Skip to main content

Meglio abbassare le tasse sul lavoro che drogare il mercato con il salario minimo. Giorgia Meloni ha scelto il palco del Festival dell’Economia di Trento per puntellare, ancora una volta, la politica economica del governo. E il punto di partenza è smontare il mito di una misura più simile a uno steroide che altro. “Abbiamo salari da fame, il problema dell’inflazione, si dice che bisogna immaginare un salario minimo legale e poi si dice anche che abbassare il cuneo e rafforzare le buste paga è inutile”, ha messo in chiaro il premier, intervistata in videocollegamento da Maria Latella.

“Sono cose che non stanno in piedi. È meglio tagliare il cuneo che fare il salario minimo legale, che è buono sul piano filosofico ma nella sua applicazione rischia di essere un boomerang“. Insomma, “il taglio del cuneo contributivo ha un impatto importante con l’inflazione galoppante. È la cosa più importante che si può fare in questa fase. Non è tutto: la prima sfida è rendere questi provvedimenti strutturali, la seconda è allargarli ulteriormente”.

Altro capitolo, vero e proprio evergreen di ogni governo, la lotta all’evasione fiscale. Qui premier ha sottolineato che nessuno ha intenzione di gettare la spugna, ricordando che grazie alla manovra sono stati assunti circa 3.900 nuovi funzionari per l’Agenzia delle Entrate. “Siamo anche stati i primi a prevedere una norma contro le aziende apri e chiudi. In questi anni la lotta all’evasione è stata più simile a una caccia al gettito. Invece penso che lo Stato debba andare a combattere l’evasione sulla grande evasione, penso alle frodi sull’Iva, penso alle big company, penso allo Stato che patteggia miliardi di euro chiedendo il rientro di 100 milioni, con una disponibilità che non dimostra verso il piccolo commerciante”.

La parte più corposa del suo intervento, però, è dedicata al viaggio nelle zone alluvionate con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Bruxelles potrà avere un ruolo molto importante nella ricostruzione, penso all’attivazione del fondo di solidarietà, alla flessibilità sui fondi coesione e anche al Pnrr, ed è stato fondamentale che la presidente abbia potuto vedere con i propri occhi il disastro”, ha spiegato la premier, sottolineando come il governo abbia già stanziato i primi due miliardi per l’emergenza.

“Abbiamo lavorato a 360 gradi per dimostrare che non ci saremmo voltati dall’altra parte e non solo perché è doveroso verso i cittadini della Regione, ma perché è importante per l’Italia nel suo complesso perché l’Emilia Romagna è una locomotiva e se si ferma noi non possiamo mantenere i buoni parametri macroeconomici che l’Italia sta riscontrando in questo periodo molto difficile”.

Altro che salario minimo. La via meloniana contro l'inflazione

Il premier dal Festival dell’Economia di Trento rilancia il taglio del cuneo fiscale come unico antidoto al costo della vita e viatico per ridare ossigeno ai redditi. E sulla lotta all’evasione è tempo di andare a caccia di pesci grossi

Securenomics, la nuova via dei laburisti per la sicurezza economica

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

La Securenomics è la nuova strategia che intende adottare il partito laburista in caso di vittoria alle prossime elezioni, basata su politiche industriali che promuovono lo sviluppo delle capacità produttive interne del Regno Unito e riducono le dipendenze strategiche dall’estero. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale

Quello sforzo di fantasia che Kissinger può ispirare oggi. Scrive Sisci

A cento anni, lucidissimo, Kissinger potrebbe dirci in maniera spietata dal suo punto di vista, come siamo arrivati a questa seconda guerra fredda. Potrebbe essere un documento prezioso per aiutare a capire cosa aspettarsi nel prossimo futuro. Il contributo di Francesco Sisci

Biden, Piano Mattei e presidenzialismo. Tutti gli indirizzi di Giorgia Meloni

Tra l’emergenza-alluvione e i frutti del G7, il premier ha fatto il sunto delle politiche italiane caratterizzate da Ue, Africa e riforme. “Altro che isolamento, l’Italia è credibile e rispettata a livello internazionale. L’autonomia? Per rafforzare la coesione nazionale, anche per responsabilizzare delle Regioni. Il presidenzialismo? Per assicurare la stabilità dei governi”

Austin nell’Indo Pacifico. Come si muove il Pentagono tra alleati e partner

Quattro tappe indo-pacifiche per il segretario Austin. Quattro Paesi – Giappone, Singapore, India, Francia – che hanno ognuno i propri interessi e le proprie priorità nella regione, ma con cui Washington vuole condividere un punto di fondo: “free and open Indo Pacific” come mantra

Fisco, Pnrr e donne nelle Fiamme gialle. Cos’ha detto De Gennaro (Gdf) a Trento

Al Festival dell’economia la prima uscita dopo la nomina a comandante generale. “L’evasione è ancora uno dei problemi e delle difficoltà maggiori che ci troviamo ad affrontare”

Pro Cina (e Via della Seta) e contro gli Usa. Grillo torna a farsi sentire

Sul “sacro blog” Fabio Massimo Parenti, professore in un’università pubblica di Pechino, scende in campo a favore del rinnovo del memorandum e di una terza via europea poco chiara

Infrastrutture e digitalizzazione per la mobilità intermodale. I piani di Fs raccontati da Ferraris

Dal Festival dell’Economia di Trento, il ceo di Piazza della Croce Rossa fa un bilancio degli impegni presenti e futuri del gruppo. Con due parole d’ordine, sostenibilità e digitalizzazione

Così il Dragone manda ko le banche occidentali

Dopo un 2022 segnato dal Covid e da lockdown indiscriminati, i grandi istituti americani ed europei che avevano puntato forte sulla seconda economia globale scontano le prime perdite. Mentre le grandi banche d’affari avvisano: Pechino perde forza e vigore

Strada spianata (dopo la fuga dei candidati) per il bis cinese alla Fao

Iraq e Tagikistan (entrambi membri della Via della Seta) hanno ritirato i loro candidati e la conferma dell’ex ministro di Pechino alla guida dell’agenzia Onu di Roma è ora una formalità. Le ombre sul voto italiano nel 2019 e le sfide (in salita) del decennio

×

Iscriviti alla newsletter