Al China Development Forum prenderanno parte oltre 100 delegati stranieri, tra cui dirigenti di importanti multinazionali, ricercatori e rappresentanti di organizzazioni internazionali. E gli Stati Uniti…
Archivi
Rilanciare il Made in Italy. Il caso McDonald's secondo Baroni
Per McDonald’s il percorso per valorizzare la filiera dell’agroalimentare italiana si è concretizzato negli anni grazie a crescenti investimenti e a un legame sempre più solido con il comparto. “Ogni anno, investiamo circa 370 milioni di euro in prodotti agroalimentari e ne acquistiamo 140 mila tonnellate, valorizzando tutto il settore”. L’intervista a Dario Baroni
Brand e spirito artigiano. Confartigianato racconta imprese e valori
Rafforzare la reputazione e rendere l’artigianato sempre più attrattivo per le giovani generazioni. Il segretario Mamoli: “Dobbiamo essere capaci di connettere tanti mondi, di avere una linea di pensiero. Comunicare ciò che facciamo in maniera giusta significa rendere il mondo dell’artigianato più attrattivo”
Autonomia, investimenti e cultura. La ricetta di Latorre (Aid) per la Difesa
Per tutto il periodo della Guerra fredda l’Italia è stata una consumatrice di sicurezza, mentre oggi è chiamata a essere produttrice di sicurezza per garantire la pace. Una necessità che comporta un serio investimento nell’autonomia del sistema della Difesa nazionale dal punto di vista operativo e industriale. Ne parla ad Airpress Nicola Latorre, direttore generale dell’Agenzia industrie Difesa (Aid)
Il problema della vigilanza bancaria Usa. Mentre in Europa... Parla Bruni (Ispi)
Conversazione con l’economista, docente alla Bocconi e vicepresidente dell’Ispi. Clamorosa la distrazione delle autorità americane nel non accorgersi della frana di Svb. Mentre in Europa tutti sapevano che Credit Suisse era malconcia. “Visco ha ragione, negli Usa sono più bravi a intervenire che a prevedere le crisi. Da noi è il contrario”
VeneTo Stars, ecco la nuova sfida di Zaia
Una chiamata per tutti i giovani talenti che hanno idee e progetti per diffondere la cultura e l’utilizzo dei dati dello spazio”. Questa la sfida lanciata dal presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in occasione della conferenza stampa di lancio a Roma di “VeneTo Stars”, nella sede dell’associazione della Stampa Estera
Competitività e politica. Cosi l’Ue ha parlato di Cina in Consiglio
Anche se le dinamiche dell’accordo sugli investimenti con la Cina non saranno riavviate dal Consiglio europeo, la postura riguardo Pechino è parte delle discussioni dei leader Ue a Bruxelles. L’Europa pensa ai propri interessi e alla competitività globale del blocco, guardando anche a Washington
Dalla Svizzera alla Germania. Il virus della sfiducia contagia Deutsche Bank
A nemmeno due settimane dallo scampato collasso del Credit Suisse, la principale banca tedesca subisce un’emorragia in Borsa, anche per effetto di un rimborso anticipato obbligazionario visto con sospetto dagli investitori. Il titolo a Francoforte arriva a perdere il 15%. Alle spalle dell’istituto, qualche operazione spericolata e le mancate nozze con Commerzbank
Tre motivi per non fidarsi di TikTok
Le prove delle connessioni tra il governo di Pechino e ByteDance sono ovunque, tra spionaggio di giornalisti, diffusione di propaganda negli Usa e stretta regolatoria di Pechino sul mondo digitale cinese
Guerra dei chip, non contano solo i nanometri
La guerra tecnologica si focalizza sui chip all’avanguardia per la leadership nelle innovazioni del futuro. Tuttavia, l’economia digitale e l’industria avanzata si reggono su una serie di semiconduttori meno attenzionati, ma altrettanto importanti. Un segmento che rimane (per il momento) al di fuori dal perimetro di sicurezza tracciato dalle restrizioni americane…