Le affermazioni del presidente Xi e del suo ministro degli Esteri sembrano aver rotto la sobrietà diplomatica che ha tradizionalmente caratterizzato le figure di vertice di Pechino. Messaggi rivolti a interlocutori interni?
Archivi
Così l'Intelligenza artificiale facilita le truffe online
Secondo i ricercatori della Cornell University, il successore di ChatGPT può essere manipolato per fargli chiedere informazioni personali agli utenti ignari, con un tipo di attacco che non richiede conoscenze informatiche. Con l’adozione su scala di queste nuove applicazioni, aumenteranno i rischi?
La Dc e la buona politica. Da Franceschini a Meloni, parla Casini
Il decano della politica Casini ora senatore dem lancia l’esortazione a “tornare alla politica fatta con metodo, preparazione, competenza e radicamento al territorio”. Il Pd di Schlein dovrà “essere misurato sui fatti. La linea sull’Ucraina deve essere quella assunta da Letta”. E su Meloni: “Ineccepibile in politica estera”
L'Italia pensi al Pnrr, la Bce ai tassi (con giudizio). La versione di Barba Navaretti
Intervista all’economista e docente della Statale di Milano. Francoforte sta semplicemente dando seguito al suo mandato, anche se le incognite del futuro impongono una certa prudenza. L’Italia deve assicurarsi la riuscita del Pnrr, solo così potrà pretendere una risposta comune contro l’Ira. Il superbonus? Una misura troppo generosa, giusto ridimensionarla
Come il forum spaziale di Panama punta alle tecnologie in orbita
Dai sistemi satellitari a supporto della gestione delle emergenze, al monitoraggio del bacino idrografico fino al ruolo dello spazio per la salvaguardia della sicurezza alimentare. Sono stati questi i temi al centro dell’International space forum at ministerial level di Panama, organizzato anche grazie al supporto dell’Asi
Istituti Confucio. In Germania lo stop al soft power cinese, a Bari invece…
L’Università Goethe di Francoforte non ha rinnovato l’accordo di cooperazione con l’organizzazione finanziata dal governo di Pechino. Nella città pugliese, invece, si lavora per aprire un nuovo centro. “Molti Paesi occidentali hanno da tempo avviato valutazioni, anche il governo italiano agisca in fretta per affrontare il problema delle interferenze e delle ingerenze”, dice Harth (Safeguard Defenders)
Il regime iraniano soffoca le studentesse
Si moltiplicano i casi di avvelenamento tra le studentesse iraniane così come i sospetti che il governo voglia punire quelle che sono state il motore dell’ondata di proteste che ha scosso la Repubblica Islamica dallo scorso autunno. Il report dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi)
Città intelligenti (e sostenibili). Il primo rapporto di Tim, PoliMi e Cnr
Spunti, riflessioni e obiettivi dal primo rapporto sulle città intelligenti e sostenibili, realizzato dal Centro Studi Tim in collaborazione con gli Osservatori Smart City e Startup Intelligence del Politecnico di Milano e con il Dipartimento di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del Cnr
Una banca segreta cinese in Italia? Il Pd interroga il governo
L’istituto clandestino muoverebbe miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali a clienti come narcotrafficanti e oligarchi russi. Depositata in Senato l’interrogazione presentata da Borghi, senatore dem e membro del Copasir, che sottolinea l’importanza di “una più efficiente regolazione e attuazione dei controlli in tema di evasione fiscale”
Il piano per bandire Huawei e Zte dalla rete 5G tedesca
Il governo tedesco studia nuovi divieti, che potrebbero includere componenti già incorporate nelle reti, costringendo gli operatori a sostituire pezzi dell’infrastruttura perché “compromessi” da fornitori cinesi a rischio. L’anticipazione di Zeit Online