Skip to main content

Alla fine, se sono alleati di ferro da secoli, un motivo ci sarà. Stati Uniti e Regno Unito hanno raggiunto in queste ore un accordo, a dir poco strategico, che di fatto pone fine a un pezzo di guerra commerciale. Dunque, negoziare con gli Usa si può, senza perdere la faccia. Questa una chiave di lettura secondo l’economista ed esperto di sicurezza nazionale, Peter Harrell. “I dazi del 10% sono (per lo più) destinati a rimanere. Trump ha imposto dazi del 10% sulla maggior parte delle importazioni dal Regno Unito il mese scorso e la maggior parte delle importazioni britanniche è ancora soggetta a dazi del 10%”, chiarisce Harrell in un post su Linkedin.

“Trump ha indicato che nessun Paese otterrà dazi inferiori al 10% e molti otterranno aliquote più elevate. Ma ha autorizzato una quota per importare 100 mila auto britanniche all’anno al 10%, anziché al suo dazio auto del 25%. Questo è un precedente importante. Perché si afferma che Trump è disposto a negoziare quote tariffarie sui dazi, come fatto con la Gran Bretagna. Ma potrebbe essere più difficile per la Germania o la Corea, che esportano molte più auto”.

Ancora, secondo Harrel, “il Regno Unito otterrà una quota tariffaria dello 0% su acciaio e alluminio nell’ambito di una nuova unione commerciale per l’acciaio e l’alluminio in cambio della cooperazione sulle barriere esterne all’acciaio e all’alluminio. Questa è una grande eccezione agli attuali dazi di Trump, sebbene coerente con le quote del primo mandato di Trump, e il linguaggio degli Stati Uniti suggerisce che potrebbe essere in programma un accordo globale più ampio per i metalli”.

Sul versante dell’agroalimentare Trump “ha ottenuto un migliore accesso al mercato per l’agricoltura statunitense, anche se i dettagli sono in fase di elaborazione. L’amministrazione Usa l’ha definita un’opportunità da 5 miliardi di dollari. Il Regno Unito, da parte sua, ha chiarito che manterrà gli standard di sicurezza alimentare. Scommetto che questo si tradurrà essenzialmente nell’apertura del mercato britannico agli alimenti naturali statunitensi, biologici e non biologici, ma non, ad esempio, alla carne bovina statunitense trattata con ormoni della crescita”.

Ultimi due capitoli, trasporti aerei e digitale. “C’è anche un accordo correlato da 10 miliardi di dollari per la fornitura di aerei Boeing, a conferma che gli impegni di acquisto sono parte integrante degli accordi, mentre il Regno Unito afferma che non ci saranno modifiche sostanziali alla regolamentazione digitale britannica. Sarà interessante vedere se queste questioni saranno più importanti nei futuri negoziati degli Stati Uniti con, ad esempio, l’Ue. Di sicuro, i dettagli chiave devono ancora essere negoziati, e questo è solo un accordo iniziale”.

Attenzione però, non bisogna mai dimenticare la Cina, che l’altro grande baricentro della guerra commerciale. “I dettagli chiave dell’accordo”, scrive Harrell, “devono ancora essere negoziati, questo è solo un accordo iniziale. I dettagli, come quelli agricoli, sono ancora in fase di definizione. Inoltre, sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno indicato che ci saranno colloqui su ulteriori intese che potrebbero affrontare altre questioni. Presumo che ciò includerà questioni come i prossimi dazi statunitensi sui prodotti farmaceutici, che sono importanti per il Regno Unito. E nessun riferimento esplicito alla cooperazione sulla Cina”.

Cosa dice l'accordo Usa-Regno Unito sulla politica commerciale di Trump

L’economista Peter Harrell è sicuro: l’intesa commerciale raggiunta tra Londra e Washington può essere la prima pietra di una più larga distensione. L’anatomia del deal non è ancora chiara al 100%, ma tanto basta ad aprire una stagione di negoziati. E dunque negoziare con gli Usa si può

La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme

Bruxelles sta inserendo i porti tra le infrastrutture critiche da tutelare con controlli più severi, dopo aver constatato l’espansione cinese in terminal strategici e aver vissuto il braccio di ferro su Gdynia, simbolo di una vulnerabilità ibrida tra economia e difesa. Un dossier che chiama in causa anche l’Italia

Nvidia declassa i suoi H20 per esportarli in Cina. Aggirando i limiti di Trump

L’amministrazione americana aveva imposto al colosso della tecnologia delle restrizioni ai suoi semiconduttori più potenti, che Pechino ha acquistato massicciamente. Con un downgrade però dovrebbero comunque arrivare nella terra del Dragone. Su cui bisogna mantenere alta l’attenzione ma, come ha sottolineato il ceo Jensen Huang, non si può abbandonare del tutto

Mentre a Roma Leone XIV parla di pace, Putin (con Xi) rilancia sulla guerra

Xi legittima la guerra di Putin. La presenza del cinese durante la parata nella Piazza Rossa protegge il russo, raccontando chiaramente che Mosca e Pechino – con i loro partner – intendono sfidare insieme l’ordine post Seconda Guerra Mondiale creato dall’Occidente democratico. Messaggio chiaro per evitare isolamenti nell’asse delle democrazie

Riuscirà Leone XIV a far cambiare idea a Trump sul clima (e non solo)? Il commento di Becchetti

Dalla scelta del nome alla biografia fino alle parole pronunciate in merito alla sfida climatica. Per Leonardo Becchetti le premesse sono le migliori. “L’istituzione globale che papa Leone XIV rappresenta è più che mai attrattiva in questa nuova fase della storia in cui tante ideologie sono tramontate con il suo pacchetto completo di risposte alla domanda di senso”, spiega in questo commento per Formiche.net

 

La parata del riscatto, così Putin vuole mostrarsi meno isolato all'Occidente. L'analisi di Tafuro

A ottant’anni dalla vittoria sull’Asse, la parata del 9 maggio a Mosca si conferma un potente strumento di propaganda. Eleonora Tafuro Ambrosetti, senior research fellow del Russia, Caucasus and Central Asia Center dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, analizza con Formiche.net il valore simbolico dell’evento e il suo ruolo nella narrativa della guerra in Ucraina. Riflettendo anche sulle relazioni con Cina e Stati Uniti, sulle prospettive di pace e sul ruolo marginale dell’Europa nella mediazione del conflitto

Chi era Leone XIII e quale la sua eredità per il nuovo papa. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Non è certamente un caso l’invocazione potente “il male non prevarrà” del nuovo papa Leone XIV il giorno della sua elezione, anche in questo in linea con il Leone che lo ha preceduto e che gli consegna una grande eredità. L’analisi di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Da Trump a Putin. Tutte le reazioni internazionali al nuovo papa Leone XIV

Il primo a salutare l’elezione del nuovo pontefice è stato il presidente americano Donald Trump, ma non è chiaramente stato l’unico. L’augurio più eccentrico dal presidente argentino Javier Milei, che ha condiviso un’immagine generata con l’IA

Unità, pace, fede e ragione. Gli auguri al papa di Meloni e Tajani

Nei messaggi al nuovo papa Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno messo in risalto alcuni elementi valoriali, come il legame indissolubile tra l’Italia ed il Vicario di Cristo, la centralità della persona e la sacralità della vita. Il tutto all’interno di un contesto che fa dell’unità della Chiesa un punto programmatico preciso

L’Italia può contare (e pesare) nel futuro dell’Indo-Pacifico. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Nel cuore del XXI secolo, l’Indo-Pacifico è diventato il baricentro della competizione globale, dove si ridefiniscono alleanze, posture militari e filiere industriali. L’ascesa cinese, il ritorno di Trump, la corsa agli armamenti regionali e il nuovo tripolarismo tra Usa, Cina e India rendono questa regione il crocevia dei futuri equilibri planetari. In questo scenario dinamico e instabile, l’Italia ha l’opportunità – e la responsabilità – di ritagliarsi un ruolo strategico, industriale e diplomatico all’altezza delle sfide che verranno

×

Iscriviti alla newsletter