Skip to main content

Il Partito democratico chiede al governo risposte in merito alle relazioni del quotidiano La Repubblica su una banca segreta con filiali a Roma, Firenze, Padova, Prato, Napoli e Reggio Calabria, che muove miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali per clienti speciali. “China underground bank” – così la chiamano gli investigatori italiani, a partire da quelli della Guardia di Finanza – serve narcotrafficanti legati alla camorra e alla ‘ndrangheta, imprenditori in gran parte del Nord Est, oligarchi russi che dopo le sanzioni per la guerra in Ucraina non possono fare acquisti tracciati in Italia e super ricchi cinesi che vogliono fare shopping nelle grandi vie della moda italiana.

Enrico Borghi, senatore del Partito democratico e membro del Copasir, ha depositato oggi, come primo firmatario, un’interrogazione a risposta orale rivolta ai ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Lui e i suoi colleghi del Partito democratico chiedono di sapere se i ministri “siano a conoscenza dei fatti esposti in narrativa e quali iniziative intendano porre in essere, accanto al pieno sostegno alle indagini in corso e in termini di intervento sul quadro regolatorio dei controlli in materia di evasione fiscale, al fine di evitare che fatti simili possano ripetersi in futuro”.

Il quadro che emerge dall’inchiesta descrive “un preoccupante intreccio tra il sistema di trasferimenti clandestini e reati di natura fiscale legati all’evasione, nonché a imponenti operazioni di traffico illecito di stupefacenti posti in essere dalla criminalità organizzata”, scrivono i senatori dell’opposizione. Inoltre, emerge un “vulnus significativo all’andamento dell’economia nazionale, pregiudicata dal robusto ricorso all’evasione fiscale, favorito dall’esistenza del sistema di trasferimenti clandestini”. Ecco perché, si legge ancora nella premessa, “assieme al ripristino della legalità, e dunque al pieno sostegno che deve essere fornito alle indagini in corso, si pone una questione sistemica legata ad una più efficiente regolazione e attuazione dei controlli in tema di evasione fiscale”.

Lo stesso Borghi, intervistato da Formiche.net nei giorni scorsi, spiegava che è “bene capire un punto chiave” del mondo dopo l’invasione russa dell’Ucraina: “Lo schema su cui si è costruita la globalizzazione – che per noi prevedeva l’energia dalla Russia, la sicurezza dagli Stati Uniti e la manifattura dalla Cina – è saltato con la guerra in Ucraina. Bisogna riscrivere il ‘balance of power?, e in questo la Cina non ha più quel ruolo di nostro salvatore che troppi in Italia pensavano potesse e dovesse avere”, aggiungeva.

Una banca segreta cinese in Italia? Il Pd interroga il governo

L’istituto clandestino muoverebbe miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali a clienti come narcotrafficanti e oligarchi russi. Depositata in Senato l’interrogazione presentata da Borghi, senatore dem e membro del Copasir, che sottolinea l’importanza di “una più efficiente regolazione e attuazione dei controlli in tema di evasione fiscale”

Il piano per bandire Huawei e Zte dalla rete 5G tedesca

Il governo tedesco studia nuovi divieti, che potrebbero includere componenti già incorporate nelle reti, costringendo gli operatori a sostituire pezzi dell’infrastruttura perché “compromessi” da fornitori cinesi a rischio. L’anticipazione di Zeit Online

Ecco come Space dream avvicina i giovani allo Spazio. Il concorso del Ctna

Al via le iscrizioni per la terza edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf

Un altro tassello verso la neutralità climatica. L'agenda del Consiglio ambiente Ue

Emissioni industriali, assorbimenti di carbonio, imballaggi, ma non solo. Ecco tutti i temi sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea. Il racconto di Saturno Illomei

​Il Dragone non fa più figli. Ma non è (ancora) un problema

La crisi demografica cinese è ormai conclamata, eppure il suo impatto sull’industria e la crescita potrebbe essere limitato, grazie all’enorme forza lavoro ancora residente nelle campagne. In compenso, la mina bancaria spaventa di più

Incidente a Guidonia, cosa è successo ai due piloti dell’Aeronautica. Il commento di Alegi

La Difesa, le istituzioni e il Paese si sono stretti nel cordoglio all’Aeronautica militare per i due piloti deceduti nell’incidente sui cieli di Guidonia. “Cieli blu”, è stato il saluto del ministro Crosetto per il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Menghello, le vittime dell’impatto in volo. L’Arma azzurra ha già avviato un’inchiesta per appurare le cause dell’incidente

Elly, attenta alla sindrome giapponese. Il consiglio di Pennisi

Il Jobs Act è la bestia nera del nuovo segretario del Partito democratico, Elly Schlein. O almeno viene presentato come tale. E perché c’entra il Giappone. Lo spiega Giuseppe Pennisi

Ammettere gli errori e ripartire. La politica dopo Crotone secondo Mayer

Nessuno pensa che qualcuno nel governo abbia voluto intenzionalmente la strage. Ma non si deve neanche mettere la testa sotto la sabbia o fare un unico capro espiatorio in Piantedosi; ammettere gli errori è un punto di forza di politici longevi. L’intervento di Marco Mayer, docente alla Lumsa di Intelligence, sicurezza e interesse nazionale

L'Italia dia gas al Pnrr. La road map di Giorgetti

​Il ministro dell’Economia aggiorna il Parlamento sul Piano di ripresa e resilienza, che per l’Italia rimane il fulcro della crescita. Centrati tutti gli obiettivi, ma adesso è tempo di accelerare sugli investimenti. E la scadenza del 2026 non è inderogabile​

Perché sarà il gas il piatto forte del vertice Meloni-Netanyahu

Roma e Tel Aviv, oltre ad essere potenziali punti cardinali sulla traiettoria del gasdotto EastMed, vantano una comunanza di strategie euroatlantiche e una proiezione comune circa la sicurezza dell’approvvigionamento energetico

×

Iscriviti alla newsletter