Skip to main content

Dai diari di Indro Montanelli, 25 ottobre 1966: “Castiello (capo della segreteria del presidente democristiano del Senato Cesare Merzagora, ndr) mi dice che nella relazione segreta della Commissione antimafia del Senato ci sono cose da rabbrividire: tra l’altro la prova che un deputato liberale ha fatto liquidare a lupara un suo avversario. ‘E ora’, chiedo, ‘che ne faranno di tutta questa roba?’ ‘Quello che ne hanno sempre fatto. L’affideranno a un Ferrarotti qualunque che la tradurrà in sociologia’”.

Si coglie, nelle parole dell’influente tecnico di area democristiana riportate dal grande giornalista, un pregiudizio nei confronti della sociologia, evidentemente intesa come una scienza parolaia fine a se stessa. Si coglie anche un giudizio implicito sulle potenzialità della commissione Antimafia, evidentemente intesa come un alato simposio strutturalmente inadatto ad incidere sulla realtà e naturalmente affine, per vacuità, alla più vacua tra le scienze sociali: la sociologia, appunto.

Ecco, è difficile sostenere che da allora le cose siano cambiate. Non si ricordano attività della commissione Antimafia particolarmente incisive nel contrasto alla criminalità organizzata. Si ricorda, invece, che più d’un presidente ha utilizzato il proprio status a fini politici dando corpo a quello che l’ex parlamentare radicale Massimo Teodori ha definito “l’anomalo uso politico-propagandistico dell’istituzione costituzionale di controllo”.

In questo senso, il caposcuola è stato l’ex magistrato Luciano Violante, presidente dal ‘92 al ‘94. Erano gli anni del passaggio giudiziario dalla Prima alla cosiddetta Seconda repubblica, erano gli anni delle stragi di mafia ed erano gli anni in cui prendeva corpo la fiction giudiziaria della trattativa Stato-mafia. Sull’HuffingtonPost, Teodori l’ha raccontata così: “Per tutti gli anni Ottanta il Pci aveva tentato di riallacciare i rapporti di potere con la Dc di Andreotti per ricreare le condizioni che avevano costituito il contesto del compromesso storico tra il 1976 e il 1979. Quando quelle speranze svanirono, Violante da presidente dell’antimafia ritenne opportuno mandare gli incartamenti riguardanti Andreotti alla procura di Palermo che era in mano ai magistrati che armeggiarono intorno al bacio di Andreotti a Riina”.

Da allora sì sono registrati alti e bassi, ma sempre all’insegna dell’inconcludenza complessiva e della strumentalizzazione effettiva. Inconcludenze e strumentalizzazioni che hanno raggiunto l’apice con la presidenza del grillino Nicola Morra.

Tutto questo per dire che non sarà una foto scattata assieme all’ex terrorista nero Luigi Ciavardini a fare della commissione Antimafia presieduta da Chiara Colosimo nulla di diverso da quel che fu e, probabilmente, da quel che continuerà ad essere.

L’Antimafia tra sociologia e strumentalizzazioni politiche. Il corsivo di Cangini

Sulla Commissione antimafia si sono registrati alti e bassi, ma sempre all’insegna della strumentalizzazione effettiva. Il corsivo di Andrea Cangini

Le prospettive della controffensiva ucraina. Scopi militari e obiettivi politici

L’Ucraina punta molto sull’operazione militare che sta per mettere in atto. I risultati potrebbero cambiare la situazione sul campo dal punto di vista militare, e di conseguenza su quello politico. Ma le difficoltà non sono poche

Il giro del mondo di Sam Altman per rassicurare/terrorizzare sull’IA

Il Ceo di OpenAI ieri era a Londra, dopo visitato altre capitali europee e mondiali, per provare a convincere i legislatori sulla buona fede dell’IA Generativa. Un discorso che vale soprattutto per Bruxelles, che ha in mente un piano particolarmente restrittivo. Talmente tanto che la minaccia di Altman è chiara: o si cambia o ChatGpt non sarà più disponibile sul territorio europeo

L'inevitabilità della tragedia. Il secolo di Henry Kissinger

Di Alessandro Strozzi

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche.net dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il commento di Alessandro Strozzi

Cosa lega il G7 e il Question Time al Senato? Le foto della settimana

Da Hiroshima all’Emilia-Romagna, passando per il Senato: cosa mette assieme gli ultimi eventi della settimana? Niente, se non che in tutti sono state scattate delle foto. Su Formiche.net troverete le più belle? Chi può dirlo. La rubrica “Queste le avete viste?”

Infrastrutture digitali per una crescita sostenibile. La sfida di Inwit per l’Europa

Di Valeria Torta

Le nuove sfide poste dalla digitalizzazione delle infrastrutture nazionali richiedono di ripensare la strategia di investimento e potenziamento delle attuali strutture, in linea con gli obiettivi del Next Generation Eu. Questi i temi al centro del terzo Stakeholder Forum di Inwit. Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Infrastrutture Digitali per la crescita sostenibile del Paese”

Ita e Lufthansa partono col piede giusto. Giuricin spiega perché

​L’economista dell’Istituto Bruno Leoni ed esperto di trasporto aereo: i tedeschi vogliono puntare su Fiumicino e America e comunque la compagnia italiana non aveva alternative davanti a sé. Per battere le low cost bisogna intercettare i mercati su cui non sono presenti​

Spie cinesi negli Usa? L’arrivo del nuovo ambasciatore e la risposta degli 007

Xie Feng è arrivato a Washington con due lettere indirizzate ai “compatrioti” che vivono in America: lavoro per voi ma in cambio sostenete il Partito. E così il controspionaggio americano fa circolare alcuni bollettini di diverse settimane fa dal titolo “Non essere una pedina di governi stranieri repressivi”

Ucraina, labili trattative ed escalation di guerra. Il punto di D'Anna

L’intensificarsi dell’azione diplomatica del Vaticano, della Cina e in parte dell’Europa per la ricerca di uno sblocco negoziale fra Mosca e Kiev viene contraddetta dal quotidiano intensificarsi dei bombardamenti e dei combattimenti

Dall'euro-atlantismo non si torna indietro. Roma e Washington, ieri e oggi

La lezione di De Gasperi, accolto negli Usa “non da vinto, ma da amico”, si mescola alla contingenza attuale a alle minacce che giungono da sud, verso le quali la risposta che l’Italia può mettere in campo sarà determinante. Chi c’era e cosa si è detto al Centro studi americani durante il dibattito “L’Italia e le relazioni euro-atlantiche, da De Gasperi a Craxi”, organizzato da Fondazione De Gasperi e Fondazione Craxi

×

Iscriviti alla newsletter