Skip to main content

Nemesi o strategia, i russi hanno iniziato a svegliarsi con la guerra in casa, sopra le loro teste. Non va meglio lungo il fronte del Donbass, dove a 16 mesi dall’inizio della fallita invasione dell’Ucraina i soldati di Mosca sono passati dal “prenderemo Kiev in tre giorni” a “fate saltare in aria strade e ponti così non avanzano velocemente”.

Dalla capitale russa alle prime linee fra Donetsk e Lugansk, la guerra scatenata da Putin si è ormai trasformata in una tragica incognita. Lo si avverte anche dall’atteggiamento e dalle parole dello stesso Presidente Russo per tranquillizzare i concittadini. Termini e sguardo di chi probabilmente non ha mai letto i versi di una poesia.

Sono bastati alcuni droni materializzatisi sul cielo di Mosca e che hanno scalfito i condomini del quartiere di Rublyovka famoso per le ville di lusso di generali e capi dell’intelligence, per mobilitare il Cremlino in interventi propagandistici capillari per minimizzare l’attacco e negare panico e allarme. I raid di droni su Mosca sono gli ultimi di una serie di attacchi e di operazioni di sabotaggio in territorio russo condotte, in vista della imminente controffensiva ucraina, da cittadini russi che si definiscono partigiani anti Putin.

Attacchi dall’effetto psicologico, più che bellico, e che impallidiscono rispetto ai sistematici bombardamenti da parte della Russia alle città ucraine che provocano ogni giorno stragi e devastazioni perché prendono di mira sistematicamente grandi edifici residenziali o affollati centri commerciali, ospedali, stazioni ferroviarie e infrastrutture civili.

L’effetto panico, o quanto meno di inquietudine, raggiunto provoca un senso di nervosismo e di insicurezza nella capitale russa e rende evidente ai moscoviti che la guerra di Putin sta tornando a casa. Le reazioni dell’establishment fanno trasparire le lotte all’interno del regime. Tanto che il portavoce, Dmitry Peskov, ha precisato che Russia non ha intenzione di dichiarare la legge marziale dopo l’attacco di droni a Mosca.

Una specificazione non richiesta che tradisce l’ipotesi di un ulteriore accentramento di poteri, un vero e proprio colpo di stato che congelerebbe le elezioni presidenziali e prorogherebbe sine die la presidenza di Putin. Il Cremlino coglierebbe così la palla al balzo delle pressioni dell’ala oltranzista, capeggiata da Dmitri Medvedev, vice capo del consiglio di sicurezza nazionale russo ed ex presidente, da Yevgeny Prigozhin padre padrone del gruppo mercenario Wagner e dal leader ceceno Ramzan Kadyrov, per dichiarare lo stato di guerra e “mobilitare l’intera società”.

Ma con quali forze ed armamenti combattere una guerra dichiarata a tutto campo se non si riesce neanche a prevalere in una operazione speciale circoscritta? si chiedono dietro le quinte gli apparati e l’intellighenzia militare russa. A Mosca negli ambienti militari ci sarebbe una evidente consapevolezza della criticità della situazione. Le forze armate russe rappresentano un sistema complesso ancorato a criteri strategici risalenti all’assetto sovietico e che necessitano di almeno otto mesi prima di essere compiutamente mobilitate e schierate al fronte. Il tutto al netto di prevedibili contraccolpi e resistenze sociali determinate dalle oltre 200 mila fra vittime e feriti dei circa 500 giorni di guerra finora in corso.

A sorpresa, nonostante la rigida censura, un politico dell’opposizione, Boris Nadezhdin, é apparso sul canale russo Ntv ed ha chiesto l’elezione di un nuovo presidente nel 2024. Tutti i segnali di quella che al momento appare una “insofferenza” degli ambienti moscoviti vengono costantemente monitorati dai servizi di sicurezza occidentali e saranno oggetto di una specifica analisi nel vertice del 7 e 8 giugno a Washington fra il primo Ministro inglese Rishi Sunak e il presidente Joe Biden.

Un vertice di particolare rilevanza. Secondo The Guardian, il Premier britannico proporrà infatti a Biden che il Regno Unito assuma il ruolo di hub globale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata all’intelligence. Una svolta che coincide col cambio della guardia al vertice del GCHQ fra Anne Keast-Butler e Sir Jeremy Fleming che dopo sei anni lascia la direzione della mitica agenzia britannica di signals intelligence, famosa per non celebrare mai i suoi continui successi, a cominciare dalla fondamentale scoperta dei cifrari della Germania nazista ad opera del geniale scienziato Alan Turing, considerato il padre dell’intelligenza artificiale. Un segreto reso noto soltanto 75 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Utilizzando positivamente l’intelligenza artificiale si punta a moltiplicare la capacità dell’intelligence occidentale di “leggere” in controluce quanto avviene al Cremlino. Una visione che ha finora consentito a Stati Uniti, Inghilterra, Europa e ai paesi della Nato di disinnescare i bluff nucleari di Putin ed armare gradualmente l’Ucraina con missili Javelin e Stinger, lanciarazzi Himars, sistemi avanzati di difesa missilistica e antiaerea Patriot, Samp/T, Aim-7 ed Avenger, droni, elicotteri, carri armati di ultima generazione e recentemente anche con i super caccia F-16. Con l’aggiunta del monitoraggio continuo e della supervisione d’intelligence e satellitare del campo di battaglia.

Il tutto, come ha affermato il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale americano John Kirby, “evitando accuratamente situazioni che possano risucchiare l’Occidente, la Nato e gli Stati Uniti e provocare un conflitto mondiale”.
Ma come tutti i portavoce, anche quello americano fa affiorare sullo sfondo il retropensiero dell’amministrazione americana: Mosca é in un vicolo cieco, l’unica via d’uscita è la pace. E la storia ricorda al Cremlino che un leader che perde la guerra non si presenta a siglare la pace al cospetto delle sue mancate vittime.

Dmitry Peskov, ha precisato che Russia non ha intenzione di dichiarare la legge marziale dopo l’attacco di droni a Mosca. Una specificazione non richiesta che tradisce l’ipotesi di un ulteriore accentramento di poteri, un vero e proprio colpo di stato che congelerebbe le elezioni presidenziali e prorogherebbe sine die la presidenza di Putin. Il Cremlino coglierebbe così la palla al balzo delle pressioni dell’ala oltranzista, capeggiata da Dmitri Medvedev, vice capo del consiglio di sicurezza nazionale russo ed ex presidente, da Yevgeny Prigozhin padre padrone del gruppo mercenario Wagner e dal leader ceceno Ramzan Kadyrov, per dichiarare lo stato di guerra e “mobilitare l’intera società”.

Il vicolo cieco di Mosca: perdere la guerra o la pace? Scrive D'Anna

Anche se è consapevole che non sono un’opzione praticabile e vincente, per  fermare l’Ucraina a Putin sono rimaste soltanto le atomiche. Per il resto la questione non è più se la Russia perderà, ma quando. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il Pnrr si gioca tutto (o quasi) sulle gare. Il commento di Mastrapasqua

Efficacia ed efficienza hanno bisogno di riportare al centro alcune funzioni dell’amministrazione pubblica, senza contraddire i modelli di autonomia funzionale, senza indulgere in un centralismo arrogante e autistico. Il commento di Antonio Mastrapasqua

L’Estonia, la nuova Europa e il futuro della Nato. La versione di Kolga

Gli sforzi di Nato e Unione Europea a sostegno di Kyiv stanno dando i loro frutti. Ma la lezione ucraina ha molto da insegnarci, ed è necessario assumere un approccio da “forward presence” a “forward defence” per gestire al meglio il processo di stabilizzazione post-bellica. Colloquio con il diplomatico estone Margus Kolga, direttore del Dipartimento pianificazione del ministero degli Esteri

I paletti dell’occidente (che Pechino non mette)

Di Alessandro Gili

Nel 2019 fu la definizione di Pechino come rivale sistemico ad aprire la strada a un maggiore attivismo europeo sul tema delle infrastrutture, vero terreno di gioco globale. L’attenzione posta da Bruxelles sui propri valori indica però come i progetti finanziati all’interno della nuova cornice Global gateway dovranno sottostare a rigidi standard, a differenza di quelli della Via della Seta. Gli scenari di Alessandro Gili, research fellow di Geoeconomia delle infrastrutture, Ispi

Tra trivelle in Xinjiang e repressione a Hong Kong, serve una nuova strada con la Cina

Stati Uniti, l’Europa e le democrazie asiatiche e africane dovrebbero coordinare un atteggiamento comune verso la Cina. Richiedendo innanzitutto che il Dragone sia coerente nella sua politica di transizione ecologica evitando nuove perforazioni petrolifere come nello Xingiang. Poi che mantenga le sue promesse di opening up del mercato dei capitali che in pratica non si sono mai concretizzate. L’intervento di Marco Mayer

 

Tra guerra e pacifismo. L'invasione dell'Ucraina vista da Bonanni

La pace si ottiene o delegando agli organismi internazionali di fermare gli aggressori con l’isolamento e fino all’uso di forze internazionale di interposizione per il ripristino della legalità, oppure dando ogni aiuto possibile all’aggredito, fino al ripristino della condizione ante di legalità. Il commento di Raffaele Bonanni

La sinistra di Elly Schlein e le tre disuguaglianze secondo De Tomaso

Reddito, sapere e patrimonio: il Pd dovrebbe chiarire come intende affrontare i relativi divari nella speranza di salvaguardare i meriti individuali, anziché i meriti familiari, ossia le rendite, le prebende dei beni ereditati. Il commento di De Tomaso

Twitter, Intelligenza Artificiale, mercato e democrazia

Se l’intelligenza artificiale è il futuro prossimo, già il presente e il recente passato ci raccontano la storia di una dialettica ed un conflitto tra social, media, mercato e democrazia che ha influenzato pesantemente le vicende politiche e sociali di questi ultimi anni. Il corsivo di Becchetti

Il Covid è un brutto ricordo. Ma per i giovani ci sono altre insidie. Parla Vaia

In prospettiva, potremmo continuare ad avere nuove infezioni o anche reinfezioni. Ma, nel suo adattamento, il virus abbassa la patogenicità anche per effetto del parallelo consolidarsi dell’immunità ibrida: a nuove infezioni corrisponde un rafforzamento dell’immunità, sia naturale, sia stimolata dalle vaccinazioni

Tribunale dei brevetti, perché l'Italia rischia di perdere un'occasione storica

L’assegnazione a Milano di una sede centrale “vera” del Tribunale Unificato dei Brevetti, quindi con le competenze che già aveva Londra su tutti i brevetti farmaceutici e life science, sarebbe molto più che portare in Italia un’istituzione comunitaria: sarebbe un tassello importante di un progetto realistico di rilancio e riqualificazione dell’economia europea dopo l’emergenza Covid-19. L’appello del professore e avvocato Cesare Galli al governo italiano

×

Iscriviti alla newsletter