speed check for digital, green and health”, è stato illustrato il posizionamento dell’Unione europea nel contesto globale. Diversi gli spunti di interesse, in particolar modo le iniziative decise dalle istituzioni per rafforzare la competitività e conseguire l’autonomia strategica europea rispetto al resto del mondo nei settori energia, salute e digitale. In un mondo che va sempre più veloce qual è la dimensione europea oggi? Ne abbiamo parlato con Roberto Pasca di Magliano, direttore della School of Financial Cooperation and Development SFIDE di UnitelmaSapienza.

Per almeno un paio di decenni gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno assistito alla tumultuosa avanzata cinese nei settori delle tecnologie digitali e delle energie rinnovabili. Quali prospettive?

Stati Uniti e Unione europea non hanno colmato ancora questo evidente gap con la Cina, impegnandosi poco nel disegno di efficaci politiche industriali orientate al sostegno della ricerca, delle produzioni ad alto contenuto tecnologico e al contenimento di consumi dipendenti dalle importazioni da Paesi a regimi autocratici.

Dopo la fine dell’economia pianificata succeduta alla fine dell’Unione Sovietica, l’Occidente si è adagiato sulla speranza che il libero mercato – grazie al principio della concorrenza – avrebbe prima o poi influenzato anche le istituzioni autoritarie verso un cammino ispirato alla libera democrazia. Questa previsione è stata smentita dalla realtà?

Sì. Il mercato è cinico e, come tale, è capace di adattarsi a qualsiasi sistema, anche alle dittature più rigide e capaci di trarne maggiori benefici proprio per la loro capacità di controllare i costi del lavoro. Ed è proprio la capacità di “sfruttare” le forze del libero mercato a proprio vantaggio che ha permesso alla Cina di attrarre investimenti nei settori dell’elettronica avanzata (semiconduttori, batterie, micro chips, reti telefoniche, intelligenza artificiale, maxi computer).

Lo scorso anno la Cina ha superato gli Usa come primo partner commerciale dell’Unione europea. Che cosa ne pensa?

Il sorpasso è avvenuto a seguito di un aumento delle importazioni dalla Cina del 5,6%, per un totale di 383,5 miliardi di euro, e di un incremento delle esportazioni europee del 2,2% (202,5 miliardi di euro). L’export italiano è cresciuto del 3,7% a fronte di un balzo dell’import di ben il 54,4%: un saldo negativo causato da un forte incremento dell’import di prodotti elettronici ed elettrici, strategici per l’economia. Peraltro, la Cina va rafforzando i legami commerciali con la Russia, da cui importa petrolio, gas, carbone e materie agricole ed esporta, non sono beni di consumo, ma anche diversi tipi di macchinari industriali. All’opposto le importazioni dagli Stati Uniti sono diminuite del 13,2% scendendo a 202 miliardi di euro e le esportazioni hanno registrato una flessione dell’8,2% attestandosi sui 353 miliardi di euro. Anche se il fenomeno pare attenuarsi per effetto dei condizionamenti politici che spingono le imprese verso un reshoring, molte multinazionali americane ed europee hanno trasferito parte della loro produzione in Cina che si è avvantaggiata del know-how tecnologico facendola diventare, tra l’altro, leader della produzione di auto elettriche con una quota pari al 30% del totale (Unione europea 20%, Stati Uniti 7%), delle energie rinnovabili e delle componenti elettroniche ed elettriche.

L’Italia in Cina. Quali i numeri?

L’Italia è presente in Cina con circa 2.300 imprese che impiegano più di 60.000 lavoratori e generano un fatturato di almeno 5 miliardi di euro. I settori di maggiore interesse sono la meccanica e il tessile. Gli investimenti diretti cinesi, nonostante l’ostruzionismo verso la Lituania, le controversie sui brevetti e il congelamento del Comprehensive Agreement on Investment nel 2022, sono cresciuti del 3% (96 miliardi di euro) e continuano a crescere; dai porti, alla sanità, all’automotive, a molti comparti strategici. Guardando all’Italia, la State Grid Corporation è in Cdp Reti, società che racchiude le quote di controllo di Snam, Italgas e Terna e investe in infrastrutture strategiche nei settori del gas e dell’energia elettrica.

A seguito della pandemia e della successiva guerra in Ucraina lo scacchiere internazionale è andato via via modificandosi, frammentandosi in nuove alleanze che vedono i Paesi occidentali, spesso, confusi in primi al loro interno. Tutto questo si traduce in politiche estere spesso insicure a vantaggio di nuove alleanze.

Lo scenario mondiale di “potenze contrapposte” è andato ulteriormente deteriorandosi a seguito alla pandemia e ancor più con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Le autocrazie, sostenute da cinici oligarchi, hanno alzato il tiro inasprendo la dipendenza tecnologica dell’Occidente e quella energetica dell’UE e ostacolando la ricerca di compromessi con le liberal-democrazie. Gli Stati Uniti reagiscono scegliendo la via del protezionismo. Con l’Inflation Reduction Act (370 miliardi di dollari) e la manovra aggiuntiva del Chips Act (69 miliardi di dollari) intendono agire sul reshoring e ancor più sull’attrazione di nuovi investimenti strategici nella transizione tecnologica concedendo generosi aiuti sia a consumatori sia a imprese nei settori high-tech strategici (pannelli solari, turbine eoliche, batterie e altre componenti per i veicoli elettrici), purché l’intera filiera sia realizzata negli Stati Uniti o anche in Canada e Messico.

La globalizzazione subirà un rallentamento?

Pensare a uno stravolgimento della globalizzazione è seriamente difficile, e peraltro non auspicabile, ma attuare politiche industriali capaci di accrescere l’indipendenza tecnologica ed energetica è diventata oggi una necessità per riscattare le democrazie dall’aggressività delle autocrazie. La globalizzazione ha spinto alla creazione di un unico grande mercato mondiale nel quale potessero circolare capitali, merci, servizi e informazioni, ma ha anche accresciuto l’interdipendenza tra intere zone del pianeta. Grazie alle tecnologie digitali si esaspera liberalizzazione del mercato, che spinge alla de-regolazione economica e alla delocalizzazione della produzione verso paesi ove costi per unità di prodotto sono più bassi.

Protagoniste sono le multinazionali che delocalizzano, anche parte della produzione, verso paesi dotati di capacità tecnologiche anche se caratterizzati da bassi standard di tutela del lavoro. Che cosa ne pensa?

Globalizzazione e concorrenza hanno reso disponibili prodotti e servizi a prezzi più bassi, ma hanno anche accresciuto la dipendenza tecnologica da paesi governati da autocrazie e dittature. Queste in sintesi le ragioni che rendono necessaria e urgente un’efficace politica industriale europea capace di concedere sussidi alla crescita delle tecnologie strategiche, dalla R&S agli investimenti in comparti digitali ed energetici. Obiettivi e strumenti di un’efficace politica industriale europea, da sviluppare in una prospettiva di stretta collaborazione con gli Stati Uniti, devono rispettare la sostenibilità economica, sociale, istituzionale e insieme accrescere l’indipendenza energetica e tecnologica.

E poi c’è il Next Generation Eu.

Determinante il programma di aiuto varato dell’Unione europea il 14 dicembre 2020, tradotto in programmi nazionali (Pnrr) ai nuovi obiettivi di indipendenza tecnologica ed energetica. Inoltre per contrastare la concorrenza cinese e rispondere efficacemente alla pioggia di sussidi americani, l’Unione europea annuncia un Green Deal Industrial Plan inteso a rinnovare il quadro normativo a sostegno a sostegno dello sviluppo sostenibile (Net-Zero Industry Act) e far leva in una prima fase su risorse esistenti (REPowerEU, InvestEU, Innovation Fund) cui dovrebbe seguire la costituzione di un fondo comune (European Sovereignty Fund) per sostenere gli investimenti nella transizione energetica e tecnologica a favore di imprese più promettenti sul piano tecnologico e più redditizie. Se, quindi, non è possibile né auspicabile contrastare la globalizzazione perché generata da tecnologie e non da scelte politiche, pandemia e guerra insegnano che non si può lasciar fare solo al mercato ma occorre un ruolo guida dello Stato per disegnare adeguate ed efficaci politiche industriali tra paesi affini, uniti da valori comuni.

L’indipendenza tecnologica Ue nello scenario globale. Intervista a Pasca di Magliano 

La crescita della Cina nei settori delle tecnologie digitali e delle energie rinnovabili. Conversazione con il direttore di Sfide (UnitelmaSapienza). “Usa e Ue non hanno colmato ancora questo evidente gap con la Cina, impegnandosi poco nel disegno di efficaci politiche industriali orientate al sostegno della ricerca, delle produzioni ad alto contenuto tecnologico e al contenimento di consumi dipendenti dalle importazioni da Paesi a regimi autocratici”

Vi spiego perché il Garante ha bloccato OpenAi. Parla Gambino

“OpenAi è cresciuta molto in poco tempo, ciò potrebbe essere stata la causa di una incapacità, o scarsa preparazione rispetto agli adempimenti in materia di corretto trattamento del dato personale”. Le parole di Alberto Gambino, avvocato e prorettore dell’Università europea di Roma

Il costo della democrazia? Il dovere è il prezzo per pagarlo. Il libro di Violante

Di fronte all’offensiva delle tirannie elettive, nel suo ultimo Luciano Violante analizza il male che corrode le società libere, che rischiano di suicidarsi per distrazione. La recensione di Giuseppe De Tomaso

Chi è Imelda Marcos, la donna di ferro delle Filippine

Ha 93 anni ed è la mamma dell’attuale presidente, figlio del dittatore Ferdinand. È stata processata negli Stati Uniti e continua ad essere la donna con più potere nel Paese

Israele, gli Usa e la punta dell’icerberg. Parla il generale Kuperwasser

Tra i due Paesi c’è un legame “profondo e indissolubile” che alcune divergenze politiche (come sulla riforma della giustizia) non possono scalfire, spiega il militare, oggi direttore della ricerca dell’Israel Defense And Security Forum

Ecco il ruolo (strategico) dell'Italia nell'asse Usa-Ue. Il punto di Torlizzi

Il consulente strategico e fondatore di T-Commodity: “L’Europa non deve pensare che il processo di derisking si sostanzi solo nella riduzione dei rapporti commerciali con la Cina. Dobbiamo infatti dare rassicurazioni al nostro alleato strategico: gli Stati Uniti”

Oltre le offensive di primavera. Gli scenari in Ucraina secondo il generale Jean

Sarà un conflitto ancora lungo. Putin continuerà a sperare sul collasso della coalizione occidentale che sostiene l’Ucraina. Quest’ultima porrà le sue speranze su un improbabile collasso delle forze d’occupazione o del gruppo dirigente del Cremlino. L’analisi del generale Carlo Jean

Riad verso un Pivot to Asia del Golfo. Ecco perché secondo Cengiz

L’Arabia Saudita ha visto i benefici del multilateralismo e per questo ha accettato l’invito cinese di partecipare come “Dialogue partner” nella Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco). Conversazione con Sinem Cengiz della Qatar University

Cosa nasconde questa fretta di arrivare al Conclave. La riflessione di Giovagnoli

Nel caso del ricovero-lampo di Bergoglio si è ipotizzato che la comunicazione vaticana nascondesse una malattia grave e si è arrivati a insinuare che ormai la salute del papa sia gravemente minata. Macchinazioni che mostrano più di una debolezza. Ecco perché nella riflessione di Agostino Giovagnoli

Così Putin si assicura la cyber-immunità. L’avvocato Mele legge i Vulkan Files

Un’inchiesta internazionale mostra come una società di software di Mosca stia sviluppando armi digitali per le agenzie di intelligence del Paese. L’avvocato Mele: “È una specie di ‘filtro’ che viene frapposto tra il governo che richiede, finanzia e autorizza le operazioni cibernetiche e il soggetto che subisce l’effetto dell’attacco”

×

Iscriviti alla newsletter