Il fondatore di Tesla accolto con grande entusiasmo dalla leadership cinese. Una relazione, quella tra Musk e il partito comunista, che imbarazza Washington ma che ci racconta quanto l’integrazione commerciale e tecnologica con la Cina sia difficile da spezzare… Soprattutto nell’industria dei veicoli elettrici
Archivi
L'Intelligenza Artificiale e la geopolitica che cambia. L'analisi di Jean
A partire dai volumi “Profeti, Oligarchi e spie” di Franco Bernabè e Massimo Gaggi (Feltrinelli) e “Geopolitica dell’Infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio (Rubbettino), l’analisi del generale Carlo Jean sull’intelligenza artificiale e le conseguenze sulla geopolitica mondiale
Il richiamo della foresta, l’economia circolare del legno
Il racconto dell’evento con il quale sono stati ricordati i 25 anni di attività del Consorzio Rilegno, parte del sistema Conai che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi in legno
Droni contro umani? I risultati del test dell’US Air Force
Stando a quanto riportato dal colonnello Hamilton dell’aereonautica statunitense, un drone guidato dall’Intelligenza Artificiale può aprire il fuoco contro il suo controllore umano, percepito come un ostacolo alla sua missione. Alimentando ancora di più i timori già esistenti sulle applicazioni militari dell’Intelligenza Artificiale
L'Ucraina vista dall'Asia. Cosa si è detto allo Shangri-La Dialogue
L’Ucraina respinge la proposta di pace pensata dall’Indonesia, troppo amichevole con la Russia, e manda un messaggio alla Cina: “C’è la fila di Paesi facilitatori”. Da Singapore, attacco cinese alla capacità dell’Occidente di gestire la sicurezza internazionale
Le narrazioni virtuali e la politica reale. Il commento di Giorgio Merlo
Perché è bene e consigliabile che qualsiasi progetto politico, anche e in particolare quello di un Centro riformista, democratico e di governo, non possa decollare con descrizioni, narrazioni o desideri del tutto avulse dalla società e che non corrispondono alle dinamiche concrete che attraversano la vita quotidiana e reale dei cittadini. Il commento di Giorgio Merlo
Come aumentare la partecipazione democratica ed elettorale dei giovani
Circa il 40% degli italiani diserta abitudinariamente le urne. Si tratta per lo più di persone, giovani e donne in particolare, che vivono in zone di marginalità, per cui le difficoltà di tipo economico e sociali si trasformano in astensione al diritto di voto. E non va bene. L’appello di Filippo Salone, della Fondazione Prioritalia e coordinatore Gdl 16 ASviS
Così l'Italia si fa protagonista nei vertici internazionali. Il punto di Castellaneta
Intervista all’ex Ambasciatore negli Stati Uniti, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi: “Sostegno all’Ucraina, evitando l’escalation verso un conflitto nucleare. Roma più vicina a Berlino che a Parigi. La Via della Seta? Ha ragione Meloni, si possono avere relazioni con la Cina senza essere partner strategici. In Libia occorre fare di più”
Perché è il momento giusto per riformare le Nazioni Unite
La guerra in Ucraina è l’ultimo episodio che accende i riflettori sulla questione dei veti nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Dopo anni di proposte negoziali per riformare l’organismo che dovrebbe vegliare sulla sicurezza internazionale qualcosa sta cambiando. I punti di vista cinese e statunitense e l’ampia proposta italiana dello Uniting for Consensus, raccontati da Gioachino Piccio e William Viola, LL.M. doctor in public administration law
Vi racconto la Skunk Works, non puzzole ma velivoli sperimentali
Se si parla di aerei militari non si può non parlare della Skunk Works, il soprannome ufficiale attraverso cui appassionati e addetti ai lavori chiamano la Lockheed Martin Advanced Development Programs, dietro a progetti come l’aereo spia U-2, il loschissimo SR-71 Blackbird, il caccia stealth F-117 Nighthawk, l’F-22 Raptor e l’ultimissimo F-35 Lightning II. Il racconto di Domenico Vecchiarino
















