Skip to main content

Dopo quattro giorni di intensi scontri lungo la linea di controllo, India e Pakistan hanno concordato un cessate il fuoco totale e immediato. A darne notizia, con un post sul profilo X, è stato il presidente statunitense Donald Trump: “Dopo una lunga notte di colloqui mediati dagli Stati Uniti, sono felice di annunciare che India e Pakistan hanno raggiunto un accordo per un pieno e immediato cessate il fuoco. Congratulazioni a entrambi i Paesi per il loro buon senso e grande intelligenza”.

Fonti ufficiali di Nuova Delhi, tuttavia, precisano che l’accordo è stato negoziato direttamente fra i due governi. Un funzionario indiano – parlando a condizione di anonimato – ha dichiarato che non sono in programma ulteriori discussioni su altri temi, smentendo il ruolo di terzi nell’intesa tra i due eserciti. Poco dopo, il ministro degli Esteri indiano Vikram Misri ha confermato che l’efficacia del cessate il fuoco è partita alle ore 5 del mattino del 10 maggio (l’una in Italia) a seguito di un contatto telefonico fra i direttori generali delle operazioni militari dei due Paesi.

Sul piano diplomatico, il segretario di Stato Marco Rubio ha annunciato che, insieme al vicepresidente americano JD Vance, ha dialogato con i leader di Delhi e Islamabad – dai primi ministri Narendra Modi e Shehbaz Sharif ai consiglieri per la sicurezza nazionale – per organizzare colloqui in un luogo neutrale su un’ampia serie di questioni, oltre al solo cessate il fuoco. Il giorno precedente Doha e Riyadh avevano già tentato una mediazione: il ministro saudita Faisal bin Farhan si era messo in contatto con i suoi omologhi di Delhi e Islamabad, ribadendo l’impegno del Regno a evitare un’escalation e a promuovere la stabilità regionale.

Il cessate il fuoco ha permesso anche la riapertura completa dello spazio aereo pakistano a tutti i voli civili e militari, interrotto dall’inizio degli scontri, mentre le autorità di Islamabad garantiscono il ritorno alle normali operazioni aeroportuali sull’intero territorio nazionale.

Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha accolto “con favore tutti gli sforzi per la de-escalation del conflitto” e ha confermato che l’organizzazione “sta monitorando la situazione” mantenendo aperto il canale del dialogo internazionale.

Cessate il fuoco. Trump annuncia l’intesa tra India e Pakistan

Dopo quattro giorni di combattimenti lungo la Linea di Controllo, India e Pakistan hanno siglato un cessate il fuoco immediato. La tregua ha permesso la riapertura completa dello spazio aereo pakistano e raccolto l’apprezzamento delle Nazioni Unite

IA e giornalismo, quale bussola per navigare il cambiamento. Scrive Stazi

Di Andrea Stazi

L’IA è sempre più integrata nel giornalismo, dalla produzione di contenuti alla ricerca di informazioni, migliorando l’efficienza e supportando la creatività. Tuttavia, questa evoluzione solleva anche questioni critiche che devono essere affrontate per garantire un uso etico e efficace della tecnologia. Il commento di Andrea Stazi (senior advisor external relations, Multiversity)

Come evolverà il rapporto tra potere terreno e spirituale nell’America di Trump

La scelta di un Papa americano introduce una nuova dinamica tra il potere politico degli Stati Uniti e quello spirituale della Chiesa cattolica. Il commento di Gianfranco Polillo

Il coraggio di decidere. La sicurezza europea tra sondaggi e politica

Di Roberto Toncig

La politica europea è sempre più dominata da sondaggi e percezioni invece che da analisi e decisioni strategiche. Difesa, sicurezza, relazioni internazionali: affrontare la realtà richiede coraggio e visione. Ma la leadership è davvero pronta a scegliere?

Dagli Houthi a Israele. Trump prepara il viaggio nel Golfo

L’accordo tra Stati Uniti e Houthi, voluto da Trump, riduce la tensione nel Mar Rosso ma esclude Israele, lasciandolo un po’ più isolato in un conflitto che resta legato alla guerra a Gaza. Intanto, la fragile tregua americana non risolve le radici politiche del conflitto yemenita

L’Ue (con la guida italiana) può sfruttare l’apertura di Trump a Londra. Scrive l’amb. Castellaneta

L’intesa rappresenta un segnale di apertura da parte di Washington, che sembra pronta a negoziare anche con Bruxelles. I 27, guidati anche dall’Italia, hanno l’opportunità di sfruttare questo clima di dialogo per negoziare accordi vantaggiosi. E la recente elezione di Leone XIV ha ispirato un clima di dialogo, che potrebbe contribuire a risolvere tensioni globali. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Perché Leone XIV può ricucire i rapporti fra Usa e Vaticano. L'analisi di Faggioli 

Con il nuovo papato si apre una stagione del tutto nuova per la Chiesa. Dal primo discorso emergono elementi di continuità con il predecessore, ma anche di discontinuità. Il fatto che sia americano rappresenta una svolta importante, probabilmente anche una risposta all’attuale corso della politica statunitense. Leone XIV lavorerà per ricucire i rapporti fra Usa e Vaticano. Colloquio con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania

Orbán spia Zelensky? Cosa accade tra Ucraina e Ungheria

Per la prima volta l’intelligence ucraina denuncia ufficialmente una rete ungherese. Budapest risponde espellendo due diplomatici. Secondo esperti di relazioni internazionali, Orbán cerca di trarre vantaggio politico e territoriale allineandosi a un attore più forte (la Russia) nonostante sia in Nato e Ue

Australia, 74 attacchi ibridi in dieci anni. Report Aspi

L’Australian Strategic Policy Institute ha monitorato 74 episodi di minacce ibride in un decennio, dominati da cyberattacchi cinesi, campagne di disinformazione e pressioni economiche. Canberra ha potenziato difesa informatica, normative e diplomazia, ma resta urgente un approccio strategico bilanciato, che coniughi deterrenza visibile e capacità reattive

Dalle auto alla geopolitica. Così l’industria tedesca mira alla difesa e allo spazio

La Germania sta ridefinendo la propria traiettoria industriale puntando sulla difesa e sullo spazio. In questo contesto, a indicare la via per le industrie germaniche, è Rheinmetall, che punta sulla riconversione dei vecchi impianti dell’auto in nuovi hub per la produzione di armamenti e assetti spaziali. Il passaggio riflette il netto cambio di postura di Berlino ma solleva anche diversi interrogativi sul futuro della competitività, sia tra l’Europa e il resto del mondo sia all’interno della stessa Unione europea

×

Iscriviti alla newsletter