Skip to main content

Tante suggestioni, meravigliosi ricordi, infinite speranze. Erano gli anni dell’impegno fecondo di milioni di italiani, che lasciavano le loro famiglie, accompagnati dalle famose valigie di cartone, con la ferma speranza di guadagnare qualche soldo in più per far studiare i propri figli. Arrivati nel luogo prescelto iniziava una vita di privazioni e sacrifici, le loro braccia, le loro fatiche servivano ad arricchire un Nord, un Paese che stentava a riprendersi dopo l’era fascista. Italiani del Sud purtroppo, pur di mandare soldi alle famiglie, pronti a subire trattamenti irriguardosi, indegni, cocenti mortificazioni. L’offesa più odiosa era leggere i famosi cartelli con su scritto: “Non si fitta a meridionali”.

Erano forse gli avi degli attuali leghisti. Nonostante tutto, la tenacia dei nostri italiani meridionali resistette e il Nord ne ricavò enormi vantaggi, al punto che, fine anni Ottanta e inizi anni Novanta, si pavoneggiava definendosi locomotiva d’Europa. Un meraviglioso sogno! Svanì però con l’arrivo della globalizzazione. Il terribile declino pose in crisi il decantato modello socio-economico, la paura iniziava a serpeggiare tra la gente.

Lo status di benestanti scricchiolava, bisognava trovare altre soluzioni per individuare nuove risorse. Quale strada migliore e più comoda poteva rispondere alle nuove esigenze, se non la politica? E nacque così ad opera della Lega, sostenuta da ex comunisti ruffiani, l'”autonomia differenziata”. La più grande truffa del Nord ai danni del Sud.

Il sentimento antimeridionalista ancora presente, secondo prassi, come ai tempi del “non si fitta a meridionali”. L’orologio della storia, invece, di avanzare, torna indietro. Non a caso un leader democristiano ebbe ad affermare con solare meraviglia che aveva sempre saputo della esistenza di una “questione meridionale” ma mai settentrionale.

Oggi la condizione è totalmente mutata, Nord, Centro e Sud o fanno fronte comune per non essere turlupinati da aggressioni di sistemi economici e sociali molto determinati o rischiano. L’idea di chiudersi nel proprio recinto, contrastando una parte importante del Paese e il sistema della Unione europea, oggi è anacronistico e fuori da ogni logica politica. L’Italia unita è un bene prezioso da difendere ad ogni costo, da nemici esterni e sopratutto da quelli interni.

Autonomia differenziata, perché per l'Italia adesso è un rischio. L'opinione di Reina

Nord, Centro e Sud o fanno fronte comune per non essere turlupinati da aggressioni di sistemi economici e sociali molto determinati o rischiano. L’idea di chiudersi nel proprio recinto, contrastando una parte importante del Paese e il sistema della Unione europea, oggi è anacronistico e fuori da ogni logica politica. Il commento di Raffaele Reina

Crisi bancaria? L'instabilità è insita nel sistema. L'analisi di Zecchini

È necessario ammettere che tutti i sistemi bancari hanno un potenziale d’insita instabilità, che deve essere controllata, monitorata e gestita nel senso di minimizzarla anche nella fase patologica dei dissesti al fine di impedirne la diffusione. Non bastano le buone regole, occorre competenza e capacità di vigilare, prevenire ed estinguere gli incendi sul nascere. Conclusione che vale anche per l’Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini

Il partito non basta, Evergrande cede ai creditori

Nonostante gli ingenti finanziamenti statali piovuti sul colosso dell’immobiliare simbolo della fragilità del Dragone, gli azionisti optano per la ristrutturazione del debito, in accordo coi creditori. Offrendo obbligazioni a un tasso del 9%

Migranti, Italia e Europa lavorino sui Paesi di provenienza, Flavia Giacobbe a Otto e mezzo. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Otto e mezzo con Lilli Gruber su La7 interviene sulla questione migranti: “Il governo dovrà avere la capacità di trasformare il fenomeno da problema sociale a risorsa del Paese. La sfida che attende Giorgia Meloni e l'Europa è migliorare le condizioni nei Paesi di provenienza per limitare la partenza dei migranti.…

Il digitale per la crisi idrica. Le proposte di Porro (Engineering)

Di Egizia Mondini

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Guido Porro, executive vice president enterprise di Engineering, racconta cosa possono fare il digitale e le nuove tecnologie per le infrastrutture del settore idrico

Quel filo conduttore cinese che lega Ucraina e Taiwan

Xi forse mollerebbe subito Putin se Biden rinunciasse a proteggere Taiwan dai propositi di annessione da parte di Pechino. Perché l’America non potrebbe accettare questo tipo di scambi e contropartite. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Vi spiego i parallelismi sull’uso della fiducia in Francia e in Italia. Scrive Celotto

In cosa si distinguono le costituzioni italiana e francese quando si tratta dell’uso della fiducia all’interno delle aule parlamentari? E quali, invece, le similitudini, anche nelle prassi? Lo spiega il costituzionalista Alfonso Celotto

Il viaggio della presidente di Taiwan in Centro America (con tappa negli Usa)

La settimana prossima Tsai Ing-wen visiterà Guatemala e Belize per 10 giorni, dopo una tappa sul territorio americano, per stringere i legami con i Paesi che ancora riconoscono Taiwan. Ma c’è chi resta fedele alla Cina nella regione

Cinque pilastri per la sovranità digitale. Scrive De Leverano

Di Luigi Francesco De Leverano

Come rafforzare la capacità di tutelare i segreti delle imprese e la sfera privata di chi lavora per una certa impresa o istituzione? Si tratta di realizzare un sottile equilibrio fra l’utilizzo delle nuove tecnologie, molto vantaggiose, e la tutela dei dati che vengono utilizzati e trasmessi. L’analisi del generale di Corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, già consigliere militare del presidente del Consiglio Mario Draghi

Autonomia strategica e Difesa. Le lezioni ucraine per l’industria

La guerra in Ucraina ha fatto emergere l’importanza di assicurarsi l’autonomia strategica nel settore, fondamentale, della Difesa e della sua industria. Dalla produzione di sistemi d’arma, al vantaggio tecnologico nei settori dell’aerospazio e della sicurezza, si sono confrontati all’evento della Fondazione Farefuturo Claudio Graziano, Domitilla Benigni, Alessandro Ercolani e Giulio Ranzo

×

Iscriviti alla newsletter